Teorico musicale (m. 1048), benedettino. Nel 1008 nominato abate di Reichenau da Enrico II, che egli accompagnò poi in Italia per l'incoronazione (1013). Lasciò un De officio missae, e, come musicografo, un Tonarius e due scritti De varia psalmorum atque cantuum modulatione e De consona tonorum diversitate ...
Leggi Tutto
Monaco benedettino, nel 1008 nominato abate di Reichenau da Enrico II, che egli accompagnò poi in Italia nel 1013, per l'incoronazione. Riportò al pristino splendore l'abbazia, coltivando gli studî e facendo costruire la nuova chiesa. Morì il 7 giugno 1048.
Scrisse un De officio missae, appoggiandosi ... ...
Leggi Tutto
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...