• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [71]
Storia [26]
Arti visive [21]
Religioni [16]
Letteratura [12]
Economia [9]
Industria [6]
Geografia [3]
Temi generali [5]
Teatro [3]

twittermaniaco

NEOLOGISMI (2018)

twittermaniaco s. m. (iron.) Chi non fa altro che usare la rete sociale Twitter. • «Le parole sono pietre» sosteneva Carlo Levi nel titolo di un suo libro. Dipende pure da chi le scaglia, se è un chiacchierone [...] Sport o un twittermaniaco o un professionista della frombola delle parole, riconosciuto da un pubblico nazionale e internazionale: (Giorgio Bertone, Secolo XIX, 23 settembre 2015, p. 1, Prima pagina). - Composto dal nome proprio Twitter e dal s. m ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LEVI

SCAGLIONE, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCAGLIONE, Franco Alessandro Sannia SCAGLIONE, Franco (propr. Francesco Vittorio). – Nacque a Firenze il 26 settembre 1916 da una famiglia di antica nobiltà normanna, giunta in Italia nell’anno 1015, [...] della fantasia, in Carrozzeria italiana, cultura e progetto (catal., Torino), a cura di A.T. Anselmi, Milano 1978, pp. 68 s.; L. Greggio, Bertone 90 years: 1912-2002, Vimodrone 2007, I, pp. 59-72, II, pp. 47, 50, 52 s., 56, 59, 62, 68; G. Silli - A ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PRIMA GUERRA MONDIALE

PUCCI, Ambrogio e Nicolao

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Ambrogio e Nicolao Roberto Paolo Novello PUCCI, Ambrogio e Nicolao. – Indicati nei documenti come lucchesi, i fratelli Ambrogio e Nicolao erano figli di un Biagio Pucci, di cui non si hanno notizie, [...] di S. Cassiano nella chiesa di S. Maria di La Spezia. Nell’aprile del 1514 Ambrogio lavorava con Masseo di Bertone Civitali all’ornamento dell’immagine della Madonna del Soccorso nella chiesa lucchese di S. Frediano. Nel luglio dello stesso anno il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LORENZO – MATTEO CIVITALI – PIETRASANTA – XVI SECOLO – GARFAGNANA

CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio Pietro Stella Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] il 7 giugno di quell'anno, la seconda il 6 giugno del 1755 e la terza il 21 giugno del 1757. Come già il Bertone, il C. venne segnalato al sovrano come capace di reggere una diocesi dal conte di Rivera, ministro sardo a Roma (Arch. di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORATORIO FILIPPINO – CARLO EMANUELE III – VITTORIO AMEDEO II – VISITA PASTORALE – IN UTROQUE IURE

MANTEGAZZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MANTEGAZZA . Antica famiglia milanese, che, secondo gli storici milanesi, risale ad un Mantegacio, vivente nel sec. X. Vari membri della famiglia ebbero successivamente il nome di Boschino: fra essi, [...] che gli affidarono importanti incarichi. Altri M. si segnalarono poi al servizio dei Visconti (e poi degli Sforza); ma Bertone e Andrea presero parte nel 1412 alla congiura che condusse all'uccisione del duca Giovanni Maria Visconti. Agnese, nota per ... Leggi Tutto

BXVI

NEOLOGISMI (2018)

BXVI (B-XVI, B. XVI), s. m. e agg. Sigla di Benedetto XVI, Joseph Ratzinger, papa dal 2005 al 2013; di Benedetto XVI. • la comunicazione attorno a Ratzinger sembra volerlo associare sempre più spesso [...] vaticana è nelle mani di un discepolo di don Bosco. Una «rivoluzione copernicana» voluta da B-XVI e realizzata da [Tarcisio] Bertone (Foglio, 7 gennaio 2010, p. 1, Prima pagina) • [Antonio María] Rouco Varela, che sabato 20 agosto compirà 75 anni, è ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELA – JOSEPH RATZINGER – EVANGELIZZAZIONE – BERTONE – SYDNEY

Talli, Virgilio

Enciclopedia on line

Talli, Virgilio Attore, direttore e capocomico (Firenze 1857 - Milano 1928). Di famiglia borghese, esordì come secondo brillante con la compagnia Tessero-Biagi (1881). Passato a primo brillante già nella stessa compagnia, [...] G. D'Annunzio. Anche le successive formazioni dirette da Talli, prima con L. Borelli, R. Ruggeri, A. Giovannini, poi con L. Bertone, Maria Melato, A. Gandusio si distinsero per l'alto livello artistico degli spettacoli e per l'audacia del repertorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROSSO DI SAN SECONDO – MARIA MELATO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Talli, Virgilio (2)
Mostra Tutti

REVELLI BEAUMONT, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REVELLI BEAUMONT, Mario Alessandro Sannia REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Mario. – Di antiche origini nobiliari piemontesi, nacque a Roma il 25 giugno 1907 da Abiel Bethel, noto progettista di armi, [...] A e 1500 C, 1939) e, in modo ancora più ricercato, in alcune creazioni di Viotti, Pinin (Giovanni Battista) Farina e Bertone. Disegnò anche diversi veicoli pubblicitari, fra cui alcuni famosi per l’EIAR (Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FUCILE SEMIAUTOMATICO – INDUSTRIAL DESIGN – GIOVANNI AGNELLI – GENERAL MOTORS

Gotti Tedeschi, Ettore

Enciclopedia on line

Economista e banchiere italiano (n. Pontenure 1945); docente universitario per molti anni di Finanza ed Etica economica all’Università Cattolica di Milano e all’Università degli Studi di Torino. Dal 1973 [...] È stato presidente dell’Istituto per le Opere di Religione dal 2009, chiamato dal cardinale Segretario di Stato Tarcisio Bertone, al 2012, anno in cui è stato sfiduciato dal Consiglio di Sovrintendenza dello IOR e rimosso dalla carica. Editorialista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – TARCISIO BERTONE – ECONOMIA GLOBALE – VENTURE CAPITAL – BANCO SANTANDER

marchionniano

NEOLOGISMI (2018)

marchionniano s. m. e agg. Sostenitore di Sergio Marchionne; di Sergio Marchionne. • «Non sono mai stato un estimatore di Marchionne» gli ha risposto a distanza l’ex premier, Massimo D’Alema, che nel [...] stati i riferimenti a Fabbrica Italia di Matteo Renzi, uno che si dichiarava «marchionniano» fino a sei mesi fa (Ugo Bertone, Libero, 18 settembre 2012, p. 2) • «Subito ci è stato proposto un contratto peggiorativo rispetto al nostro, solo lottando ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SERGIO MARCHIONNE – MASSIMO D’ALEMA – REGGIO EMILIA – MATTEO RENZI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
bertóne¹
bertone1 bertóne1 s. m. [forse da *bretóne per brètone]. – Bastimento di circa 1000 t di stazza, con tre alberi a vele quadre e castelli altissimi, usato da Bretoni, Inglesi e Fiamminghi nei sec. 16° e 17°, spec. per la guerra di corsa.
bertóne²
bertone2 bertóne2 s. m. [etimo incerto], non com. – 1. Cavallo con le orecchie mozze. 2. spreg. Uomo dissoluto (attrav. il sign. di uomo con i capelli tagliati); amante di prostitute.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali