DEL NERO, Niccolo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida, di cui non si conosce il cognome, e di Bernardo di Simone.
Battiloro, iscritto all'arte della seta, fu varie [...] luoghi del dominio fiorentino; per due volte, dal maggio al settembre del 1466 e dal dicembre 1468 al giugno 1469, Bernardo fu capitano delle galere della Repubblica fiorentina in altrettanti viaggi in Levante.
Alla morte del padre (tra il 1480 e il ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (m. Napoli 1281), di famiglia nobile provenzale; benedettino ad Ainay (Lione), fu nominato da Clemente IV arcivescovo di Napoli (1266) e, col fratello Bernardo (v. Bernardo I Aiglerio) reggente [...] del regno mentre Carlo I d'Angiò si trovava in Toscana (1267); resse Montecassino durante l'assenza del fratello (1270), assisté al concilio ecumenico di Lione (1274); eletto nel 1278 patriarca di Gerusalemme, ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] da Bisticci la sua bottega e la sua famiglia, in Federico di Montefeltro, lo Stato le arti la cultura, Roma 1986, pp. 109 s.
Bernardo di Domenico: Arch. di Stato di Firenze, Arti, Por S. Maria, n. 7, c. 44v; Ibid., Catasto, n. 20, c. 654r; n. 330, c ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Luca Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 1° luglio 1724, primogenito di Giovanni fu Luca. L'unico fratello, Giovan Bernardo, nato il 30 luglio 1725, venne ascritto con lui [...] , quando vennero iscritti nel Libro d'oro i suoi quattro figli: Giovan Luca, nato l'8 sett. 1769; Bernardo Carlo, 10 nov. 1771; Giovan Bernardo, 4 giugno 1778; Giuseppe Bartolomeo, 2 ott. 1779, primi due figurano nel 1797 tra i componenti del Minor ...
Leggi Tutto
Letterato (Cagli 1525 circa - ivi 1601); abate della chiesa di S. Angelo, poi preposto della cattedrale di Cagli. Fu in relazione con Bernardo Tasso, che gli diede a rivedere l'Amadigi, e con il figlio [...] di questo Torquato. È ricordato soprattutto per le sue commedie (Lo Sbratta, 1552; Gl'ingiusti sdegni, 1553; I falsi sospetti, 1574; L'Evagria, 1584) ...
Leggi Tutto
Figlia (L'Aia 1909 - Baarn 2004) della regina Guglielmina e del principe consorte Enrico, duca di Meclemburgo-Schwerin, sposò (1937) il principe Bernardo di Lippe-Biesterfeld. Ebbe quattro figlie: Beatrice, [...] Irene, Margriet e Marijke. Durante la seconda guerra mondiale non volle sottostare all'occupazione tedesca e si rifugiò nel Canada. Salì sul trono, dopo l'abdicazione della madre, nel sett. 1948. Abdicò, ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] vicende d'una famiglia anch'essa fiorentina d'origine e con la sua imparentata quando, il 4 marzo 1464, Maddalena Corbinelli di Bernardo s'accasa con Antonio Gondi di Leonardo. Quanto ai preziosi codici del C., la dispersione è già in atto nel '600 ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] probabilmente a Castelfranco di Sotto, nel Pisano, nonostante i documenti sembrino talvolta confondere la località con Castelfranco di Sopra, nel Valdarno superiore. Scarsissime sono le fonti che offrono ...
Leggi Tutto
Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Detroit 1939). Dopo alcuni film di buon livello, come You're a big boy now (Buttati, Bernardo!, 1966) e The rain people (Non torno a casa stasera, [...] 1969), ottenne grande successo con The godfather (Il padrino, 1972, dall'omonimo romanzo di M. Puzo), in cui rivelava un solido mestiere nell'efficace descrizione dell'ambiente della mafia italo-americana. ...
Leggi Tutto
Generale svizzero (Berna 1595 - Breisach 1650); partecipò sotto varî signori alla guerra dei Trent'anni; ebbe a Berna alti incarichi, dal 1637 maggiore generale sotto Bernardo di Weimar, nel 1638 governatore [...] di Breisach e dell'Austria anteriore; passò, alla morte di Bernardo, con l'esercito e le conquiste di lui, al re di Francia, che lo confermò governatore. Decise della vittoria di Lens (1648), e fu plenipotenziario per la pace di Münster. ...
Leggi Tutto
bernarda
s. f. [dal nome di persona Bernarda]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi usata in Romagna dal sec. 14° al 16°, equivalente a poco più di 14 litri. Una misura più ridotta era chiamata bernardèlla. 2. Denominazione scherz....
bernardo l'eremita
bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome.