• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]

Saladino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Saladino Francesco Gabrieli Yūsuf ibn Ayyūb (il cui laqab o nome onorifico arabo di Ṣalāḥ ad-dīn, " Integrità della religione ", l'Occidente adattò in ‛ Saladino ') nacque nel 1138 a Takrīt in Mesopotamia, [...] 14), il S. sta in compagnia del buono re di Castella Alfonso VIII, del marchese di Monferrato, del conte di Tolosa Raimondo V, di Bertram dal Bornio, di Galasso di Montefeltro. Il celebre verso di If IV 129 isola per contro nel Limbo l'eroe musulmano ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – GUIDO DI LUSIGNANO – BERTRAM DAL BORNIO – CRISTIANESIMO – ILLUMINISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saladino (4)
Mostra Tutti

Pier da Medicina

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pier da Medicina Aldo Rossi Personaggio dell'Inferno, dannato fra i seminatori di scandali e di scismi nella nona bolgia (If XXVIII 73), non è stato ancora identificato con assoluta sicurezza, nonostante [...] . Fra i quattro personaggi che si staccano nello scempiato carnaio della nona bolgia (insieme con Maometto, Mosca e Bertram dal Bornio), P. è dunque quello più distaccato da una radice storica solida a cui riferirlo per misurare le connotazioni che ... Leggi Tutto
TAGS: ANGIOLELLO DA CARIGNANO – MALATESTA DA VERUCCHIO – MALATESTINO MALATESTA – GUIDO DA MONTEFELTRO – GUIDO DEL CASSERO

malvagio

Enciclopedia Dantesca (1970)

malvagio Antonietta Bufano Mentre come aggettivo - in funzione di attributo o di predicato, riferito a persone o a cose, spesso unito ad altri aggettivi - il termine presenta per lo più una certa varietà [...] riferito a cose, m. assume valori diversi: sono " perfidi ", " pieni di cattiveria " i punzelli, gli " stimoli " con cui Bertram dal Bornio aizzò contro Enrico II d'Inghilterra il figlio Enrico, dandogli i ma' conforti (If XXVIII 138); " maligno " è ... Leggi Tutto

magnalia

Enciclopedia Dantesca (1970)

magnalia Pier Vincenzo Mengaldo In VE II II 6 ss., dopo aver stabilito secondo il parametro del conveniens che al volgare sommo, illustre, si addicono solo i sommi argomenti, D. passa a determinare [...] (directio voluntatis). Proprio su questi temi, ed esclusivamente su questi, hanno poetato secondo D. i poeti illustri: Bertram dal Bornio sulle armi, Arnaldo Daniello e Cino da Pistoia sull'amore, Giraldo da Borneill e D. medesimo sulla rectitudo ... Leggi Tutto

appressare

Enciclopedia Dantesca (1970)

appressare Federigo Tollemache Ricorre ventotto volte; nella prosa appare soltanto cinque volte. Si noti che otto volte è in rima. Nel significato fondamentale di " avvicinare ", " accostare ", il verbo [...] è usato due sole volte nella forma transitiva: con senso proprio in If XXVIII 129 [Bertram dal Bornio] levò 'l braccio alto con tutta la testa per appressarne le parole sue; con senso traslato in Cv IV XXIII 15 [la Chiesa, sogg.] la sesta ora... li ... Leggi Tutto

tronco

Enciclopedia Dantesca (1970)

tronco (agg.) Alessandro Niccoli Solo nell'Inferno e nel Purgatorio, in accezioni che esprimono l'idea della mutilazione, della separazione o della privazione. In qualche caso funge da aggettivo verbale, [...] 'l naso infin sotto le ciglia (If XXVIII 65); Bertram dal Bornio 'l capo tronco tenea per le chiome (v. 121 tronco Peloro; Scartazzini-Vandelli e Casini-Barbi spiegano " l'Appennino dal quale è staccato il capo di Peloro ", e sembrano quindi orientati ... Leggi Tutto

lucerna

Enciclopedia Dantesca (1970)

lucerna Antonietta Bufano Nel senso proprio di " lume ", ma in contesto figurato, nelle parole di Catone: Chi v'ha guidati, o che vi fu lucerna, / uscendo fuor de la profonda notte / che sempre nera [...] " lux Virgilii, idest rationis naturalis ". Si noti poi come la metafora continua nel richiamo alla cera. Anche l'immagine di Bertram dal Bornio, che tenendo 'l capo tronco... per le chiome, / pesol con mano a guisa di lanterna / ... di sé facea a sé ... Leggi Tutto

Enrico II re d'Inghilterra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Enrico II re d'Inghilterra Enrico Pispisa Citato da D. in If XXVIII 136 (Io feci il padre e 'l figlio in sé ribelli) per bocca di Bertram dal Bornio, il quale nella contesa tra E. e il figlio Enrico, [...] come successore. Nello stesso anno morì. Di queste ultime vicende D. ebbe notizia, con ogni probabilità, dalla poesia di Bertram dal Bornio. Bibl. - V. Crescini, Il c. XXVIII dell'Inferno, Firenze 1907; G. Ferretti, Il c. XXVIII dell'Inferno, ibid ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – FILIPPO II DI FRANCIA – GOFFREDO PLANTAGENETO – REGNO D'INGHILTERRA – DUCATO DI NORMANDIA

oime

Enciclopedia Dantesca (1970)

oimè (ohmè; omè) Aldo Duro Come esclamazione di dolore, di sconforto, di disappunto, di paura, ricorre con dieci soli esempi, dei quali cinque nella Commedia e gli altri cinque divisi tra le Rime e il [...] guittoniano, secondo il Contini: cfr. la nota a Rime XLIV 6]) quello di If XXVIII 123, dov'è presentata la figura di Bertram dal Bornio: 'l capo tronco tenea per le chiome, / pesol con mano a guisa di lanterna: / e quel mirava noi e dicea: " Oh me ... Leggi Tutto

seminatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

seminatore (seminadore) Raul Manselli " Colui che semina ": due volte designa metaforicamente Dio, con riferimento all'infusione della nobiltà da lui operata nelle anime ben disposte: oh ammirabile e [...] che riguarda Dolcino. Fra i s. di discordia emergono invece Pier da Medicina e Bertram dal Bornio, del quale D. sottolinea lo spaventoso supplizio del distacco della testa dal resto del corpo, così come il trovatore aveva fatto il padre e 'l figlio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
ma’¹
ma'1 ma’1 agg. m. pl. [apocope di mai, variante di mali, plur. dell’agg. malo], ant. – Cattivi: i’ son Bertram dal Bornio, quelli Che diedi al re giovane i ma’ conforti (Dante).
quégli
quegli quégli (ant. quélli) pron. dimostr. m. [lat. eccu(m) *ĭlli, modificazione, quest’ultimo, del nomin. ĭlle per analogia con qui], letter. – Quella persona, cioè una persona (o divinità, raram. animale o cosa) lontana nello spazio o nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali