PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] Moriae encomium di Erasmo da Rotterdam (Parigi 1511).
Prendendo spunto da una suggestione diGiovanni Papini 1993, p. 410; P. Camporesi, La maschera diBertoldo, Milano 1993, p. 58; L. Mascanzoni, Un umanista di Tredozio: F. P., in Il Carrobio, XXV ( ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] di Samo, per rispondere agli attacchi dei partigiani di Ludovico di Baviera: costui compose un trattato Contra Bavarum difendendo la causa diGiovanni in Italia. Nel 1333 i suoi nipoti Bertoldo e Francesco furono assassinati da Sciarra Colonna; ma ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] immediata. A Monte S. Giovanni Campano perseguitano il preposto di una dipendenza della Badia di Casamare, attirandosi l'ira del contingente di truppe e lo invia ad Antrodoco contro Bertoldodi Spoleto. Nel luglio 1232 è nominato podestà di Cremona ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] di 950 ducati versati ai capitani Bertoldodi Montalboddo e Roberto Oddi che la tenevano per i figli del Varano. Divenne di lasciò Tolentino, dove risiedeva, e raggiunse Venezia con Giovanni, imbarcandosi a Rimini su due galee dirette a Chioggia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] 'agguato teso da Stefanuccio Colonna a San Cesareo nel 1333 in cui vennero uccisi Bertoldo Orsini e Francesco Anguillara. Il cardinale Giovanni Orsini, zio di Francesco, che era allora cardinale legato in Toscana, entrò nello Stato pontificio con le ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] , aveva sposato lo scultore svizzero Bertoldo Nebel; e la M. si recò presso di lei nel 1912 (Pasquarosa…, 1995 di un "caso Pasquarosa"; inoltre l'acquisto di una sua natura morta intitolata Servizio da tè (Chicchera e tazze) da parte diGiovanni ...
Leggi Tutto
SEGNI, Giulio
Sauro Rodolfi
SEGNI (Signa, de Signis, Biondini), Giulio (Giulio da Modena). ‒ Nacque a Modena nel 1498. L’anno di nascita è dedotto per calcolo sottrattivo dall’epigrafe della lapide [...] in auge fino alle composizioni di Claudio Merulo (1567), Sperindio Bertoldo (ante 1570) e Andrea Gabrieli dell’Intabolatura de Lauto diGiovanni Maria da Crema (Venezia, Antonio Gardane, 1546) e tre, di cui uno sotto il nome di Antonio [de Cabezón?], ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] continuando a rappresentare la corrente tradizionalista di Damini, Padovanino e diGiovanni Battista Bissoni ben oltre la metà del relativi all’ordine carmelitano, tra i quali spicca S. Bertoldo che ha la visione dei saccheggi dei turchi, dove il ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldodi Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] a Lorenzo, come del resto avveniva per altri membri della sua famiglia a lui contemporanei, come Giovannidi Corsino di Iacopo, suo padre Bertoldo, il fratello Luca. Nel 1478, durante la congiura dei Pazzi, il C., impegnato attivamente tra i ...
Leggi Tutto
D'AFELTRO, Pietro (Petrus Feltrus o Feltrius)
Concetta Bianca
Nacque a Napoli nel 1463. Le scarse notizie che si hanno sulla sua vita, tra cui quelle riguardanti la città natale e la data di nascita, [...] stampate (da Bertoldo Rihing) le Quaestiones in Metaphysicam Aristotelis di Antonio D'Andrea, seguace di Duns Scoto (M s. 3, I (1965), pp. 111 s.; P. Manzi, Annali diGiovanni Sultzbach, Firenze 1970, pp. 24 s.; Id., La tipografia napoletana nel ' ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...