BRUNORI, Camillo
Amedeo Quondam
Nacque il 7 febbr. 1681 a Meldola (ma secondo altri a Bagnacavallo o a Terni). Dall'età di diciassette anni fu allievo diGiovanni Girolamo Sbaraglia, insigne medico [...] è salvato per l'intervento del Malpighi, e prima ancora di Urania, che lo trasporta nel regno della Luna, sede degli dalla sua partecipazione alla stesura in ottave del Bertoldo,Bertoldino e Cacasenno di Giulio Cesare Croce, apparsa a Bologna nel ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Orso
Ludovico Gatto
Nacque a Roma ai primi del XIV secolo da Francesco dell'Anguillara, morto nel 1317, e da Costanza Orsini. Poche notizie si hanno sulla sua attività giovanile; nel 1322 [...] 'aprile del 1345, insieme con Bertoldo Orsini; in questo periodo tentò di migliorare la propria situazione patrimoniale, mediante il matrimonio di suo figlio Domenico con Elisabetta figlia diGiovannidi Vico (febbraio 1344) e di sua figlia Maria con ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Angelo
Gianfranco Spiazzi
Patriarca di Grado dall'agosto del 1207 al giugno del 1237; in precedenza era stato pievano di San Giovannidi Rialto e cappellano di San Marco. Nel 1213 ottenne da [...] di Costantinopoli, Giovanni Tiepolo, assegnò al patriarca l'annuo censo di 20 iperperi d'oro per alcuni terreni di ..., I, Monasterii 1913, p. 265; P. Paschini, Bertoldodi Merania patriarca di Aquileia,in Mem. stor. forogiuliensi, XV (1919), pp. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Anna Benvenuti Papi
Nacque il 18 nov. 1397 da Bertoldodi Filippo e da Spinetta di Bartolo di Spinello Spinellini.
La prima notizia che abbiamo su di lui ce lo mostra livellario [...] del 17 apr. 1481 indicato dal Passerini. Lasciava vedova Giovannadi Arrigo Falconieri, che aveva sposato nel 1436 (Mss. Magliabech sia Bertoldo, sia Filippo, furono seguaci della filosofia platonica.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Francesco
Ludovico Gatto
Figlio di Francesco e di Costanza Orsini, nacque con ogni probabilità negli ultimi anni del XIII secolo; era fratello di Pandolfo e di Orso. Nel 1322, rispondendo [...] papa gli concesse la dispensa necessaria per sposare Tommasa diGiovanni Normanno. Nel 1326 fu fatto da Roberto d'Angiò infatti, egli si stava recando a Palestrina insieme con Bertoldo Orsini per trattare con Stefano Colonna una tregua, quando cadde ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] e libretti seri adattati per il S. Giovanni Grisostomo; di quest'ultimo divenne direttore e mantenne l' Gluck, J. Haydn: La scuola moderna o sia La maestra di buon gusto, Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (1748); L'Arcadia in Brenta, Arcifanfano re ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] cestino» del Bertoldo. Le prime letture di Calvino si posarono dunque su un sedimento primario di immagini, disegnate dopo tre settimane e si rifugiò nella tenuta famigliare di San Giovanni, in collina, restandovi fino al febbraio successivo. Tra ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] satiriche del periodo fascista come Il Bertoldo e Il Marc’Aurelio.
Nel corso di questa evoluzione Chiari era diventato un entertainer fu citato dal pentito Giovanni Melluso in relazione a un’inchiesta sul traffico di droga nel mondo dello spettacolo ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] Ruggeri, in L'Accademia dei Concordi di Rovigo, Vicenza 1972, pp. 31, 64, 79-81, 99; Id., Un S. Giovanni in Patmos di G. M. C., in La , n. 51; C. Volpe, Venti storie diBertoldo, - Bertoldino e Cacasenno. Acquarelli di G. M. C. (catal. Asta Finarte), ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] Bertoldo, nella rubrica «Il Cestino» che Giovannino Guareschi aveva inaugurato nel gennaio precedente aprendo le pagine del bisettimanale di primo numero di Linus: ad aprire le pubblicazioni del mensile fondato e diretto da Giovanni Gandini, era ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...