Umanista (Colle di Valdelsa 1428 - Firenze 1497). Devoto ai Medici, ne diresse la cancelleria (dal 1465); fu poi (1486) gonfaloniere. Scrisse opere in versi e prosa, la maggior parte lasciate inedite, [...] (pubbl. 1677). Nel gruppo mediceo dei letterati rappresentò, contro il Poliziano, la tendenza ciceronianizzante. La sua casa fiorentina costituisce un esempio di dimora del Quattrocento, famosa specialmente per i rilievi diBertoldodiGiovanni. ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] la sua permanenza nella città venne notevolmente apprezzato per le sue qualità oratorie, e la Signoria commissionò a BertoldodiGiovanni una medaglia con la sua effigie e l'iscrizione: "Antonius Gratia Dei Cesareus Orator. Mortalium cura". Il verso ...
Leggi Tutto
Bertoldo
Ermanno Detti
Un sagace contadino
Il personaggio diBertoldo trae le sue origini dal modello popolare dell'uomo rozzo, incolto, non nobile, ma dotato di naturale intelligenza e di cervello [...] a San Giovanni in Persiceto nel 1550), l'abate Adriano Banchieri scrisse la Novella di Cacasenno, figlio del semplice Bertoldino. Nel 1620 le tre opere furono pubblicate insieme.
Croce era un cantastorie e la storia diBertoldo ha origini medievali ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , con loggia saliente del Palazzo Contarini del Bovolo a S. Luca, diGiovanni Candi (1499; v. VIII, p. 710), sembra un minareto. del Furioso, Macheroniche di Merlin Cocai, il Bertoldo). Persino il primo che meriti il nome di poeta lirico dopo il ...
Leggi Tutto
Scrittore (San Giovanni in Persiceto 1550 - Bologna 1609). Visse scrivendo alla giornata, in italiano e in bolognese, molti versi, rallegrati da una sana festosità popolare. È considerato il padre della [...] . Deve la fama al Bertoldo (1606), che ebbe subito gran successo: questo l'indusse a continuare col Bertoldino, figlio diBertoldo, tanto scimunito e melenso, quanto astuto e pronto il padre. Per Cacasenno, figlio di Bertoldino, v. Banchieri, Adriano ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] Giovanni, tratto da un libretto diGiovanni Bertati (ma ben lunga e larga era la tradizione delle trame su Don Giovanni a Vienna un suo Il Bertoldo per la musica di F. Piticchio; poco dopo escono due volumi di suoi Saggi poetici (Vienna 1788 ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] di regime', il 21 settembre 1924 tenne la commemorazione diGiovanni Pascoli nella sala dell’Arengo di Rimini alla presenza di cura di R. Allulli, introduzione di A. Baldini e note dell’autore, Milano 1935; il romanzo Il ritorno diBertoldo, Milano ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] fa pensare al Bertoldo. Le battute del Piovano hanno spesso un fare sentenzioso, sono punteggiate di proverbi e di immagini popolari (« dell'abito talare ...». Si confronti il ritratto diGiovanni da S. Giovanni, pag. XIV, che risale probabilmente a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] B.1700) o traduzioni pure in bolognese (una del Bertoldodi G.C. Croce apparve in appendice alla quinta edizione bolognese di Ceva (Replica in difesa delle sue dimostrazioni, Mantova 1717) con Osservazioni intorno alla replica del signor Giovanni ...
Leggi Tutto
Trattatisti e narratori del Seicento - Introduzione
Ezio Raimondi
«Secolo del genio», come volle definirlo lo Whitehead in rapporto alla stupefacente avventura della nuova scienza, il Seicento è un'epoca [...] alla teologia e alla tradizione religiosa, l'amico diGiovanni Ciampoli sente come pochi altri che la «vastità in cui si muove l'anziano Giulio Cesare Croce. Per l'autore del Bertoldo, infatti, il tempo si confonde con la natura, con la secolare ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...