• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
410 risultati
Tutti i risultati [835]
Biografie [410]
Arti visive [339]
Religioni [69]
Storia [63]
Letteratura [27]
Diritto [26]
Musica [18]
Lingua [18]
Storia delle religioni [11]
Archeologia [17]

MAIDALCHINI, Olimpia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIDALCHINI, Olimpia Stefano Tabacchi Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] la costruzione della chiesa di S. Agnese - completata solo nei primi anni Settanta - e della fontana dei Fiumi, opera di G.L. Bernini, tornato in auge forse anche grazie all'opera della M., con la quale l'artista condivideva la passione per il teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – SAN MARTINO AL CIMINO – FRANCESCO MAIDALCHINI – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIDALCHINI, Olimpia (2)
Mostra Tutti

CIAMPELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPELLI, Agostino Simonetta Prosperi Valenti Rodinò Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13). La [...] Lavin, Seventeenth-Century Barberini documents..., New York 1975 pp. 10, 222). Sui palchi di S. Bibiana strinse amicizia con il Bernini, che godeva già a quel tempo di una posizione di rilievo alla corte pontificia. Con ogni probabilità il pittore si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ALESSANDRO DE' MEDICI – FRANCESCO BARBERINI – METROPOLITAN MUSEUM – CRISTINA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAMPELLI, Agostino (2)
Mostra Tutti

FURINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone) Roberto Cannatà Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] che aveva lavorato con lui, intorno al 1602, prima come aiutante poi come socio. Giulio è risultato essere cugino di Gian Lorenzo Bernini che ne curava gli interessi a Firenze, come attesta un atto del 1628; l'amicizia del F. con Giulio potrebbe aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRONCONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRONCONI, Antonio FF. Sricchia Santoro È ricordato come pittore di cartoni per arazzi nei documenti dell'arazzeria fiorentina a partire dal 1700. Della stessa fabbrica fu direttore dei lavori e amministratore [...] che aveva ridato splendore alla fabbrica imponendo la pregiata lavorazione ad alto liccio e assumendo arazzieri celebri come Leonardo Bernini e Vittorio Demignot. Con queste maestranze, sotto la direzione del B., fu portata a termine la serie delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRI, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Ciro Laura Falaschi Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] Prediche dette nel palazzo apostolico da G. P. Oliva, inciso da G. Chasteau e pubblicato a Roma nel 1659 (P. Santamaria Mannino, in Bernini in Vaticano, catal., Roma 1981, p. 91 n. 70) e rimarrà costante nel corso della sua vita. Il 3 luglio 1663 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – VITTORIA DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRI, Ciro (2)
Mostra Tutti

MARCHIONNI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIONNI, Carlo Simonetta Ceccarelli Elisa De Benedetti Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] cura di E. Debenedetti, Roma 1993, pp. 71-81; M.B. Guerrieri Borsoi, ibid., pp. 83-102; E. Kieven, Von Bernini bis Piranesi… (catal.), Stuttgart 1993, pp. 308-321; S. Ferraldeschi, in Studi sul Settecento romano, 11, Roma borghese, case e palazzetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – SMITHSONIAN INSTITUTION – AUGUSTO III DI POLONIA – GUIDONIA MONTECELIO – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIONNI, Carlo (2)
Mostra Tutti

GINETTI, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINETTI, Marzio Stefano Tabacchi Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] - fu quello di S. Maria Nuova. Per celebrare la nomina i Veliterni, probabilmente ispirati dallo stesso G., incaricarono Gian Lorenzo Bernini di realizzare una statua bronzea di Urbano VIII, che costò 12.000 scudi e rimase a Velletri fino al 1798 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GIARDINO ALL'ITALIANA – GIAN LORENZO BERNINI – FILIPPO IV DI SPAGNA – FRANCESCO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINETTI, Marzio (1)
Mostra Tutti

BUZZI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito PPampalone Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] è del 30 aprile del 1616 (Bertolotti, II, p. 114; Dorati, pp. 257 s.). Con un modello eseguito in concorrenza con Pietro Bernini, il B. fu prescelto per l'esecuzione della statua di S.Bartolomeo per il duomo di Orvieto, scolpita in questa città in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO SITTICO ALTEMPS – PIETRO ALDOBRANDINI – ALESSANDRO FARNESE – ALESSANDRO FARNESE – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUZZI, Ippolito (1)
Mostra Tutti

CARRADORI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRADORI, Francesco Paolo Venturoli Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] , assimilato attraverso la lezione dei suoi maestri, pur senza negare la tradizione barocca, con un chiaro riferimento al giovane Bernini. Contemporaneamente, il C. si dedica al restauro di opere d'arte antiche: sappiamo infatti che l'11 dic. 1779 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEPPARULO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEPPARULO, Salvatore Renato Ruotolo Nacque a Napoli il 3 dic. 1849. Dal 1881 fu insegnante di plastica ornamentale nell'istituto artistico industriale e professore onorario all'istituto di belle arti [...] progetto di G. Raimondi, si intesero celebrare le glorie italiane, e al C. fu affidata la modellazione dei busti di Tiziano, Bernini, Luca Giordano e Salvator Rosa, di quattro figure di donne e di due pannelli con la Pittura e la Scultura. Opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 41
Vocabolario
berniniano
berniniano agg. – Di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), architetto, scultore, pittore, il massimo rappresentante dell’arte barocca: le fontane b.; il colonnato b. di S. Pietro; gli artifici prospettici berniniani. Come s. m., seguace del Bernini.
Disiscrivere
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali