Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il musical è stato, prima in America, poi in Europa, una delle forme di teatro musicale [...] ’s Opera di John Gay (che ha ispirato nel 1728 le tavole satiriche di William Hogarth, e Kurt Weill e BertoltBrecht esattamente due secoli dopo, per la loro Opera da tre soldi del 1928), hanno sviluppato un genere di intrattenimento fondamentalmente ...
Leggi Tutto
Aristarco, Guido
Monica Trecca
Teorico, critico e storico del cinema, nato a Mantova il 17 ottobre 1918 e morto a Roma l'11 settembre 1996. Tra i principali esponenti della cultura cinematografica in [...] l'importante punto di riferimento della sua riflessione (György Lukács, Antonio Gramsci di Letteratura e vita nazionale, BertoltBrecht, Sergej M. Ejzenštejn), fece della nozione di realismo uno dei fulcri del suo pensiero, portando avanti negli ...
Leggi Tutto
PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] , la Rassegna dell’Ente nazionale della moda. Disegnò i costumi per l’adattamento italiano dell’Opera da tre soldi di BertoltBrecht (rappresentato nel 1930 a Milano con il titolo di La veglia dei lestofanti) per la regia di Anton Giulio Bragaglia ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] tempo». Il percorso parte dal Prometeo incatenato di Eschilo e finisce con L’Opera da tre soldi di BertoltBrecht escludendo incredibilmente Pirandello. Dopo le violenze della guerra l’obiettivo della pubblicazione fu un «compendio di storia dello ...
Leggi Tutto
PUECHER PASSAVALLI, Virginio
Stefano Locatelli
PUECHER PASSAVALLI, Virginio. – Nacque a Lambrugo (Como) il 16 dicembre 1926, secondogenito di Giorgio (notaio) e Annamaria Gianelli. La famiglia, di nobili [...] . Con questi, Puecher lavorò a tre nuove produzioni: El nost Milan di Carlo Bertolazzi, L’opera da tre soldi di BertoltBrecht e Dal tuo al mio di Giovanni Verga. Puecher curò, in particolare, l’adattamento del testo originale di Bertolazzi. Nella ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] , della quale tradusse Occhi felici, un racconto compreso nella raccolta Tre sentieri per il lago (Milano 1980), a BertoltBrecht (Vita di Edoardo II d’Inghilterra, Torino 1982) e a Friedrich Dürenmatt (Radiodrammi, Torino 1982, insieme a Italo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso degli anni Trenta molte poetiche del cinema europeo si richiamano all’esigenza [...] socialdemocratica con Brüder (1929) di Werner Hochbaum. In questo contesto si verifica anche l’incontro con il cinema di BertoltBrecht. Pabst gira un adattamento di Die Dreigroschenoper (L’opera da tre soldi, 1931), che pur collocandosi tra i punti ...
Leggi Tutto
Lorre, Peter
Serafino Murri
Nome d'arte di László Löwenstein, attore e regista cinematografico, nato a Rosenberg (od. Ružomberok, Repubblica Slovacca), nella parte ungherese dell'impero austro-ungarico, [...] ottenne un grande successo personale a Berlino, nel 1931, con l'interpretazione di Galy Gay in Mann ist Mann di BertoltBrecht. Lo stesso anno, Lang lo scelse per interpretare il personaggio di Hans Beckert, protagonista del suo primo film sonoro, M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine del primo conflitto mondiale costituisce un momento critico per la Germania: [...] di Paul Klee e Vassilij Kandinskij, ma anche dai film di Fritz Lang, di Wilhelm Murnau e dal teatro di BertoltBrecht. Sono gli anni in cui si affermano scrittori come Thomas Mann, Alfred Döblin, Herman Hesse, Erich Maria Remarque, Elias Canetti ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Carlo
Paolo Somigli
PROSPERI, Carlo. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1921, secondo dei tre figli di Alfredo (1888-1980) e di Maria Piani (1893-1966).
Trascorse l’infanzia a Firenze; si iscrisse [...] alla tragedia degli alpini della Divisione Julia nella campagna di Russia, Prosperi avrebbe voluto valersi di testi di BertoltBrecht, ma l’intento fu vanificato da difficoltà legate ai diritti d’autore; il compositore ricorse allora, oltre che ...
Leggi Tutto
brechtiano
‹breht-› agg. – Relativo allo scrittore e uomo di teatro ted. Bertolt Brecht (1898-1956), con riferimento soprattutto ai temi e ai caratteri della sua ricca produzione teatrale, volta a rappresentare le misere condizioni esistenziali...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...