VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] concreto. I precedenti della celebre visione di Giacobbe, sono così narrati secondo lo stile ebraico alla lettera: "E Giacobbe partì da Bersabea e andò verso Haran, e giunse a un luogo e vi si fermò perché il sole era tramontato, e prese un sasso ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] " (Della Seta, p. 135), il Temistocle in bando (1698).
Allo stesso decennio risalgono altri importanti lavori, come gli oratori La Bersabea (1692), Per la nascita del Redentore (1698), e La fondazione dell'Ordine dei servi di Maria (1699), e altri ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] , a breve distanza, dalla ferrovia; a sud fu spesso indicato come ultimo luogo abitato in permanenza Bīr as-Sab‛, che è l'antica Bersabea; onde la Palestina fu designata talvolta come il paese posto fra Dan (la sorgente principale del Giordano) e ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Treviso nel luglio del 1500, morto a Venezia il 19 gennaio 1571. A sette anni il B., rimasto orfano del padre, un sellaio, fu mandato a Venezia nella bottega del Tiziano. Non vi stette [...] dei pastori nella cattedrale di Treviso ecc. Fuori d'Italia: la Vergine e Santi nel Kaiser-Friedrich-Museum di Berlino; Bersabea nel bagno nel museo Wallraf di Colonia; Venere e Marte nella collezione Panfik di Francoforte sul Meno; Ritratto di ...
Leggi Tutto
Quinto tra i figli del patriarca Giacobbe e primogenito di Bala, ancella di Rachele (Genesi, XXX, 6; XXXV, 25). Di lui la Bibbia non reca notizie particolari. È noto come eponimo di una tra le dodici tribù [...] città e alla regione (II Re [Samuele], XXIV, 6). Da allora venne in uso l'espressione biblica "da Dan fino a Bersabea" come indicazione geografica riassuntiva del territorio d'Israele nei suoi due limiti estremi.
Si trova ancora due volte il nome di ...
Leggi Tutto
MAUROGONATO PESARO, Isacco
Gadi Luzzatto Voghera
– Nacque a Venezia il 26 nov. 1817, ultimo dei quattro figli di Israel Pesaro e Allegra Mulli di Corfù.
Il padre proveniva da Ferrara. Adottato da un [...] austriaco sotto pena della confisca dei beni.
Nel 1850 sposò – grazie alla mediazione di Luzzatto – la goriziana Bersabea (Betty) Ascoli, sorella del linguista Graziadio Isaia. Dal loro matrimonio nacquero Letizia (1851), Elena (1852), Ernesta (1854 ...
Leggi Tutto
TELL GAT (arabo Tell esh- Sheikh Aḥmed el-῾Areinī)
A. Ciasca
Collina scavata dal 1956 al 1961 dal Dipartimento delle Antichità di Israele e dal Centro per le Antichità e la Storia dell'Arte del Vicino [...] tipo tardo-eneolitico, che presenta punti di contatto e di differenziazione con quelle già note di Teleilat Ghassūl e di Bersabea. Il livello V riveste una particolare importanza per la quantità notevole di ceramica di tipo egiziano in esso contenuta ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] dei figli nati dal matrimonio con Virginia Pesarini.
La seconda opera di successo di Trabacchi fu la Bersabea, ispirata alla Venere accovacciata, dalla grazia correggesca. Presentata nel 1888 a Londra all’Italian Exhibition, fu acquistata ...
Leggi Tutto
RESSE, Celeste
Gianni Cicali
(detta La Celestina). – A Londra dal 1732 in poi comparve sotto i cognomi Gismondi (nome d’arte oppure cognome d’un primo marito?) e Hempson, nome del gentleman inglese [...] ’s Inn Fields parti di prima o di seconda donna nell’Arianna a Nasso, nell’Enea nel Lazio e nell’oratorio David e Bersabea di Porpora, nel Ferdinando di Carlo Arrigoni e nell’Astarto di Giovanni Bononcini.
Morì a Londra l’11 marzo 1735 dopo lunga ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Giuseppe
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Piacenza il 29 giugno 1888 da Gaetano e da Maria Teresa Montanarini.
La vita e l'opera di questo compositore restano in gran parte sconosciute. Molto [...] dove vengono trattati e talvolta confusi storia, esotismo, misticismo e miti greco-orientali; esse sono: Alastor (1907); Bersabea (1922); Salammbô (1923); Chitra (1926); Athena Parthenos (1935);l'incompiuta Nerone (1936), tutte non rappresentate. Le ...
Leggi Tutto