Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , cerca di assumere il controllo di questa parte dell’I. con l’invio di un suo legato, il cardinale BertrandodelPoggetto. Ma le armi anche spirituali adoperate dalla Chiesa si spuntano contro le argomentazioni dei giuristi e provocano, ancora una ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] eseguiti da G. nel Castello di Galliera (Frati, 1910), fatto costruire a Bologna a partire dal 1329 dal legato pontificio BertrandodelPoggetto. L'edificio fu distrutto poco dopo, allorché il prelato venne cacciato da Bologna nel 1334; dei dipinti ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] pontificie e immagini: la committenza di Aimerico di Châtelus a Ravenna, in Giotto e le arti a Bologna al tempo di BertrandodelPoggetto (catal., Bologna 2005-2006), a cura di M. Medica, Cinisello Balsamo 2005a, pp. 95-105; Id., La chiesa di S ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] nel circolo “umanistico” di re Roberto a Napoli, ibid., pp. 197-223.
36 Giotto e le arti a Bologna al tempo di BertrandodelPoggetto, a cura di M. Medica, catalogo della mostra (Bologna 2006), Milano 2005; M. Medica, Giotto e Bologna, in Giotto e il ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] dal patriarca di Aquileia Bertrando di Saint-Geniès nel 1340 a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Assisi-Firenze 1980, pp. 87-151; The 1988, pp. 1-16; E. Taburet-Delahaye, Il S. Galgano del museo di Cluny e il calice dell'abbazia di S. Michele di ...
Leggi Tutto