MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] la morte di Niccolò III (22 agosto 1280) indebolì il conte di Romagna, che era suo nipote Bertoldo Orsini, facendo et largus et callidissimus in bellando»; Giovanni Villani lo definì «gran savio e maestro di guerra e duce nelle battaglie»; Benvenuto ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] . Probabilmente studiò nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Giovanni Veneziani, come testimoniato da un the British Museum, a cura di W. B. Squire, I, London 1912, p. 281; O. G. Sonneck, Ciampi's "Bertoldo,Bertoldino e Cacasenno" and Favart ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] di Mino Maccari, rivista alla quale collaborò con brevi scritti e incisioni a tema domestico e rurale, si legò in particolare a Giovanni 1930; Id., Bertoldo, 1931, pp. 1-14; Id., Romanticismo velico. Ricordi di guerra, di mare, di caccia, Firenze ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] e riprese alcuni suoi film di successo: nel 1982 girò Amici miei II, nel 1984 Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno e nel , in grado di decidere della sua vita: la sera del 29 nov. 2010, mentre era ricoverato all’ospedale San Giovanni a Roma, dopo ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] in Italia. Umberto, grazie forse alla mediazione di Guglielmo V di Monferrato e diBertoldo IV di Zähringen, offrì al sovrano – il cui territori umbertini, l’ostilità della popolazione di Susa.
Giovannidi Salisbury racconta che Umberto si fece ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Giovanni Andrea
Italo Zicàri
Nacque a Ficarolo, presso Ferrara, il 30 dic. 1701 da Giuseppe e da Brigida Brunetti. Ancora giovane, venne inviato a Ferrara dallo zio Giuseppe Barotti, canonico, [...] fedelmente. Chiamato poi a collaborare alla composizione del poema in venti canti Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno, il B. accettò soltanto di curare le annotazioni ai singoli canti, che videro la luce nell'edizione bolognese del 1736. Le note ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo
Marco Vendittelli
SAVELLI, Giacomo. – Figlio di Pandolfo, nacque quasi certamente a Roma negli ultimi decenni del XIII secolo; nulla si sa dell’identità della madre.
Nipote del pontefice [...] la città di Narni insieme a Bertoldo Caetani (Duprè Theseider, 1952, p. 450).
In occasione della turbolenta venuta a Roma di Ludovico il Bavaro per ottenere la corona imperiale – nonostante la ferma contrarietà del pontefice Giovanni XXII – Savelli ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] che Federico II ebbe assunto per sé il titolo di re di Gerusalemme spodestando il suocero Giovanni, l'A. fu inviato (1226) in Meffi un forte contingente di truppe e ad inviarlo ad Antrodoco contro Bertoldo fratello di Rinaldo di Spoleto; fu lui che ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] fece un dovere di visitare Giovanni Meli, al quale si presentò per ben due volte tutto biancovestito ("vestito di bianchi abiti e "coronati malfattori" e il tirannicidio) e l'incompiuto Bertoldo (nel quale l'"eroe" crocesco riassume tutta la polemica ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] Pia di Ranuccio di Filippo Malavolti sposa, fra il 1282 e il 1283, di Tollo (o Bertoldo) dei signori di Prata didi essa, si celebrò una serie di matrimoni tra gli esponenti dei due casati, tra cui spicca quello diGiovannadi Benuccio e Spinello di ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...