BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] genn. 1324 si riunirono nel castello di Palazzolo, alla presenza diBertoldodi Marstetten, i più potenti'capi cura di G. Bertoni e E. P. Vicini, pp. 67, 86 s., 89, 91-97; Lettere diGiovanni XXII riguardanti Verona e gli Scaligeri, a cura di C ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] da Federico II. Nel 1237 egli rappresentò l'arcivescovo Giovannidi Amalfi in un'udienza svoltasi davanti ai famigliari del Bertoldodi Hohenburg. Ad Atripalda il principe, ospite dei due fratelli e delle loro mogli, fece una breve sosta, prima di ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] Chronicon diBertoldo (p. 313), dopo la battaglia di Melrichstadt (7 ag. 1078) accompagnarono l'abate Bernardo di Aversa risulta avere un nuovo vescovo nella persona diGiovanni.
Edizioni delle opere di G.: De corporis et sanguinis Christi veritate ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] stabilirono la loro residenza nel sesto di S. Pier Maggiore (poi quartiere di S. Giovanni).
Membri della famiglia furono iscritti con la mediazione di Lorenzo de’ Medici – le nozze tra la sorella Cassandra e Gherardo diBertoldodi Gherardo Corsini.
...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico diGiovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] Balcani a opera del re di Polonia e di Ungheria Ladislao III e del voivoda di Transilvania Giovanni Hunyadi, sotto l'egida da Bertoldo d'Este. Gli inizi della campagna furono sfolgoranti: il 1° settembre Bertoldo raggiungeva l'istmo di Corinto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] diGiovanni, nonno del Della Torre. Oltre a lui, il padre ebbe altri due figli, Guido e Andrea.
Il D. compì gli studi di . G. I., n. 4978), emendata da Bertoldo Massari (questo editore di Seligenstadt pubblicò diverse opere del D., anzi iniziò la ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola diBertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] Lo stesso Cossa, invero, appena assurto al soglio pontificio con il nome diGiovanni XXIII, nel giugno 1410 accordò al M. una provvigione mensile di 500 fiorini, dispensando ricchi donativi anche negli anni successivi: dal conferimento del vicariato ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] a Guido diBertoldo Orsini alcuni castelli (tra i quali quelli di Sorano e Morano di Anguillara, il castello di Vico, e nell'anno successivo quello di Tolfanuova di cui si era impadronito nel 1430 Giovannidi Vico. Sotto il comando diGiovanni ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] costante alla maniera diGiovanni Fattori, Giuseppe De Nittis e alla Scuola di Portici, senza cedere di ideare le scenografie e i costumi per la riduzione televisiva diBertoldo e il suo re di Benedetto Croce; in agosto, per il teatro di San Carlo di ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] ’inverno del 1189-90, insieme con Bertoldodi Kunigsberg e Marquardo di Neuenburg, prese parte all’ambasceria presso Marche l’opposizione al dominio di M., e nel marzo 1198 inviò lì due legati, i cardinali Cinzio e Giovanni, per sostenere le città ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...