CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] ., I, 2, p. 272).
Frattanto, tramite l'elemosiniere di corte Michele Bentivoglio e il bibliotecario dell'università Francesco Berta, il C. e altri prelati del Piemonte vennero coinvolti nelle sfortunate trattative di conciliazione tra la Chiesa di ...
Leggi Tutto
STROBEL, Pellegrino
Francesco Surdich
STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] movimenti pacifisti ed ebbe contatti, attraverso la cugina Maria Strobel di Innsbruck, con il movimento dell’austriaca Berta von Suttner; seguì anche attentamente le conferenze tenute da Henry Richard a Londra nel 1879 sulla International reduction ...
Leggi Tutto
UBERTO PALLAVICINI
EElisa Occhipinti
Tra i più noti esponenti della famiglia marchionale dei Pallavicini, uno dei rami derivati dal ceppo obertengo, U. nacque da Guglielmo, probabilmente nel 1197. I [...] e gli alimenti fino alle eventuali nozze. La tutela del patrimonio veniva affidata alla seconda moglie Sofia ‒ la prima, Berta, figlia del conte Ranieri di Pisa, era stata ripudiata perché non poteva avere figli ‒ e ai nipoti Uberto, Visconte ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] 1991, pp. 323-334). Per le sue caratteristiche è, insieme con la stazione di S. Maria Novella e lo stadio Berta, una delle opere più significative realizzate in questo periodo a Firenze (cfr. Tre architetture. ..., 1984).
Nel secondo dopoguerra il F ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] d'impianto basilicale a tre navate voltate a crociera su robusti pilastri cilindrici.
Bibliografia:
Fonti. - A. Rivautella, F. Berta, Ulciensis Ecclesiae Chartarium, Torino 1753; C. Sacchetti, Memorie della Chiesa di Susa, Torino 1788; C. Cipolla, Le ...
Leggi Tutto
FINIGUERRI, Stefano, detto il Za
Elena Del Gallo
Nacque da Tommaso a Firenze, dove visse fra il sec. XIV e il XV. Scarsissimi sono i dati biografici su di lui: le uniche notizie che lo riguardano si [...] in senso osceno, poiché il termine "gagno" significa anche membro virile.
Lo Studio d'Atene è incentrato sul tema della "berta della loica", cioè è una satira della vecchia cultura scolastica.
Il F. immagina che la città di Firenze mandi una ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Parmenio
Sisto Sallusti
Nacque a Parma il 13 genn. 1835 da Carlo, impiegato, e da Clementina Dall'Argine. Fece studi disordinati, ma venne ben presto attratto dal teatro e dal giornalismo. [...] e il 1907 furono stampati a Roma, a Bergamo e a Torino numerosi drammi educativi, d'argomento edificante, come Satana (quattro atti), Berta dal piede grosso (cinque atti in versi), La madre dei poveri (tre atti in versi), Il patriarca di Pitcairn (un ...
Leggi Tutto
BARDI, Lotta, detta Contessina
**
Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392.
La "portata" [...] . Fabroni, Magni Cosmi Medicei vita, I, Pisis 1785, p. 6; A. v. Reumont, Lorenzo de' Medici, I, Leipzig 1883, p. 72; F. Berta, Donne medicee avanti il Principato, I, C. de' B., moglie di Cosimo il Vecchio, in Rass. naz., CXLVI (1905), pp. 634649, 655 ...
Leggi Tutto
antonomasia
Francesco Tateo
. Nella retorica classica e medievale, dove compare anche nella denominazione latina di pronominatio, a. è chiamata la figura retorica consistente nella sostituzione del [...] nomi volgari assai comuni equivale a designare in genere la gente dappoco (una Cianghella, un Lapo Salterello, Pd XV 128; donna Berta e ser Martino, XIII 139). In un sonetto d'intonazione ‛ comica ' (Rime XCIX) pasqua è usato, secondo un uso comune ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] Delle rivoluzioni d’Italia (1770) Denina dovette far fronte a varie critiche: prima alla profonda ostilità dell’abate Francesco Berta, che cercò di impedirne la pubblicazione; poi all’attacco del teologo Giovanni Rayneri, che ravvisò in due pagine di ...
Leggi Tutto
berta1
bèrta1 s. f. [dal nome proprio Berta, attraverso berta «bertuccia»], ant. – Burla, baia: dare la b. a qualcuno, beffarlo, canzonarlo (meno com. fargli la b.): mi sentii rivivere, diedi la b. ai medici, e rifiutai le loro insulse pozioni...