MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] di Cristina di Svezia Filippo Baldinucci, al quale la regina commissionò la biografia di G.L. Bernini, morto l’anno precedente (Vita del cav. Gian Lorenzo Bernini, Firenze 1682); a Baldinucci il M. fornì anche materiale biografico per le Notizie de ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] il biografo, Domenico raggiunse Filippo Parodi a Roma ed entrò, per suo tramite, nello studio di Gian Lorenzo Bernini, dove «ebbe [...] de’ buoni insegnamenti e per cinque continui anni stiede colà instancabilmente studiando» (Ratti, 1762, 1997, p ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] di sé tutta l'estetica dell'alma madre Roma. È questo lo stile classico seicentesco che, nato da Michelangelo ebbe vita dal Bernini e fu diffuso dal Fuga e dal Rainaldi" (G. G.…, p. 33). La copertura del salone dell'Assemblea è pensata come una ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] al di sopra del portone d'ingresso. La ricca decorazione in stucco e l'utilizzazione di Atlanti sono motivi affini a quelli della scuola del Bernini (G. P. Schor); la forma del portale principale è ripresa da quello di palazzo Chigi Odescalchi del ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] della Cappella Paolina in Santa Maria Maggiore, in Commentari, XVIII (1967), pp. 231-260, docc. 1-5, 84-85, 92, 116-127; I. Lavin, Bernini and the crossing of Saint Peter’s, New York 1968, pp. 18 n. 81, 34 n. 164; A.M. Corbo, Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] nel punto più indicato per l'esecuzione. La macchina a ruote di quest'organo, assai impartante, fu ideata e disegnata da Luigi Bernini (ma non ne esistono più i disegni) e il lavoro di decorazione venne eseguito ancora dal Soria. Lo strumento - a una ...
Leggi Tutto
iconografia
Nicoletta Mandarano
Decifrare i significati delle immagini
Una dama accanto a un animale fiabesco come l'unicorno; una santa con una foglia di palma e una ruota; una fanciulla che si trasforma [...] pianta per salvarla da Apollo. Ed ecco che la ninfa si trasforma, sotto i nostri occhi, e grazie al genio di Bernini, in una pianta d'alloro. Attraverso questa storia apprendiamo che l'alloro è uno degli attributi del dio Apollo, che viene infatti ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Lorenzo
Paolo Venturoli
Figlio del "romano" Domenico, nacque intorno al 1733, essendo registrato di 61 anni al momento della morte. La prima notizia che lo riguarda è del 1766 quando è pagato [...] galleria a pianterreno. Nello stesso anno eseguì il lato con l'aquila della base dell'Apollo e Dafne di Bernini, gruppo trasportato allora nel centro della sala. Inoltre, sempre negli stessi anni, scolpì per villa Borghese i capitelli "intrecciati ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] in riassunto musicale le geniali proposte scenico-letterarie d'un Rospigliosi e a lottare da pari a pari con un Gian Lorenzo Bernini. La Fiera di Farfa, che il librettista scatena nel 2° atto del Chi soffre speri, non trova presso i musicisti che una ...
Leggi Tutto
Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti.
Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] marmi rari, molte sono le chiese che posseggono ciborî barocchi di alto valore estetico. Ma nessuno di questi uguaglia il famoso baldacchino bronzeo, che il Bernini innalzò sull'altare papale in S. Pietro e che fu solennemente inaugurato nel 1634. Il ...
Leggi Tutto
berniniano
agg. – Di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), architetto, scultore, pittore, il massimo rappresentante dell’arte barocca: le fontane b.; il colonnato b. di S. Pietro; gli artifici prospettici berniniani. Come s. m., seguace del Bernini.
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...