Benedettino (n. 1400 circa - m. Bergen, presso Eichstätt, 1472); monaco a Tegernsee (1446) e ivi priore (1452-65), riformò varî monasteri e aiutò il vescovo Giovanni di Eych a riformare il suo clero, scrivendo per lui lo Speculum pastorum. Amico di Niccolò da Cusa, ne difese le idee; compose numerose opere mistiche e ascetiche tra cui un Remediarius pusillanimorum et scrupulosorum ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Occhieppo Superiore 1792 - Torino 1867); già attivo nel servizio ponti e strade durante il periodo napoleonico, optò poi per il servizio del re di Sardegna. Costruì opere stradali a Conflans (ora Albertville), a Savona, a Torino (il grande ponte sulla Dora del 1828-30 che porta il suo nome). Senatore nel 1848 ...
Leggi Tutto
Nome di due canonisti: il primo, antiquus, è autore di un Breviarium decretalium domini papae Innocentii III, composto nel 1208, che ebbe poca fortuna. Il secondo, iunior (metà del sec. 13º), che aveva un beneficio in Compostella (detto, perciò, Compostellanus), è fra l'altro autore di un apparatus alle Decretali di Gregorio IX ...
Leggi Tutto
Domenicano (Strassen, seconda metà del sec. 15º - Colonia 1535), entrò nell'ordine a Colonia, studiò e insegnò a Colonia, Lovanio, di nuovo a Colonia. Scrisse molte opere tra le quali un poco accurato (ma molto diffuso) Catalogus haereticorum (1520-22), in continuazione di quello di Nicola Eymerich, nel quale combatte Lutero ...
Leggi Tutto
Uno dei martiri di Belfiore (Venezia 1824 - Mantova 1852). Prese viva parte ai moti del 1848-49 a Venezia e continuò a cospirare anche dopo il ristabilimento dell'autorità austriaca. Arrestato il 28 giugno 1852, fu chiuso nella fortezza di Mantova, processato e giustiziato con E. Tazzoli ...
Leggi Tutto
Francescano (m. probabilmente tra il 1300 e il 1304), segretario di s. Bonaventura, generale dell'ordine; compose il De laudibus beati Francisci, il Catalogus (o Chronica) ministrorum generalium (dopo il 1297) e il trattato Speculum disciplinae, dedicato ai novizî e a lungo attribuito a s. Bonaventura ...
Leggi Tutto
Pittore (seconda metà del sec. 16º), seguace di Raffaello. La sua maniera pittorica è caratterizzata dall'uso di rossi e verdi intensissimi, avvolti da ombre molto dense. Fra le sue opere le due Deposizioni in S. Severino e in S. Giacomo degli Spagnoli a Napoli ...
Leggi Tutto
Monaco di Cluny (sec. 11º), discepolo dell'abate s. Ugo, compose (dopo Ulrico, tra il 1086 e il 1088 circa) la raccolta degli usi monastici, o Ordo cluniacensis, che non sostituì tuttavia le Consuetudines dello stesso Ulrico ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (fine sec. 14º - inizî 15º), fu a servizio di Gian Galeazzo Visconti come ingegnere del castello di Pavia. Lavorò alla fabbrica del Duomo di Milano e alla costruzione della chiesa della Certosa di Pavia ...
Leggi Tutto
Cronista, benedettino e tesoriere a Corbie (sec. 13º), aggiunse un prologo (anni 1101-1162) e notizie per gli anni 1229-30 alla Cronaca di Ernoul; il Muratori gli attribuì anche un Liber de acquisitione Terrae Sanctae ...
Leggi Tutto
bernarda
s. f. [dal nome di persona Bernarda]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi usata in Romagna dal sec. 14° al 16°, equivalente a poco più di 14 litri. Una misura più ridotta era chiamata bernardèlla. 2. Denominazione scherz....
bernardo l'eremita
bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome.