BALIGANI, Tano (Tano de' Baleani o Balleani, Balignani, Tano Baleano, Tano di Filippuccio di Baligano, Tano dei Belligani, Tano da Iesi)
Riccardo Capasso
Originario di una celebre famiglia di Iesi, il [...] anche dopo la morte di quel papa, se nel 1306, dopo l'impresa del B. verosimilmente, Clemente V ingiungeva al nipote BertranddeGot (8 marzo 1306) di liberare Pesaro, Fano e Senigallia. Anche per l'intervento degli stessi Iesini, il B. e i Malatesta ...
Leggi Tutto
Guasco
Vincenzo Valente
‛Vascones' si dicevano i popoli dell'odierna quitania, e questo è il nome usato da D. (cfr. Ep XI 26). In volgare, a Guascogna (Pg XX 66) D. fa corrispondere l'etnico Guasco: [...] 82), del sangue nostro Caorsini e Guaschi / s'apparecchian di bere (Pd XXVII 58). Entrambi gli esempi accennano a BertranddeGot, arcivescovo di Bordeaux in Guascogna, poi papa Clemente v.
L'allusione generalizzata Guaschi si riferisce anche agli ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] nelle provincie occidentali (Bavay, nella Belgica; Saint-Bertrandde Comminges, in Aquitania), questo di Feurs si rivela 47-51; L. Bacchielli e altri, Prima escursione nello Uadi Senab e nel Got Giaras, in LibyaAnt, XI- XII, 1974-1975, pp. 251-296; S ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] narrazione, venne seguito in Italia da Francesco De Robertis (Uomini sul fondo, 1941; Alfa Conan (1996; Capitan Conan) di Bertrand Tavernier.
Anche il conflitto arabo- La vergogna, di Ingmar Bergman; Johnny got his gun, 1971, E Johnny prese il ...
Leggi Tutto