COLONNA, Stefano
Agostino Paravicini Bagliani
Chiamato anche Stefanello dai contemporanei, per distinguerlo dal padre Stefano il Giovane (Stefanuccio) del ramo palestrinese della famiglia Colonna, nacque [...] dal popolo romano a S. Giovanni in Laterano il 26 dic. 1351. Dopo la fuga del Cerroni (con buona parte del tesoro comunale) in quel di Abruzzo, il governo di Roma venne affidato nuovamente al C., insieme con Bertoldo Orsini, che vengono designati dai ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di tutti i possessi e di tutte le terre sottoposte al dominio estense (dal provvedimento sovrano rimase escluso Bertoldodi Francesco d'Este). Il 29 di 412; C. Dumontel, L'impresa italiana diGiovannidi Lussemburgo, re di Boemia, Torino 1952, pp. 96, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] di messer Barna de' Rossi, che morì prima del 1387; e Tessa di messer Bertoldo Guazzalotri volgare di anonimo fiorentino dall'anno 1385 all'anno 1409 già attribuita a Pietro diGiovanni Minerbetti, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXVII, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] , fino alla sua sostituzione con il cardinale Giovanni Colonna avvenuta probabilmente nel 1224 (è ricordato l - tutto per sollecitazione diBertoldodi Spoleto il quale, come il fratello Rainaldo, sperava ancora di riconquistare il ducato paterno ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] fu pronto ad accogliere le proposte diBertoldodi Marstetten e di Federico di Truliedingen. Si schierò subito dalla gli alleati maggiori delle città che si erano sottomesse al re Giovanni: all'E. sarebbe andata Modena; ad Azzone Visconti, Cremona ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra diBertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] le sorelle del D.: Diadema sposò il conte vicentino Ludovico Thiene; Anna nel 1468 s'accasò con quel Pretto o Repretto di Strassoldo diGiovanni che nel 1499 ostacolò il ritorno della spedizione turca in Friuli i cui danni poi fece presenti a Venezia ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] di un nipote del marchese Obizzo (II), Bertoldodi Francesco (I), e il già ricordato Rinaldo di Niccolò (I). Si trattava di . Il moto insurrezionale diGiovanni dei Visconti di Oleggio - il governatore di Bologna per conto di Matteo (II) Visconti ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] a Venezia il corpo diBertoldo d'Este, caduto all'assedio di Corinto, ne recitò il Narducci, Intorno all'autenticità di un cod. vat. contenente il trattato di Boezio De Consolatione philosophiae scritto di mano diGiovanni Boccacci, in Mem. d. ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa diGiovanni Boldù, [...] di Terraferma. La sua posizione si era ormai pienamente consolidata, come prova la decisione di far coniare da Bertoldo tra i savi di Terraferma.
L'8 marzo 1478 subentrò a Giovanni Emo come capitano di Brescia, ma lo scoppio di una violenta peste ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio diGiovannidi Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] verso la guerra, accettando le proposte avanzate dal C. e dal suo partito (invio in Morea di un forte contingente di armati guidati da Bertoldo d'Este, stanziamento di aiuti per la minacciata Ragusa), finché il 28 luglio fu dichiarato lo stato ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...