GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] delegazione bolognese al parlamento di Ravenna, convocato dal legato pontificio Bertoldo Orsini per pacificare le città 1898, p. 36; L. Colini Baldeschi, Le "costitutiones Romandiolae" diGiovanni d'Appia, in Nuovi Studi medievali, II (1925-26), p. ...
Leggi Tutto
Colonna, Iacopo (detto Sciarra)
Enzo Petrucci
, A Sciarra più che a ogni altro è toccato di rappresentare l'estrema violenza dell'odio, a cui giunse l'urto tra Bonifacio VIII e i colonnesi, e la tradizione [...] papa Bertoldo Orsini, e la mattina dopo Stefano Colonna.
Morì, fuoruscito, circa un anno dopo, nell'ottobre del 1329, lamentandosi, nel suo fiero carattere, di dover finire così ingloriosamente su un letto (cfr. l'annotazione diGiovanni Cavallini ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] diplomatica, in particolare con l'arcivescovo Bertoldodi Magonza, nell'interesse del marchese del di nuovo fino al 1502, quando riappare attivo nel servizio diplomatico di Massimiliano. All'inizio di quest'anno si recò insieme a Giovanni ...
Leggi Tutto
RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] con Rufino, incontrò il ministro generale fra Giovanni da Parma e ottenne di essere destinato a Ferrara).
A Bologna l’ a Bertoldodi Hohenburg il governo del regno, ma a questa soluzione si oppose Manfredi, figlio di Federico II e di Bianca ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Eppenstein
Andrea Tilatti
UDALRICO (Oudalricus, Ulricus, Uodalricus, Wolricus) di Eppenstein. – Figlio di Marquardo IV di Eppenstein (morto nel 1076), membro della famiglia che ebbe per [...] di Carinzia Bertoldodi Zähringen sostituendolo con Liutoldo, fratello di Udalrico. Quest’ultimo fu promosso all’abbaziato di L’epigrafe metrica del patriarca Vodolrico I di Eppenstein (1086-1121) a San Giovanni del Timavo, in Studi monfalconesi e ...
Leggi Tutto
SIGEARDO
Andrea Tilatti
(Siro, Syrus, Sicardo). – Figlio di Sigeardo IV (Sizo) conte di Pongau e di Pilihilde, appartenente alla stirpe degli Andechs, la sua data e il luogo di nascita non sono conosciuti.
La [...] 1911, n. 284). Nel medesimo anno il vescovo di Ceneda (Treviso), Giovanni, cedette al patriarca alcune pievi, con i rispettivi di tempo per riconciliarsi con Gregorio (Lamberti monachi..., a cura di O. Holder-Egger, 1894, p. 252). Anche Bertoldodi ...
Leggi Tutto
NICOLÒ JAMSILLA
EEnrico Pispisa
L'importante cronaca dedicata alle vicende meridionali dal 1210 al 1258, tramandata da numerosi codici, il più antico dei quali è il ms. IX C 24 della Biblioteca Nazionale [...] luce, da apporti desunti dai Libri Morales di Aristotele, dal Policraticus diGiovannidi Salisbury, dal De principis instructione liber di Giraldo di Cambria. Del nucleo dell'ideologia di Federico risultano, insomma, trascurate nella cronaca le ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] intitolato Trilogia istriana.
Sempre nel 1967, Tomizza tornò al teatro stabile di Trieste con la riduzione della Storia diBertoldodi Giulio Cesare Croce, diretta da Giovanni Poli. Tra gli anni Sessanta e Settanta, trasformò in oggetto onirico ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] l'assedio di San Giovannidi Acri, fu investito della contea di Loreto, nonostante di Clemente III, di essersi appropriati di beni e terre appartenenti al monastero di S. Maria del Piano. Quando nell'anno successivo il legato di Enrico VI, Bertoldodi ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] pontificio diGiovanni Gaetano Orsini, con il nome di Niccolò III, impresse un'importante svolta alla carriera di G.: 16 genn. 1280 Niccolò III comunicò al podestà Bertoldo Orsini l'arrivo in città di G., che recava con sé precise istruzioni sul da ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...