COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] questa medaglia. Il ritratto sul recto è il più spontaneo e dinamico che ci resta dei sultano (esistono medaglie anche diBertoldodiGiovanni e di Gentile Bellini oltre a ritratti in pittura) e uno dei più bei ritratti in medaglia dei secolo XV. Il ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] Magnifico nel 1483 e nel 1484), dopo essersi forse formato alla bottega diBertoldodiGiovanni. Per lui eseguì la fusione del Bellerofonte e Pegaso del Kunsthistorisches Museum di Vienna, databile intorno agli anni 1481-82, sul cui basamento corre l ...
Leggi Tutto
Nome con il quale è più noto Adriano diGiovanni dei Maestri, fonditore in bronzo e medaglista (Firenze tra il 1440 e il 1450 - ivi 1499). Scolaro diBertoldo, fuse per lui il Bellerofonte. Al servizio [...] Saggio (1498; Dresda, Albertinum), ma nel 1499 ritornò a Firenze. Altra opera firmata di A., che richiama Bertoldo, è la Venere Anadiomene della collezione Foulc di Parigi. Gli sono attribuite alcune medaglie e il busto di Ferdinando I nel Museo naz ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1476 - ivi 1555). Allievo di D. Ghirlandaio, diBertoldo, di M. Albertinelli, amico di Michelangelo, risentì variamente di Leonardo (ritratto detto La monaca, Firenze, Uffizi) e di Raffaello, [...] , sempre mantenendosi sulla linea di un eclettismo di tono minore, seppur non privo di finezze personali. Tra il 1527 e il 1530 fu a Bologna. Tra le sue opere: Madonna della palma (1520, Firenze, Uffizi), Giovanni Battista nel deserto e Sposalizio ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , con loggia saliente del Palazzo Contarini del Bovolo a S. Luca, diGiovanni Candi (1499; v. VIII, p. 710), sembra un minareto. del Furioso, Macheroniche di Merlin Cocai, il Bertoldo). Persino il primo che meriti il nome di poeta lirico dopo il ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] Paolo anche il mosaico della facciata, commissionato da papa Giovanni XXII nel 1325, secondo quanto attestato da una lettera data, anche la firma di C. (De Rossi, 1899), con il committente dell'opera, Bertoldo Stefaneschi, presentato alla Vergine e ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] intervento a più livelli del progettista, soprattutto architettonico e decorativo (Giovanni Pisano a Pisa e a Siena, Arnolfo in S. si poteva pregiudicare la qualità di un'opera, come sostenuto in un sermone diBertoldodi Ratisbona (m. nel 1272).L ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] Ulrico di Strasburgo (m. nel 1278), Teodorico di Vriberg (ca. 1250-post 1310), Bertoldodi Moosburg (sec. 14°), Eckhart di lumi intelligibili. Così Scoto, interpretando il prologo del vangelo diGiovanni, "Veniva nel mondo la luce vera, quella che ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] essere stata quella dedicata a s. Giovanni Battista, eretta dentro la gastaldaga, e di Ponte forse già a opera del patriarca Bertoldodi Andechs (1218-1251) o alla metà del secolo, quando sono attestate opere di fortificazione delle mura; il borgo di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] Bertoldodi Andechs-Merania e iniziata nel 1207-1218, di cui rimangono alcuni frammenti didi Luigi I si registrò un cambiamento importante: il giglio di Firenze e la figura di S. Giovanni Battista vennero sostituiti dallo stemma e dalla figura di ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...