DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] 'esercito della Lega guelfa. L'anno seguente il legato pontificio, cardinale BertrandodelPoggetto, gli conferi la dignità di governatore della città di Alessandria.
All'inizio del 1323 tornò a Piacenza, dalla quale erano stati espulsi la reggente ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ferino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290 da Albizo di Bonifacio. Della madre si conosce solo il nome, Agnese. Ebbe tre fratelli, Tano, Comazo e Maghinardo e almeno una sorella, [...] altri tre cittadini ad Avignone.
La missione non ottenne risultati particolarmente brillanti - data anche la presenza in Avignone di BertrandodelPoggetto - ma servì comunque a riannodare le fila di un rapporto che stava a cuore al papa, al nuovo ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] imperiale era ancora solida e tale rimase sino al novembre del 1322. In questo ultimo anno il legato papale in Lombardia, cardinal BertrandodelPoggetto, aveva accentuato la lotta contro i Visconti e contro tutto il movimento ghibellino, sino ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] , Dalla signoria viscontea al principato farnesiano (1313-1545), Piacenza 1997, pp. 21-24; Id., Il governo del legato pontificio cardinale BertrandodelPoggetto (1322-1336), ibid., pp. 27-30; Id., Dal governo di Azzone all'ascesa al potere di Gian ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] Visconti, considerati dal papa eretici e ribelli. Giovanni XXII, che aveva inviato identiche lettere anche al legato BertrandodelPoggetto e al vescovo profugo di Como Benedetto da Asnago, non poteva infatti approvare il ritorno dei Visconti, che ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] Romeo e i suoi. Dopo una serie di falliti tentativi di rientro, Romeo cadde nelle mani del legato pontificio BertrandodelPoggetto, che lo trasferì alla corte di Avignone, perché rispondesse al pontefice Giovanni XXII delle molte accuse politiche ...
Leggi Tutto
CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] 'anno successivo, poiché nonostante le minacce e le esortazioni i Visconti rifiutavano di acconciarsi alle decisioni del papa, BertrandodelPoggetto - traendo motivo anche dal fatto che aveva più volte tolto beni agli ordini religiosi e taglieggiato ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] , ora governata – dopo la cacciata del legato pontificio BertrandodelPoggetto – da Taddeo Pepoli: Beltramino Parravicini prese formalmente possesso della città a nome del papa nell’agosto del 1340, concedendo contestualmente al signore felsineo ...
Leggi Tutto
BOATTIERI, Pietro
Gianfranco Orlandelli
Nacque a Bologna, da Paolo di Gerardo e da Giulietta di Biagio Magarotti, probabilmente attorno al 1260, dato che nel 1285 è iscritto nella matricola dei notai [...] dalla città a seguito dei torbidi che nel luglio del 1334 avevano portato alla cacciata del legato pontificio BertrandodelPoggetto. Si tratta di una delibera consiliare pistoiese del 25 agosto di quell'anno comprendente la proposta indirizzata ...
Leggi Tutto
DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo)
Paolo Cherubini
Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] quali si recò tra l'altro a Siena e a Bologna; in quest'ultima città si incontrò con il legato pontificio, BertrandodelPoggetto, con il quale tentò di appianare la questione legata alla morte di Cangrande Della Scala, deceduto l'anno precedente in ...
Leggi Tutto