POGGETTO, Bertrandodel
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrandodel (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] striscia azzurra, al capo di rosso – è conosciuto grazie a Bertrando. Edmond Albe ha dimostrato che BertrandodelPoggetto non era né il figlio naturale di Giovanni XXII, come talune allusioni del Petrarca e di Villani tendono a far credere, né suo ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] missione in Italia. Qui, il 9 ottobre di quell'anno, veniva incaricato di una mediazione fra il cardinal legato BertrandodelPoggetto e i signori che dominavano nello Stato pontificio; il 17 ottobre gli veniva poi affidata la "riforma" dell'intero ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] dalla Curia per un insegnamento di greco, fino a che, pare per intercessione del Petrarca, non fu elevato al seggio episcopale di Gerace e consacrato dal cardinal BertrandodelPoggetto, il 2 ott. 1342. Oscuri e duri furono gli anni dell'episcopato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] trasse cinque proposizioni che condannò il 23 ott. 1327. Sembra che a questo periodo risalga anche la condanna del De monarchia di Dante da parte di BertrandodelPoggetto.
Ludovico non si accontentò più di condurre una politica ostile agli interessi ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] B. sulla sola Domodossola, venne rinviata al legato apostolico in Lombardia, BertrandodelPoggetto, presbitero cardinale del titolo di S. Marcello, il quale riuscì a convincere le parti ad accettare l'arbitrato di due persone capaci, scelte da loro ...
Leggi Tutto
CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] . aveva allora già avuto, però, un colloquio con Giovanni XXII - al quale forse furono presenti, secondo un'ipotesi del Biscaro, BertrandodelPoggetto, Arnaud de Via e lo stesso Gerardo de Lalo - subito dopo il suo arrivo nella città pontificia. Sia ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] la situazione a Roma precipitava: nel marzo 1327 Ludovico giunse in Italia e si diresse verso la città. BertrandodelPoggetto dovette rinunciare ad arrestarlo e le truppe ghibelline marciarono indisturbate verso Roma che si dichiarò in favore degli ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] Visconti, considerati dal papa eretici e ribelli. Giovanni XXII, che aveva inviato identiche lettere anche al legato BertrandodelPoggetto e al vescovo profugo di Como Benedetto da Asnago, non poteva infatti approvare il ritorno dei Visconti, che ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] , ora governata – dopo la cacciata del legato pontificio BertrandodelPoggetto – da Taddeo Pepoli: Beltramino Parravicini prese formalmente possesso della città a nome del papa nell’agosto del 1340, concedendo contestualmente al signore felsineo ...
Leggi Tutto
DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo)
Paolo Cherubini
Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] quali si recò tra l'altro a Siena e a Bologna; in quest'ultima città si incontrò con il legato pontificio, BertrandodelPoggetto, con il quale tentò di appianare la questione legata alla morte di Cangrande Della Scala, deceduto l'anno precedente in ...
Leggi Tutto