• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [38]
Arti visive [13]
Storia [8]
Letteratura [7]
Sport [6]
Cinema [4]
Sport nella storia [3]
Musica [3]
Geografia [2]
Temi generali [2]

GIARACÀ, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARACÀ, Emanuele Francesca Maria Lo Faro Nacque a Siracusa il 22 ag. 1825 da Angelo e da Nunzia Chindemi. Il padre, capitano di marina, morì prematuramente lasciando la famiglia in condizioni finanziarie [...] -170; Nuovi scritti, con l'aggiunta di due canti editi, a cura di F. Guardione, Palermo 1918. Fonti e Bibl.: Necr. in: Il Bersagliere e Fanfulla, 9 genn. 1881; Riforma, 10 genn. 1881; Lega e L'Opinione, 11 genn. 1881; Ordine, 16 genn. 1881; Illustraz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORLIN, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLIN, Corrado Diego Arich Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere del padre e frequentò poi una [...] messi in vendita anche Imbarco di bersaglieri (perduto: ill. n. 130, in Futurismo veneto, 1990), Sogno del bersagliere e Bersaglieri all'assalto. Nel 1943 partecipò, soltanto con il dipinto Giarabub (ubicazione ignota), alla Quadriennale apertasi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA MARMORA

Enciclopedia Italiana (1933)

LA MARMORA Alberto BALDINI Attilio MORI Alberto BALDINI . Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] colto da infezione colerica e in pochi giorni lasciò la vita a Kadïköy. Torino gli eresse una statua in divisa da bersagliere, opera del Cassano. La memoria del fondatore è anche oggi oggetto di particolare venerazione da parte dei bersaglieri dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MARMORA (4)
Mostra Tutti

MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo] Paola Villani Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] Putti di Bologna, dove conobbe e sposò nel 1946 Pacifico d’Eramo – con il nome del quale firmò le sue opere: un bersagliere ferito con il quale ebbe nel 1947 il figlio Marco (giornalista e scrittore) e dal quale si separò nel 1953. La scrittura ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIANGIACOMO FELTRINELLI – PRIMA GUERRA MONDIALE

BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco Giuseppe Covino Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] data tessera; b. 449, fasc. Settimana salernitana; b. 226, fasc. Comitato intersindacale; Società tra commercianti, in Il Bersagliere, 18. apr. 1895; Una nobile lettera del cav. Barracano, in Salerno nuova, 10 ott. 1912; Meritata onorificenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPECH, Eliodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPECH, Eliodoro Elena Bacchin – Nacque a Milano il 9 agosto 1810, primogenito di due cantanti lirici, Giuseppe, tenore, e Maddalena Pietralia, mezzosoprano. Circolano diverse versioni del suo cognome: [...] opere, VIII, Epistolario, a cura di L. Cattanei - E. Costa, I-II, Brescia 1999, ad indices; A. Marra, Pilade Bronzetti un bersagliere per l’unità d’Italia da Mantova a Morrone, Milano 1999, ad ind.; L. Riall, Garibaldi. L’invenzione di un eroe, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ISABELLA II DI SPAGNA – SPEDIZIONE DEI MILLE – BALDOMERO ESPARTERO – GIUSEPPE GARIBALDI

PISTRUCCI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTRUCCI, Scipione Rossella Bonfatti PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883). Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] ; Id., Altre notizie su S. P. e Adeodato Franceschi, ibid., XCVII (1985), 1, pp. 29-34; A. Marra, Pilade Bronzetti un bersagliere per l’unità d’Italia. Da Mantova a Morrone, Milano 1999, pp. 115 s.; A. Bistarelli, Gli esuli del Risorgimento, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – PROCOPIO DI CESAREA – STATO PONTIFICIO – GIUSEPPE MAZZINI

MIRRI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIRRI, Giuseppe Daniele Ceschin – Nacque a Imola il 14 dic. 1834 da Francesco e da Giacoma Antolini. Durante il periodo francese la sua famiglia era stata fautrice del nuovo ordine e aveva acquistato [...] , p. 196; R. Galli, Il generale G. M. (1834-1907). Con lettere e documenti inediti, Bologna 1938; A. Marra, Pilade Bronzetti un bersagliere per l’Unità d’Italia. Da Mantova a Morrone, Milano 1999, pp. 222-224, 322-324; D. Adorni, Francesco Crispi. Un ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – RESTO DEL CARLINO – STATO PONTIFICIO – FRANCESCO CRISPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRRI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BLASETTI, Alessandro

Enciclopedia del Cinema (2003)

Blasetti, Alessandro Stefania Carpiceci Regista e critico cinematografico, nato a Roma il 3 luglio 1900 e morto ivi il 1° febbraio 1987. Uomo di cinema a tutto campo, rivelò un talento naturale in molti [...] da L. Pirandello), il satirico Io, io, io... e gli altri (1966), per ritornare alla favola popolare con La ragazza del bersagliere (1967) e all'epopea storica con Simón Bolívar (1969). Suoi testi sono raccolti in Scritti sul cinema, a cura di A. Aprà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – VALENTINA CORTESE – LUCHINO VISCONTI – CESARE ZAVATTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLASETTI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

BORSIERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSIERI, Pietro Mario Scotti Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] . Un primo disegno fu di un giornale che realizzasse un programma di rinnovamento totale: avrebbe dovuto intitolarsi Il Bersagliere. Ma i tempi non erano ancora maturi e, inoltre, troppe cose distoglievano da una impegnativa dedizione il terzetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – FEDERICO CONFALONIERI – ESERCITO PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSIERI, Pietro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
bersaglière
bersagliere bersaglière s. m. [der. di bersaglio, perché l’istituzione del corpo dei bersaglieri prevedeva un addestramento che li rendesse molto abili al tiro]. – Soldato appartenente a un corpo speciale della fanteria italiana costituito...
bersagliare
bersagliare v. tr. [der. di bersaglio] (io bersàglio, ecc.). – 1. Colpire ripetutamente un bersaglio, un punto preso di mira: le artiglierie nemiche bersagliavano la fortezza; i nemici furono bersagliati con fitti mitragliamenti. 2. fig. Perseguitare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali