FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] di Verdi (1872) sino al fiasco clamoroso del Mefistofele di Boito (10 ag. 1878), rappresentato alla presenza di Umberto e Margherita diSavoia una cantata per coro, orchestra e banda su testo di E. A. Berta (Milano, Ricordi, 1884, spartito per canto e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] vedovo, sposò Bertadi Clavesana dalla quale nacque in seguito la figlia Beatrice.
Nel gennaio 1212 G. era di nuovo presso trattato di pace. Segretamente però il 20 giugno 1215 Vercelli si accordò col conte diSavoia riservandosi come ambito di ...
Leggi Tutto
Famiglia, discesa da un ramo dei marchesi di Monferrato, e precisamente da un Tete o Teottone o Ottone, nipote di Aleramo, che ebbe a titolo personale, in compenso dell'aiuto prestato all'imperatore Enrico [...] cui nome rimase anche alla sua discendenza. Il figlio Bonifacio (v.), erede da parte della madre Berta, sorella della contessa Adelaide diSavoia, di ampî territorî in Piemonte, creò un vastissimo stato, esteso oltre che in Piemonte anche in Liguria ...
Leggi Tutto
Antiré tedesco (m. 1080); figlio del conte Kuno di Rheinfelden, visse alla corte dell'imperatore Enrico III; dopo la morte di Ottone III di Svevia, l'imperatrice Agnese, vedova di Enrico III, gli concesse [...] Svevia e (1059) la mano della propria figlia Matilde, sorella di Enrico IV. Morta Matilde (1060), R. sposò (1066) Adelaide diSavoia, sorella diBerta, consorte di Enrico IV, il quale lo aiutò a domare la rivolta dei Sassoni. Ma poi R. si mise a capo ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1135 circa) di Tete, capostipite della famiglia, e diBerta, sorella della contessa Adelaide diSavoia, alla morte della zia riuscì ad ampliare la sua signoria comprendente la Liguria orientale [...] e il comitato di Savona, occupando Asti, Albenga, Auriate, Alba, Bredulo e Torino. Ma il vasto organismo, retto dopo la sua morte dai figli in consortile, si disgregò per le loro lotte. ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] invece se e quale parte abbia avuto nella spedizione di Lotario contro Amedeo VIII diSavoia a Vercelli e a Torino del novembre 1136: solo Val di Masio e Monteacuto, ceduto da Rodolfo di Monteacuto, che lo aveva avuto da sua figlia Berta, moglie di ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] 1721), fu condotto a Chambéry dal padre che era stato nominato governatore diSavoia (regie patenti del 7 apr. 1721).
Il paese era allora sua raccomandazione già nel 1747, Francesco Ludovico Berta, bibliotecario dell'università, e altri personaggi ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] regesti, inutilizzabili. Gli atti più antichi rimastici - alcune donazioni di Amedeo III diSavoia, una prima non datata, ma attribuibile agli anni 1109- datato più antico è una donazione diBerta, contessa di Loritello, nella Capitanata, dell'aprile ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e diBertadi Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] una politica comune. Ed invero, quando nella seconda metà del luglio Federico II fu a Torino, sia il conte diSavoia sia il marchese di Monferrato si recarono a rendergli omaggio - B. chiese perdono e l'ottenne; ebbe la reinvestitura dei feudi e la ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] era nato da Ottone, o Tete, e da Berta, figlia di Olderico Manfredo, marchese di Torino. Egli avrebbe avuto almeno due mogli: la coi Comuni di Pavia ed Alessandria, offrendosi mallevadore di parte imperiale insieme con Umberto III diSavoia; nel ...
Leggi Tutto