DERISET (Derizet), Antoine
Denis Lavalle
Figlio di François, "maitre ouvrier en soye", e di Catherine Sibert, nacque a Lione il 18 nov. 1685 (Lavalle, 1981, p. 305; Cozzolino, 1984-85, p. 41); nulla [...] ricerca: quella di un barocco ragionato, nutrito delle lezioni del Blondel e dei grandi esempi delle chiese del Bernini o delle monumentali composizioni dello Juvarra.
È necessario sottolineare di nuovo che dopo gli inizi del sec. XVIII queste ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti), Pietro
Marco Pupillo
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scultore siciliano, attivo a Roma dal 1601 al 1618 e a Madrid dal 1619 al 1628.
L'origine siciliana del G. nonché [...] , Universidad de Valladolid, XLVII (1981), p. 276; E. Francia, Storia della costruzione del nuovo S. Pietro da Michelangelo al Bernini, Roma 1989, pp. 131, 136, 151 s.; A. Bustamante García, El Panteón del Escorial. Papeletas para su historia, in ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] della cappella fu comunque notevolmente modificato, rispetto al progetto originario, anche dagli interventi seicenteschi di G.L. Bernini. Di estrema raffinatezza la figura di Giona sul pistrice (1516-20) con le sue citazioni antiquariali del ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] debbono aver avuto notevole influenza sulla progettazione di fontane nel Seicento romano sino a Pietro e Gianlorenzo Bernini compresi.
In molti dei disegni di fontane scompaiono quasi totalmente gli elementi architettonici logicamente ordinati: la ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] da G. Rusnati, e i motivi nastriformi dall'andamento capriccioso, che sono uno stilema tipico del Fiori. Una citazione dal baldacchino dei Bernini in S. Pietro si ritrova sia nell'altare di Trecate, anteriore al 1691, sia in quello di S. Gaudenzio a ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] di propria mano, quale quelle dei ritratti di Leonardo, Beccafumi, Giulio Romano, Pietro de' Medici, Jordaens, Sodoma, Bernini, Riminaldi, Filippo Napoletano, Rembrandt e Salvator Rosa.
Nel 1747 Benedetto XIV aveva affiancato al C., nella Calcografia ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] e grandezza interiore, tanto che per questo Ritratto la critica ha accostato l'abilità del L. a quella di G.L. Bernini.
Il L. fu molto attivo nella vita artistico-culturale partenopea. Fu tra coloro che elaborarono il primo statuto della Società ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Paolo
Francesca Franco
Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] grafica, Archivi 1, Adunanze degli artisti. Calcografia camerale, a cura di F. Di Castro, Roma 1981, pp. 109 s.; G. Pezzini Bernini - F. Fiorani, Canova e l'incisione (catal.), Bassano del Grappa 1993, pp. 98-101, 320; A.M. Sorgo, L'Archivio storico ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIERI, Matteo
Oreste Ferrari
Scarse le notizie biografiche di questo scultore, attivo a Napoli nella prima metà del sec. XVIII: perfino quelle riportate dal De Dominici, il quale redasse le sue [...] . Doc. per la storia,le arti e le industrie delle prov. napoletane, Napoli 1891, V, p. 64; G. Elia, G. L. Bernini e il berninianesimo nella scultura napol. del 6-700, Napoli 1942, pp. 119-128; B. Molajoli, La scultura nel presepe napoletano del ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] ° sec. lo scheletro è una presenza costante nei monumenti funebri e nei catafalchi, anche con interpretazioni originali (G.L. Bernini). Nel 17° sec. sorsero cimiteri ‘decorati’ di ossa e di teschi, come quello dei Cappuccini e quelli di S. Francesco ...
Leggi Tutto
berniniano
agg. – Di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), architetto, scultore, pittore, il massimo rappresentante dell’arte barocca: le fontane b.; il colonnato b. di S. Pietro; gli artifici prospettici berniniani. Come s. m., seguace del Bernini.
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...