• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Arti visive [21]
Biografie [11]
Architettura e urbanistica [9]
Archeologia [7]
Storia [4]
Religioni [3]
Letteratura [2]
Filosofia della storia [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

JUMIEGES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JUMIEGES M. Baylé JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali) Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] gemine; questo tipo di camminamento prefigura i passaggi in spessore di muro dei più tardi transetti di Notre-Dame a Bernay e della stessa Notre-Dame a Jumièges. Il problema della restituzione del livello superiore, con o senza finestre alte, resta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ECOLE NATIONALE DES CHARTES – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUALTIERO DI CHÂTILLON – GUGLIELMO DA VOLPIANO – ABBAZIA DI SAN GALLO

TESPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESPI (Θέσπις) G. Sena-Chiesa Autore leggendario di tragedie, nato nel demo attico di Icaria. Visse nel VI sec. a. C. L'immagine del mitico fondatore della poesia tragica non è per ora nota con sicurezza [...] und Denker, Basilea 1943, 193, 216, 226; Ch. Picard, Un cénacle litteraire hellénistique sur deux vases d'argent du Trésor de Berthouville-Bernay, in on. Piot, 1950, p. 60 ss.; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, Londra, I, 1965, p. 73 s ... Leggi Tutto

TEOCRITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEOCRITO (Θεόκριτος) G. Sena Chiesa Poeta bucolico greco, nato in Sicilia (305-245 a. C.). Un piatto argenteo del IV sec. d. C. proveniente dalla Russia meridionale, e ora all'Ermitage di Leningrado, [...] Denker, Basilea 1943, p. 171, 3; Ch. Picard, Un cénacle littéraire hellénistique sur deux vases d'argent du Trèsor de Berthouville-Bernay, in Mon. Piot, 1950, p. 72 ss.; H. G. Hafner, Späthell. Bildnisplastik, Berlino 1954, p. 100; G. M. A. Richter ... Leggi Tutto

BENEDETTINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BENEDETTINI B. Baroffio Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] di una nuova articolazione della parete, alla quale sacrificarono anche la copertura a volte della navata centrale, come nei casi di Bernay (1017-1040), di Jumièges (dedicata nel 1067) e delle prime redazioni di Saint-Etienne e della Trinité a Caen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GUGLIELMO DA VOLPIANO – PIETRO IL VENERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTINI (5)
Mostra Tutti

EURE

Enciclopedia Italiana (1932)

Dipartimento della Francia di NO., formato nel 1790 con una parte della Normandia; ha un'area di 6037 kmq. e conta 308.445 ab. (1926). Deve il suo nome all'Eure, affluente della Senna. Compreso nella parte [...] di Rouen e di Le Havre tendano a spopolare le campagne. Una sola città conta 19.000 abitanti, il capoluogo Évreux; gli altri centri sono piccoli mercati: les Andelys, Bernay, le due sedi di sottoprefettura, poi Vernon, Pont-Audemer, Verneuil. ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – TEMPERATURA – ESTUARIO – FRUMENTO – FRANCIA

BORGOGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BORGOGNA A. Châtelet (franc. Bourgogne) Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] del transetto. Queste soluzioni, che conobbero in seguito grande fortuna in regioni come il Berry (Méobecq) o la Normandia (Bernay), in B. non approdarono ad alcuna formulazione stabile e non vennero adottate molto oltre il settimo decennio del sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MAESTRO DI BOUCICAUT – GIOVANNA DI FRANCIA – MELCHIOR BROEDERLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOGNA (3)
Mostra Tutti

L’Inghilterra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Inghilterra Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Inizialmente refrattaria allo sperimentalismo architettonico di altre [...] in corrispondenza delle finestre, altro elemento comparso in Normandia già attorno alla metà dell’XI secolo, nei transetti di Bernay e Jumièges. All’esterno molta attenzione è data all’esaltazione dei nodi e delle testate dell’edificio (incroci con ... Leggi Tutto

ERMETE

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] , il vitello, il maiale, il gallo, la tartaruga. Ricordiamo qui una delle più caratteristiche figurazioni: la phiale di argento trovata a Bernay (Normandia) in cui E. ha nelle mani il caduceo e la borsa ed è circondato da un gallo, una tartaruga e un ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – MUSEO DI VILLA GIULIA – ORFEO ED EURIDICE – ACROPOLI DI ATENE – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMETE (1)
Mostra Tutti

GAMBARINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARINI, Giuseppe Ivana Corsetti - Nacque il 17 marzo 1680 a Bologna da una famiglia di modeste condizioni. Intorno al 1693 divenne allievo di Girolamo Negri, pittore attivo nella bottega di Lorenzo [...] . in Roli, 1977, nn. 21m, b), memore di analoghe realizzazioni di S. Cantarini e P.A. Torri, e la Scena famigliare (Bernay, Musée des beaux-arts), di un pacato classicismo che sembra caratteristico dello stile del G. nel momento del suo rientro da ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO CHIARINI – CASALECCHIO DI RENO – POMPEO ALDROVANDINI – ADORAZIONE DEI MAGI – EUGENIO DI SAVOIA

BERTINETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINETTI (Bertinet), Francesco Pierre Rosenberg-Jacques Foucart Pressoché inesistenti sono le notizie documentarie riguardanti la vita del Bertinetti. Il suo nome compare su un certo numero di medaglie, [...] bisogna aggiungere un bel medaglione in bronzo con ritratto di un abate sconosciuto, non datato ma firmato "Bertinet", trovato a Bernay e pubbl. nel 1891 dal Porée; dei medaglioni in bronzo rappresentanti Le Tellier e la regina Maria Teresa, firmati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDITTO DI NANTES – NICOLAS FOUQUET – LUIGI XIV – VERMEYLEN – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTINETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali