• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Comunicazione [8]
Editoria e arte del libro [6]
Biografie [2]
Aziende imprese societa industrie [2]
Economia [2]
Bibliologia [1]
Strumenti del sapere [1]
Musica [1]
Manifestazioni scuole accademie teatri [1]
Tecnologia radiofonica e televisiva [1]

Mondadori

Enciclopedia on line

Gruppo editoriale di Milano. Iniziò l’attività come casa editrice, fondata a Ostiglia (1912) da Arnoldo M. (Poggio Rusco 1889 - Milano 1971), che lì aveva iniziato giovanissimo (1907) l’attività di tipografo [...] 2001 è nato il Grupo Editorial Random House Mondadori, joint venture paritetica fra il Gruppo Mondadori e il Gruppo Bertelsmann. Nel 2004 la M. ha acquistato il 70% della Casa editrice Piemme, particolarmente attiva nell’editoria per ragazzi. Nell ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – ARNOLDO MONDADORI EDITORE – RANDOM HOUSE MONDADORI – SPERLING & KUPFER – INDUSTRIA EDITORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mondadori (1)
Mostra Tutti

Televisione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Televisione Aldo Grasso La televisione nell'età dell'abbondanza L'evoluzione dei sistemi televisivi nel primo lustro del nuovo millennio deve essere letta sullo sfondo delle trasformazioni di ampia [...] sembrano essere andati di pari passo. Mentre sono nati o si sono sviluppati grandi colossi globali come News Corporation, Bertelsmann, Disney o AOL Time Warner, i più tradizionali mercati televisivi terrestri hanno mostrato ovunque un forte grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – DEREGOLAMENTAZIONE – NEWS CORPORATION – ALTA DEFINIZIONE – AOL TIME WARNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Televisione (15)
Mostra Tutti

Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria Giorgio Manzi Loretana Salvadei La conoscenza del corpo umano nella preistoria Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] remains, Washington, Smithsonian Institution Press, 1981. Spindler 1993: Spindler, Konrad, Der Mann im Eis. Die Ötztaler Mumie verrät die Geheimnisse der Steinzeit, München, Bertelsmann, 1993 (trad. it.: L'uomo dei ghiacci, Milano, Pratiche, 1998). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI

e-book

Il Libro dell'Anno 2001

Maurizio Costa e Fabio Ciotti e-book Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale di Maurizio Costa 17 maggio Si inaugura [...] è da segnalare l'esperienza di Booktailor, una società con sede a Londra, controllata dal gruppo tedesco Bertelsmann. Attraverso un sito Internet realizzava guide turistiche e altri prodotti editoriali su misura. Il lettore sceglieva i contenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INFORMATICA APPLICATA

COMBUSTIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] gaseous mixtures, id., p. 1026; Bone, Finch e Townend, The fondamental aspects of Combustion, in World Power Conference, Londra 1928; Bertelsmann e Schuster, Die für die Verbrennung bestimmenden Eingenschaften der Gase, ibid. (v. anche combustibile). ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – CALORE DI COMBUSTIONE – INTENSITÀ DI CORRENTE – MATERIALE REFRATTARIO – BRITISH THERMAL UNIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBUSTIONE (4)
Mostra Tutti

LA RADIO NEL MONDO

XXI Secolo (2009)

La radio nel mondo Giovanni Cordoni A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] o Francia. Come altrove, anche in Germania il settore è caratterizzato da una forte presenza dei grandi gruppi editoriali, da Bertelsmann ad Axel Springer, passando per WAZ e Hubert Burda, presenti con diverse emittenti in più Länder. In Spagna ... Leggi Tutto

LA LETTERATURA CINESE TRA PASSATO E GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

La letteratura cinese tra passato e globalizzazione Maria Rita Masci All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] Nel nuovo panorama dominato dalla ricerca del best seller si sono inseriti i grandi gruppi editoriali occidentali – Penguin, Bertelsmann – che hanno aperto uffici a Pechino principalmente per esportare i propri cataloghi, ma anche per investire nei ... Leggi Tutto

GAS

Enciclopedia Italiana (1932)

GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648]) Enrico [...] industriel, Parigi 1922; W. Rambush, Modern Gasproducers, Londra 1923; D. Meneghini, Combustibili industriali, Padova 1926; W. Bertelsmann e F. Schuster, Einführung in die techn. Behandlung gasförmiger Stoffe, Berlino 1930. Gas d'olio. Riscaldando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAS (8)
Mostra Tutti

LIBRI E FUTURO

XXI Secolo (2009)

Libri e futuro Gian Arturo Ferrari Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] ’Education la seconda, la sesta e la nona, mista la settima. Se poi si considera che il primo gruppo di editoria d’autore, cioè Bertelsmann (qui al terzo posto), è costituito per solo il 41% da editoria d’autore vera e propria (e per il resto da club ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali