DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] verso il basso all'orante e committente Bertoldo Stefaneschi; oppure la Madonna dei Francescani di Duccio (Siena, Pinacoteca Naz.), della colonna Traiana o dell'arco di Costantino o, più accettabilmente, diGiovanni Pisano (Borchardt, 1928), pur ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] degli inizi del 14° secolo.La cappella di S. Caterina fu commissionata dal vescovo Bertoldodi Bucheck e portata a compimento intorno al senza rapporto diretto con la chiesa attuale. La cappella di S. Giovanni, a S del campanile, è composta da una ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] leoni compaiono pure nella f. Grande a Viterbo, chiamata anche Sepalis, iniziata dai maestri Bertoldo e Pietro diGiovanni nel 1212; la struttura originaria, con vasca cruciforme in pietra e con due vasche quadrilobate in bronzo poste su una colonna ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] orafi e bronzisti come Bertoldo ed il Filarete. Sono stati indicati contatti di A. con Donatello 472-473; Id., Opere di scultura nelle Marche, ibid., XIX (1916), pp. 48-50; A. Colasanti, La tomba diGiovanni Geraldini opera di A. di D., in Rass. d ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio diGiovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] del momento fiorentino, che vide la sua collaborazione con Donatello e Bertoldo ai pulpiti di S. Lorenzo, è la drammaticissima Deposizione del Victoria and Albert Museum di Londra. Testimonianza forse unica del suo soggiorno romano è nel busto ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] Bertrando di Saint-Geniés gli affreschi del duomo di Udine.L'edificio, costruito dal patriarca Bertoldodi Andechs 157-159, nr. 22), e importa gli schemi diffusi in Lombardia da Giovannidi Balduccio (Wolters, 1976, I, pp. 185-186, nr. 69).
Bibl ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] diGiovanni e Piero de' Medici (Firenze, Sagrestia Vecchia di S. Lorenzo). Del 1477 è poi il sepolcro di Francesca Pitti Tornabuoni, di 1958, p. 310-311; E. P. Richardson, Bertoldo and Verrocchio, two fifteenth Century Florentine Bronzes, in The ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di Wilten (Vienna, Kunsthistorisches Mus.), sembra essere una donazione diBertoldo IV conte di Andechs (1188) al monastero di Wilten presso Innsbruck; poiché Bertoldo A differenza della Madonna diGiovanna d'Evreux, precedente di ca. cinquant'anni, ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] del bronzista Andrea Riccio. La sua produzione di bibelots corrisponde a quella diBertoldo, ma il Riccio dà una versione più . In alcuni dei suoi monumenti funerarî, come quello diGiovanni Volpato (1808), attesta anche la conoscenza dell'arte greca ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] Bertoldo Stefaneschi, egli adottò un tipo di organizzazione spaziale analogo a quello dei mosaici di S. Maria Maggiore: una sorta di artisti quali Niccolò di Ser Sozzo (v.), Luca di Tommè (v.), Paolo diGiovanni Fei (v.) e Bartolo di Fredi (v.) ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...