• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Arti visive [21]
Biografie [11]
Architettura e urbanistica [9]
Archeologia [7]
Storia [4]
Religioni [3]
Letteratura [2]
Filosofia della storia [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

BERNAY

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia nord-occidentale (dipartimento dell'Eure), presso il fiume Charentonne (affluente del Rille). È importante per le sue industrie (filati, cotonami, nastri) e per i suoi commerci (fiera [...] , fondata nel 1013 e ricostruita nel 1628 è ora sede della biblioteca, del museo e di uffici pubblici. Il cosiddetto "tesoro di Bernay" è una serie di 69 oggetti d'argento, trovati nel 1830 presso la città, e ora a Parigi, nel Cabinet des médailles ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA SANTA CROCE – NORMANNI – FRANCIA – ABBAZIA – EURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNAY (1)
Mostra Tutti

Alexandre de Bernay

Enciclopedia on line

Poeta francese (sec. 12º); prima del 1190 compose, in versi alessandrini, alcune sezioni del Roman d'Alexandre; gli furono anche attribuiti altri due poemi del tempo: il romanzo d'avventure Athis et Prophilias e La belle Hélène de Costantinople ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSI ALESSANDRINI – ROMAN D'ALEXANDRE

Sobrino, Francisco

Enciclopedia on line

Scultore spagnolo (Guadalajara 1932 - Bernay, Francia, 2014). Formatosi a Buenos Aires, fu a Parigi tra i promotori del Groupe de recherche d'art visuel (1960-68). Il gioco della luce in vari riflessi [...] è caratteristico delle sue sculture, in alluminio o plexiglass, composte di elementi geometrici spesso identici nella forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – GUADALAJARA – ALLUMINIO – FRANCIA – BERNAY

La Tremblaye, Guillaume de

Enciclopedia on line

Scultore e architetto (Bernay 1644 circa - Caen 1715). Frate benedettino, lavorò a Parigi, a Le Mans, ad Amiens, ecc.; la sua opera più importante è l'altare maggiore della chiesa abbaziale di Le Bec, [...] imitato da quello del Bernini nella chiesa parigina di Val-de-Grâce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – PARIGI – AMIENS – CAEN

Davy, Georges-Ambroise

Enciclopedia on line

Sociologo francese (Bernay 1883 - Coutances 1976), prof. di sociologia alla Sorbona (dal 1945), presidente (1953-67) dell'Istituto internazionale di filosofia politica. Tra le sue opere: La foi jurée: [...] étude sociologique du problème du contrat (1922); Le droit, l'idéalisme et l'expérience (1922); Des clans aux empires (in collab. con A. Moret, 1923); Eléments de sociologie (1924; 2a ed. 1950); Sociologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COUTANCES – SORBONA

Lindet, Jean-Baptiste-Robert

Enciclopedia on line

Lindet, Jean-Baptiste-Robert Uomo politico francese (Bernay, Eure, 1746 - Parigi 1825). Avvocato, deputato alla Legislativa (1791) e alla Convenzione (1792), fu relatore del rapporto contro Luigi XVI (Rapport sur les crimes imputés [...] à Louis Capet) e votò per la condanna a morte del re. Membro del Comitato di salute pubblica, si mantenne sempre su posizioni moderate; dall'ott. 1793 diresse il Comitato centrale per l'approvvigionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ROBESPIERRE – LUIGI XVI – TERMIDORO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lindet, Jean-Baptiste-Robert (1)
Mostra Tutti

Goyau, Pierre-Louis-Théophile-Georges

Enciclopedia on line

Storico e scrittore francese (Orléans 1869 - Bernay, Eure, 1939). Membro dell'École française (1892), poi dell'Institut (1922), assurse a notorietà quale rappresentante del cattolicesimo sociale e del [...] ralliement dei cattolici francesi alla repubblica e assertore della politica di Leone XIII. La maggior parte delle sue opere storiche armonizza col suo ideale religioso e politico: L'Allemagne religieuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO SOCIALE – JOSEPH DE MAISTRE – BERNAY – EURE

Massuet, René

Enciclopedia on line

Benedettino di S. Mauro (Saint-Ouen-de-Maucelle, Bernay, 1666 - Parigi 1716). Fu uno dei più dotti maurini della sua epoca e prese parte, con la Lettre d'un ecclésiastique, alla controversia con i gesuiti [...] circa l'edizione delle opere di s. Agostino. Curò l'edizione delle opere di s. Bernardo (2 voll., 1690) e quella dell'Adversus haereses di s. Ireneo (1710), nonché la pubblicazione del 5º vol. degli Annales ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUINART – GESUITI – MAURINI – PARIGI

CROME, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Paesista e incisore, nato a Norwich il 22 dicembre 1768, morto ivi il 22 aprile 1821. Nel 1783 fu messo come apprendista da Francis Whistler pittore di mostre e, di carrozze. Nel 1790 mise su uno studio in una soffitta con Robert Ladbrooke per dedicarsi alle belle arti nel tempo che gli lasciava libero la professione. Poco dopo conobbe Thomas Harvey di Catton che gli acquistò i suoi schizzi e gli permise ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – NATIONAL GALLERY – WILLIAM BEECHEY – ACQUAFORTE – ACQUARELLO

GOYAU, Georges

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GOYAU, Georges (XVII, p. 603) Scrittore e storico francese, morto a Bernay (Eure) il 25 ottobre 1939. Bibl.: Rivista storica italiana, s. 5ª, IV, 1939, p. 618; G. Barra, in Vita e pensiero, febbraio 1948; [...] V. Giraud, Un testament spirituel, in Revue des deux mondes, 15 agosto 1940, pp. 352-55 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali