POGGETTO, Bertrandodel
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrandodel (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] striscia azzurra, al capo di rosso – è conosciuto grazie a Bertrando. Edmond Albe ha dimostrato che BertrandodelPoggetto non era né il figlio naturale di Giovanni XXII, come talune allusioni del Petrarca e di Villani tendono a far credere, né suo ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] settembre il D. operò nel territorio di Bologna, come capitano delle truppe francesi in Italia, alle dipendenze del cardinal legato BertrandodelPoggetto.
L'anno successivo, presso Modena, il D. cadde in un'imboscata e fu fatto prigioniero insieme ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] missione in Italia. Qui, il 9 ottobre di quell'anno, veniva incaricato di una mediazione fra il cardinal legato BertrandodelPoggetto e i signori che dominavano nello Stato pontificio; il 17 ottobre gli veniva poi affidata la "riforma" dell'intero ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] amici in Romagna, terra soggetta alla Chiesa, nel momento in cui il pontefice inviava in Italia il cardinale legato BertrandodelPoggetto e Filippo di Vabis, per rialzare le sorti della parte guelfa. Era signore di Ravenna, col titolo di podestà ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] eseguiti da G. nel Castello di Galliera (Frati, 1910), fatto costruire a Bologna a partire dal 1329 dal legato pontificio BertrandodelPoggetto. L'edificio fu distrutto poco dopo, allorché il prelato venne cacciato da Bologna nel 1334; dei dipinti ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] , 156-159, 163, 165-179, 181-189, 194-198, 200 s., 209 ss., 216 ss., 229, 233,236 s.; L. Ciaccio, Il card. legato BertrandodelPoggetto..., in Atti e mem. della R. Dep. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3,XXV (1904-1905), pp. 86 s.; G. B ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] supporto alla lega di città italiane guidata dai Visconti, che osteggiava la campagna affidata dal papa al cardinale BertrandodelPoggetto.
Intanto metteva a fuoco un elemento centrale della sua visione politica, cui rimase fedele per tutta la vita ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] di sottomissione alla Chiesa e furono costretti a pacificarsi con loro e a richiamarli in città su istanza del legato papale BertrandodelPoggetto nelle cui file militava Simone, il fratello maggiore di Azzo. In questi anni i Correggio ottennero dal ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] dalla Curia per un insegnamento di greco, fino a che, pare per intercessione del Petrarca, non fu elevato al seggio episcopale di Gerace e consacrato dal cardinal BertrandodelPoggetto, il 2 ott. 1342. Oscuri e duri furono gli anni dell'episcopato ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] pontificie e immagini: la committenza di Aimerico di Châtelus a Ravenna, in Giotto e le arti a Bologna al tempo di BertrandodelPoggetto (catal., Bologna 2005-2006), a cura di M. Medica, Cinisello Balsamo 2005a, pp. 95-105; Id., La chiesa di S ...
Leggi Tutto