PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] costante alla maniera diGiovanni Fattori, Giuseppe De Nittis e alla Scuola di Portici, senza cedere di ideare le scenografie e i costumi per la riduzione televisiva diBertoldo e il suo re di Benedetto Croce; in agosto, per il teatro di San Carlo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Raffinato intellettuale e influente personalità dell’ordine domenicano, Meister Eckhart cerca [...] verso il 1315, anche Giovanni Tauler ha seguito l’insegnamento di Eckhart fino al 1323-1324. Autore di un voluminoso corpus di Sermoni, ripropone alcuni temi della filosofia eckhartiana, mediati però dalla lettura diBertoldodi Moosburg, nella cui ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] ’inverno del 1189-90, insieme con Bertoldodi Kunigsberg e Marquardo di Neuenburg, prese parte all’ambasceria presso Marche l’opposizione al dominio di M., e nel marzo 1198 inviò lì due legati, i cardinali Cinzio e Giovanni, per sostenere le città ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio diBertoldodi Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] della città, contando soprattutto sull'appoggio militare del signore di Milano Giovanni Visconti, la cui politica di espansione stava per accendere in Toscana un conflitto di vaste dimensioni (reparti viscontei erano allora impegnati in azioni ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] movimento. Attraverso numerosi dettagli, il progetto richiamava la Verona di Michele Sanmicheli, la Venezia di Andrea Palladio con la chiesa del Redentore (1577) e diGiovanni Scalfarotto con la chiesa di S. Simeon Piccolo (1730-38), ma anche la Roma ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] di S. Pietro di Piedimonte; nel 1173 e nel 1174 donò vassalli e terre a Lusiza, badessa del monastero capuano di S. Giovanni sorella del conte Berardo di Loreto che a sua volta, nel 1193, si risposò con Bertoldodi Kunigsberg, legato dell'imperatore ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] di San Germano, l'8 settembre il papa lo incaricò altresì di convalidare l'elezione a vescovo di Policastro diGiovanni Castellaneta da Salerno.
Durante l'assedio di arrivò il 3 novembre, dopo che Bertoldodi Hohenburg con l'avanguardia, il 2 ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] tedesco e quello niceno che si allentarono solo con l'invio a Nicea da parte di Corrado IV di una speciale legazione guidata da Bertoldodi Hohenburg.
Morto Giovanni III nel 1254, C. a soli ventidue o ventitré anni iniziò una difficile vedovanza ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI
Marco Vendittelli
– Le origini di questo casato romano, radicato nel rione Trastevere, sono oscure, anche se al riguardo in passato sono state formulate varie ipotesi che, tuttavia, non [...] VIII, morto nel 1303); Giovanni, quasi certamente il minore, ancora in vita nel 1328 e marito di Angela di Andrea Normanni. Oltre ai due ecclesiastici, anche altri tra costoro percorsero carriere di un certo rilievo.
Bertoldodi Pietro fu uno dei ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Angelo
Paolo Rigo
TOSETTI, Angelo (Lello, Lelio). – Figlio di Pietro (di Stefano), nacque a Roma in data imprecisata, da collocarsi nel primo decennio del XIV secolo (probabilmente prima, ma [...] Karoli IV imperatoris diGiovanni Porta di Annoniaco alla Tertia Vitae Clementis VI fino ad alcune lettere di Petrarca, come Stefano Colonna il giovane e da Bertoldo Orsini, con l’incarico ufficiale di conferire la signoria vitalizia al nuovo ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...