• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
23 risultati
Tutti i risultati [322]
Arti visive [23]
Biografie [154]
Storia [133]
Geografia [12]
Letteratura [11]
Militaria [9]
Musica [8]
Scienze politiche [7]
Cinema [4]
Sport [6]

Pagliano, Eleuterio

Enciclopedia on line

Pagliano, Eleuterio Pittore e incisore (Casale Monferrato 1826 - Milano 1903). Studiò a Brera con L. Sabatelli; nel 1849 si arruolò nei bersaglieri e seguì Garibaldi in tutte le sue imprese: dalle guerre dell'indipendenza [...] trasse i temi di molte opere (La morte di Luciano Manara, Roma, Gall. naz. d'arte mod.). Eseguì affreschi nella Galleria Vittorio Emanuele a Milano di cui restano i bozzetti (Milano, Gall. d'arte moderna) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALE MONFERRATO – BERSAGLIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagliano, Eleuterio (2)
Mostra Tutti

Cammarano, Michele

Enciclopedia on line

Cammarano, Michele Pittore italiano (Napoli 1835 - ivi 1920), figlio di Salvatore; allievo di G. Smargiassi e di F. Palizzi, esordì con grandi quadri storici, uno dei quali, I massacri di Altamura (1863), ebbe grande successo. [...] Passò poi a temi più attuali, quali la Carica dei bersaglieri a Porta Pia, 1871 (Mus. di Capodimonte), Il 24 giugno a S. Martino, 1883, e la Battaglia di Dogali, 1893 (ambedue nella Gall. naz. d'arte moderna di Roma). Migliori i paesaggi e le vedute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERSAGLIERI – PORTA PIA – ALTAMURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cammarano, Michele (3)
Mostra Tutti

Le arti figurative

L'Unificazione (2011)

Le arti figurative Paolo Serafini A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] il clero, entusiasmo per l’impresa da lui vissuta quasi ora per ora, opportunità di controllarsi sul luogo e sui tipi di bersaglieri, a lui carissimi, che il Colonnello dell’Arma gli mandava tra i più belli, per studio. Ma il quadro offre assai meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

CECIONI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECIONI, Adriano Norma Broude Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] Costoli; nel 1859 interruppe gli studi per partecipare alla seconda guerra d'indipendenza con il secondo battaglione dei bersaglieri toscani. Tornato a Firenze nel 1860, riprese gli studi e partecipò senza successo a un concorso bandito dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – FANFULLA DELLA DOMENICA – TELEMACO SIGNORINI – ARISTODEMO COSTOLI – CRITICI LETTERARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECIONI, Adriano (2)
Mostra Tutti

Léga, Silvestro

Enciclopedia on line

Léga, Silvestro Pittore (Modigliana 1826 - Firenze 1895), allievo prima di E. Pollastrini, poi di L. Mussini e di A. Ciseri, rimase per parecchi anni fedele alla maniera accademica dei suoi maestri, ma da Mussini apprese [...] Montanara. Ma intanto la guerra del 1859 aveva portato un lievito nuovo nella sua arte (Imboscata di bersaglieri, Milano, coll. priv.; Bersaglieri, 1860 ca., Firenze, Galleria d'arte moderna; e temi simili tratti dalla vita militare); i rapporti coi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – MACCHIAIOLI – MODIGLIANA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Léga, Silvestro (3)
Mostra Tutti

COPPINI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPINI, Pompeo Carol Bradley Nacque a Moglia (Mantova) il 19 maggio 1870 da Giovanni e da Leandrina Raffa. Nella sua autobiografia il C. racconta che un avo, Lorenzo Coppini, di Pistoia, si era stabilito [...] il C. ottenne alcuni premi sino al 1889. Completato il corso all'Accademia nel 1889, prestò servizio militare nell'11° reggimento bersaglieri di stanza a Firenze sino al 1891. Lavorò per poco tempo nello studio di A. Bortone, che considerava come uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GEORGE WASHINGTON – AUGUSTO RIVALTA – STEPHEN AUSTIN – PIETRASANTA

CECCONI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCONI, Eugenio Giuseppe Basile Figlio di Carlo e di Amalia Chellini, nacque l'8 settembre del 1842 a Livorno. Compiuti i suoi studi nel Collegio nazionale di Torino tra il 1853 e il 1858, il C. fece [...] E. Pollastrini. Dopo la morte del padre avvenuta nel 1865, il C. si arruolò volontario nel '66 tra i bersaglieri del generale Cialdini, senza però prendere parte alle operazioni militari. Finita la guerra, egli decise di dedicarsi completamente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CYRANO DE BERGERAC – CORTINA D'AMPEZZO – LEONARDO DA VINCI – EUGENIO CECCONI – CASTIGLIONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCONI, Eugenio (2)
Mostra Tutti

COLEMAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLEMAN, Francesco (Francis) Claudia Tempesta Figlio di Charles e di Fortunata Segadori, fratello minore di Enrico, nacque a Roma nell'anno 1851. La sua educazione artistica si svolse nell'ambito dello [...] i tre Coleman venivano ricordati nella sezione dedicata alla Gran Bretagna. Del C. apparve in quella sede un acquerello, I bersaglieri in marcia del 1879, conservato presso la British School di Roma. Nel 1978 sono comparsi sul mercato antiquario tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

INDUNO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDUNO, Gerolamo Luca Bortolotti Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] , nel 1855 l'I. scelse nuovamente la via delle armi, arruolandosi nell'esercito piemontese e partecipando nel corpo dei bersaglieri alla campagna di Crimea. In quella circostanza realizzò un gran numero di disegni, fra cui quelli che servirono per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – BATTAGLIA DELLA CERNAIA – ALESSANDRO LA MARMORA – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUNO, Gerolamo (1)
Mostra Tutti

GRIFONI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFONI, Riccardo Emanuela Bianchi Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi. Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] in una lettera del gabinetto del sindaco indirizzata a C. Tenerani si comunicava che l'Associazione degli ex sottufficiali dei bersaglieri con mezzi propri e offerte aveva fatto modellare la scultura dal G. nel 1884, poi eseguita in bronzo dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
bersaglièra
bersagliera bersaglièra s. f. [femm. di bersagliere], scherz. – Donna di modi pronti, decisi e spavaldi. Per la locuz. alla bersagliera, v. bersagliere.
bersaglierismo
bersaglierismo s. m. [der. di bersagliere]. – Termine usato talora per definire un comportamento ritenuto tipico dei bersaglieri, caratterizzato cioè da arditezza e generosità non disgiunta da una certa spavalderia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali