• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [152]
Storia [26]
Biografie [71]
Arti visive [21]
Religioni [16]
Letteratura [12]
Economia [9]
Industria [6]
Geografia [3]
Temi generali [5]
Teatro [3]

BERTONE, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico, nato a Mondovì il 17 dicembre 1874. Avvocato, deputato al Parlamento dal 1919 al 1926, fu sottosegretario alle Finanze nell'ultimo ministero Giolitti e ministro delle Finanze nei due ministeri Facta (1923); dal 1923 al 1924 fu presidente dell'Istituto nazionale di credito per la cooperazione. Antifascista, durante il ventennio si ritirò a vita privata, poi aderì alla Democrazia Cristiana; ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – DE GASPERI – GIOLITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTONE, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Bertóne, Giovan Battista

Enciclopedia on line

Uomo politico (Mondovì 1874 - ivi 1969), avvocato. Membro del partito popolare (1919), sottosegretario alle Finanze con Giolitti (1920-21) e ministro delle Finanze con Facta (1922). Deputato alla Costituente nel 1946, è stato ministro del Tesoro con De Gasperi (1946-47); senatore dal 1948 (di diritto nella prima legislatura), è stato vicepresidente del Senato (1951) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOLITTI – MONDOVÌ – SENATO

Sambuy, Vittorio Balbo Bertone conte di

Enciclopedia on line

Diplomatico (Torino 1793 - Vienna 1846); paggio di Napoleone, partecipò alla campagna di Russia; nel 1815 entrò nell'esercito sardo. Simpatizzò con Carlo Alberto nel 1821, ma, fedele al re, si adoperò a impedire la rivolta del corpo a cui apparteneva. Passato in diplomazia, fu incaricato d'affari a Madrid, ministro a Monaco di Baviera, quindi (dal 1835) a Vienna, dove curò abilmente le difficili relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – NAPOLEONE – VIENNA – TORINO – MADRID

CAVINA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVINA, Tommaso Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] distintasi sin dagli inizi del sec. XIV per aver dato i natali a giudici, notai e uomini d'arme. Sconosciuta è la data della sua nascita, da collocarsi nondimeno intorno al 1437 dato che nel 1457 egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sambuy

Enciclopedia on line

Famiglia nobile; consignori di Revigliasco (sec. 14º), costituiscono il ramo primogenito della famiglia Balbo Bertone; hanno per capostipite un Salio Bertone (seconda metà sec. 13º). Nel 1430 Benvenuto [...] : Carlo Gabriele, che continuò la linea primogenita; Filippo Raimondo (1767-1826), che dette inizio alla linea dei Bertone; Camillo, che iniziò la linea dei Balbo. Alla linea primogenita appartenne Ernesto (1837-1909), uomo politico, vicepresidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GATTINARA – TORINO – BREME

SAMBUY

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SAMBUY (XXX, p. 599) La linea primogenita della famiglia è tuttora rappresentata dal generale Vittorio Balbo Bertone conte di Sambuy e dai suoi fratelli Luigi, Filippo e Federico, nobili dei conti di [...] Sambuy ... Leggi Tutto

GRIMALDI, Perino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Perino Riccardo Musso Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] di Monaco e Mentone. La sua famiglia, originaria di Genova, si era stabilita a Nizza, allora nella Contea di Provenza, fin dagli ultimi anni del XIII secolo, pur conservando sempre la cittadinanza genovese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della Vladimiro Sperber Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] Il padre, deportato in Francia nel 1799, era tornato in Piemonte dopo la battaglia di Marengo; morì nel 1819. Durante il dominio francese il C. fu ciambellano del principe Borghese, e nel 1810 fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'uragano Vatileaks

Il Libro dell Anno 2012

Marco Politi L’uragano Vatileaks La fuga di documenti segreti dal Vaticano rivela trame, corruzione, addirittura un fantomatico complotto per assassinare il papa. È guerra aperta fra le varie fazioni [...] un profondo disagio all’interno della Curia nei confronti della gestione della Segreteria di Stato da parte del cardinale Bertone. Molta parte della documentazione resa pubblica rivela conflitti di cui è protagonista il Segretario di Stato. Anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Mantegazza

Enciclopedia on line

Antica famiglia milanese, che risale forse a un Mantecacio (sec. 10º). Si ricordano Boschino VII, che comandò i Milanesi contro i Pavesi (1061) a Campomorto, dove poi fondò un ospizio; Boschino IX, coadiutore [...] di Matteo Visconti e dei suoi successori; Bertone e Andrea, che invece (1412) presero parte alla congiura per cui perì il duca Giovanni Maria Visconti; Agnese, amante di Gian Galeazzo Visconti, da cui ebbe Gabriele Maria, signore di Pisa (fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MATTEO VISCONTI – PISA
1 2 3
Vocabolario
bertóne¹
bertone1 bertóne1 s. m. [forse da *bretóne per brètone]. – Bastimento di circa 1000 t di stazza, con tre alberi a vele quadre e castelli altissimi, usato da Bretoni, Inglesi e Fiamminghi nei sec. 16° e 17°, spec. per la guerra di corsa.
bertóne²
bertone2 bertóne2 s. m. [etimo incerto], non com. – 1. Cavallo con le orecchie mozze. 2. spreg. Uomo dissoluto (attrav. il sign. di uomo con i capelli tagliati); amante di prostitute.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali