GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] XI (1979), 1, pp. 10-13; G. Cirillo - G. Godi, in Antologia di belle arti, III (1979), pp. 186 s.; G.P. Bernini, Splendore e decadenza: le decorazioni pittoriche della Rocca di Sala, Parma 1980, pp. 189-235, 240 s.; V. Gandolfi, Il teatro Farnese di ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] 2 ott. 1633 e fu sepolto nella cappella Borghese in S. Maria Maggiore; ne ricordano le sembianze due busti scolpiti dal Bernini, conservati tuttora alla Galleria Borghese.
Venuta in declino, alla fine del sec. XIX, la posizione di casa Borghese nell ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] processi inquisitoriali di Vittore Soranzo 1550-1558, a cura di M. Firpo - S. Pagano, Città del Vaticano 2004, ad ind.; D. Bernini, Istoria di tutte l’eresie, IV, Venezia 1745, pp. 495 s.; S. Spiriti, Memorie degli scrittori cosentini, Napoli 1750, p ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] 1656 prestò 250 scudi, forse per contribuire a pagare i debiti contratti dal marito. Fu ritratto in una caricatura da Bernini e in un disegno di Domenico Rainaldi, inciso da Giuseppe Maria Testana e stampato da Giovanni Giacomo De’ Rossi.
Fonti ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] " nel palazzo di Bassano di Sutri, in Bollettino d'arte, XLII (1957), 3-4, pp. 278-295 (con bibl.); Id., Il cavalier Bernini, il cavalier Baglione e il cavalier G. Borghese, in Arte antica e moderna, XIII (1961), pp. 297 s.; V. Tiberia, Una notizia ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] interno di una nicchia della parete priva di monumento funebre, dall'effigie di Gabriele Fonseca di G.L. Bernini. La struggente religiosità del prototipo diventa però appena un'effusione sentimentale compostamente manifestata nel Cimini, i cui tratti ...
Leggi Tutto
ARLOTTO da Prato
Riccardo Pratesi
Nacque a Prato nella prima metà del sec. XIII. Pare fosse di famiglia nobile e che avesse nell'Ordine francescano, cui appartenne, anche il padre e altri tre fratelli, [...] Chronica,in Monum. Germ. Hist., Scriptores,XXXII,Hannoverae et Lipsiae 1905-1913, pp. 210 s., 311, 578 s., 593, 618; ed. F. Bernini, Bari 1942, pp. 301, 451, 828, 849, 886; Chronica XXIV Generalium,in Anal. Franciscana, III(1897), pp. 374 ss., 382 s ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Luigi Simeoni
Nato a Modena il 5 settembre 1610 da Alfonso, primogenito del duca Cesare, e da Isabella, figlia di Carlo Emanuele I di Savoia, fu il principe [...] .
F. iniziò la costruzione del palazzo ducale, eresse il palazzo di Sassuolo, si fece ritrarre dal Velázquez, e in marmo dal Bernini, opere ora nella pinacoteca di Modena. Si sposò tre volte; con le due sorelle Farnese, Maria e Vittoria, poi con ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] ravvicinamento, da taluno proposto di recente, tra la sua e l'arte del Palladio.
Ampliando un motivo già tentato dal Bernini nel S. Andrea al Quirinale, Pietro da Cortona protenderà un portico semicircolare dalla facciata di S. Maria della Pace.
Nel ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] e del teatro Farnesiano a Parma.
I gruppi statuarî del Bernini non vanno esenti da riduzioni prospettiche, di effetto scenografico ( primo esempio in San Satiro a Milano, e che il Bernini sviluppò mirabilmente nella Scala d'oro. Il bassorilievo e lo ...
Leggi Tutto
berniniano
agg. – Di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), architetto, scultore, pittore, il massimo rappresentante dell’arte barocca: le fontane b.; il colonnato b. di S. Pietro; gli artifici prospettici berniniani. Come s. m., seguace del Bernini.
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...