• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Biografie [152]
Storia [96]
Arti visive [45]
Religioni [25]
Letteratura [23]
Diritto [17]
Diritto civile [12]
Storia delle religioni [10]
Architettura e urbanistica [10]
Teatro [9]

CAPODILISTA, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco Mirella Tocci Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] di Andrea Rabarella; Polissena, sposa di Checco di Paolo da Lion, ed infine Leonella, che andò sposa a Giovanni di . Bertoldo, Cronica della origine e fondazione della città di Padova, ff. n. n.; Ibid., cod. B.P. 2129: G. A. Bertis, Famiglie di Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA CLASSENSE – CONSIGLIO DEI DIECI – CONCILIO DI BASILEA – FRANCESCO ZABARELLA

STEFANESCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANESCHI, Pietro Marco Vendittelli – Nacque quasi certamente a Roma prima del 1218, anno nel quale suo padre, Stefano di Rainerio, risulta ormai defunto, e da una donna di nome Ninfa. Può senza dubbio [...] della seconda moglie. Ebbe almeno otto figli, sei maschi (Giacomo Gaetano, Stefano, Bertoldo, Giovanni, Paolo e Gentile) e due femmine (di cui si conosce solo il nome di una, Costanza). La sua carriera pubblica iniziò forse all’incirca in coincidenza ... Leggi Tutto
TAGS: BONCOMPAGNO DA SIGNA – ENRICO DI CASTIGLIA – MATTEO ROSSO ORSINI – JACOPO STEFANESCHI – CITTÀ DI CASTELLO

GIRELLI, Antonia Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRELLI, Antonia Maria Alessandra Cruciani Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] in Siria di G. Scarlatti, ne Le nozze di Galuppi e in Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno, o sia Bertoldo alla corte di V. Ciampi di Galuppi (contessa), e ne La schiava riconosciuta di Piccinni (Rosalba), replicata al teatro Pubblico di S. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WANGA, Federico di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WANGA, Federico di Emanuele Curzel WANGA (Vanga), Federico di. – Nacque probabilmente negli anni Settanta del XII secolo; il padre si chiamava Adelperone, la madre era Matilde, figlia di Bertoldo I [...] lo sorprese il 6 novembre 1218 mentre si trovava a San Giovanni d’Acri. Un breve necrologio fu scritto da una mano coeva a margine del catalogo dei vescovi di Trento presente nel Sacramentario della cattedrale: ne fu ricordato il governo pacifico ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – SAN GIOVANNI D’ACRI – FILIPPO DI SVEVIA – CREMONA SICARDO – COSTELLAZIONE

PARCITADI, Montagna de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PARCITADI, Montagna Simona Cantelmi de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] detto "il bello", Giovanni "Gianciotto" e Malatestino "dall'occhio", grande avversario di Montagna. I rapporti con aveva peraltro insignito due suoi nipoti di importanti cariche in regione, cioè Bertoldo Orsini conte di Romagna e il cardinale Latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATESTA DA VERUCCHIO – GUIDO DA MONTEFELTRO – GABRIELE D'ANNUNZIO – FRANCESCA DA RIMINI – FRANCESCA DA RIMINI

DEL PECORA, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano) Liana Cellerino Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] di una congiura che vide coalizzati Siena, i Visconti, Giovanni d'Azzo degli Ubaldini e alcuni alleati minori di definisce "declamatione overo soliloquio, fatto per jacopo di Messer Bertoldo da Monte pulciano, infelicissimo, alla Vergine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI (Fabri), Giovanni Maria Cristina Misiti Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] Turchini, Leggenda, culto, iconografia del beato Giovanni Gueruli, in Studi romagnoli, XXI (1970), p. 437; F. Varignana, La fortuna editoriale del Bertoldo crespiano, in Le collezioni d'arte della Cassa di risparmio di Bologna. I disegni, I, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino Giuliana L. Fantoni Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] mandato con il bolognese Giovanni Congiani o, Giovanni di Ingiano; il 10 sett. 1305 approvò gli statuti di Tivoli (Federici) e Gentile e Beatrice, che, secondo il Litta, andò sposa a Bertoldo conte di Hortenburg. Fonti e Bibl.: G. B. Verci, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GHERARDESCA, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Gherardo Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio del conte Guglielmo, apparteneva a quel ramo della famiglia dei conti Della Gherardesca che sin dal 1220 prese il titolo dal castello [...] controversie'di carattere patrimoniale con l'ospedale di S. Giovanni di Gerusalemme di di Bertoldo da Capraia. Fonti e Bibl.: Lucca, Arch. arcivescovile, Pergamene, *I, 4, 12, 35;Archivio di Stato di Lucca, ms. n. 54, cc. 65v-66v;Archivio di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – CORRADINO DI SVEVIA – GIOVANNI VISCONTI – SALIMBENE DE ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA GHERARDESCA, Gherardo (1)
Mostra Tutti

BUZZACARINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZACARINI, Ludovico OOlivieri Secchi La sua nascita in Padova deve porsi, probabilmente, nel decennio 1470-1480. Il padre, Antonio, aveva infatti sposato Maria Zabarella nel 1465; il B. è il penultimo, [...] Cinquecento, sedevano alcuni Buzzacarini. Di questi soprattutto uno, il già ricordato Giovanni di Bonifacio, anima l'ostilità dei ; B.P. 1361: B. Bertoldo, Cronica della origine e fondatione della Città di Padova e delle famiglie di essa..., I-a; B.P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 32
Vocabolario
POV
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali