BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] 06, 339; G. B. Passeri, Vite de' pittori, scultori et architetti…, a c. di J. Hess, Leipzig-Wien 1934, v. Indice; D. Bernino, Vita del cav. Gio. L. Bernino, Roma 1713, pp. 3, 6, 15; G. Sobotka, P. B., in L'Arte, XII(1909), pp. 401-422; A. Muñoz, P. B ...
Leggi Tutto
BERNINI, Rosalba (Rosalpina)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlia di Clemente e di Giuditta Olgiati, nacque a Parma nell'anno 1763
Clemente, pittore di animali, di fiori e di "carte d'inganno", è tradizionalmente [...] un disegno con l'Arcangelo Michele che atterra il demonio, da cui il Bresciani trasse una incisione segnata "Rosalba Bernini del. Ant. Bresciani scul.". Il disegno è piuttosto fiacco e convenzionale. Secondo il Calabi, la B. può essere considerata ...
Leggi Tutto
BERNINI, Luigi
Howard Hibbard
Figlio di Pietro e di Angelica Galante e fratello minore di Gian Lorenzo, nacque a Roma nel 1612. Scolaro di Gian Lorenzo, fu suo aiuto a cominciare dai lavori per il baldacchino [...] , Vite de' pittori, scultori et architetti…, a cura di J. Hess, Leipzig-Wien 1934, v. Indice; S.Fraschetti, Il Bernini, Milano 1900, v. Indice;O.Pollack, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII, II, Wien 1931, v. Indice; V.Martinelli, Contributi alla ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] la morte di papa Urbano VIII e l'elezione di Innocenzo X, i Barberini caddero in disgrazia e per breve tempo anche il Bernini. L'abbattimento del campanile di S. Pietro fu facile esca per attacchi da ogni parte, e per la prima (ed unica) volta parve ...
Leggi Tutto
BERNINI, Domenico Stefano
Antonio Rotondò
Nacque a Roma, ultimo di undici figli, il 3 ag. 1657 da Gian Lorenzo e da Caterina Tezio. Entrò, quattordicenne, nella Compagnia dei gesuiti, ma ben presto, [...] d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 98; H. A. Hurter, Nomenclator literarius…, II, Oeniponte 1893, coll. 882-893; S. Frascherti, Il Bernini,Milano 1900, pp. 105-106; L. von Pastor, Storia dei Papi,XV,Roma 1943, pp. 385-386; F. Baldinucci, Vita del ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] pp. 18-29; B. Patera, Scultura del Rinascimento in Sicilia, in Storia dell'arte, 1975, nn. 24 s., pp. 151-155; D. Bernini, Gli scultori Gagini, in Genova e i Genovesi a Palermo…, Genova 1980, pp. 61-67; M.C. Gulisano, Note su Pietro de Bonitate, in ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] pp. 101, 103, 107, 119 s., 230, 234; C. Sisi, Disegni dell'Ottocento dalla collezione Batelli, Firenze 1987, pp. 90 s.; L. Bernini, O.F., scultore (Roma 1811-Firenze 1877), tesi di laurea, Univ. di Firenze, a.a. 1988-89; G. Gentilini, Bastianini e i ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] allo Spasimo, in Raffaello e lo Spasimo di Sicilia, Palermo 1991, pp. 25-34, figg. 35 s., 38-41, 43-63, 70; D. Bernini, Gagini padre e figlio scultori in Sicilia, in Kalós. Maestri siciliani, IV (1992), 4-5; B. Patera - S. La Barbera Bellia, in L ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] la famiglia a Carrara, dove il padre andò a lavorare nelle cave, il F., all'età di dieci anni, fu mandato a imparare il mestiere di sbozzatore di statue: per qualche mese lavorò nell'officina di F. Bologna, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] con i primi anni della dominazione napoleonica in Italia; ebbe come insegnante per la scultura il milanese A. Pizzi e ottenne diversi premi. Nel 1803 un suo Perseo con la testa di Medusa (studio dal nudo) ...
Leggi Tutto
berniniano
agg. – Di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), architetto, scultore, pittore, il massimo rappresentante dell’arte barocca: le fontane b.; il colonnato b. di S. Pietro; gli artifici prospettici berniniani. Come s. m., seguace del Bernini.
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...