FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] diffuse dai più giovani gruppi riformistici dell'Italia settentrionale e della Francia (Aimerico era infatti in stretti rapporti con Bernardo di Chiaravalle). Certamente d'intesa con Aimerico il F. e i suoi familiari tentarono ancora di influenzare l ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] . L'elezione dogale del 1486 aveva riacceso le inimicizie tra le casate patrizie nuove e le vecchie. Queste ultime avevano sostenuto Bernardo Giustinian con una campagna condotta sul motivo che era ormai tempo "de cavar el dogà de man de curti e de ...
Leggi Tutto
CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] Dal 1º genn. 1252 il C. fu podestà a Piacenza. Nel mese di marzo di quell'anno strinse un accordo con Bernardo Liberelli, "valente espugnatore di castelli guelfi", perché occupasse con i suoi soldati il castello di Pontenuovo, allora in possesso dei ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] a Otranto, il B. fu mandato in tutta fretta in Sardegna, per condurre a Napoli le navi del giovane conte di Bosa, Bernardo Villamari, che dovevano riunirsi alla flotta messa insieme per combattere i Turchi.
Dal 1482 in poi il B. ricoprì con qualche ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] ad essere eletto doge, con 173 voti al primo scrutinio. Gli altri due candidati più votati, Giulio Sauli e Giovan Bernardo Frugoni, poi entrambi dogi, ebbero rispettivamente 115 e 106 voti.
Nei precedenti tentativi il D. aveva avuto come rivale il ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] l'8 marzo 1198 a Mühlhausen, in Turingia, dai suoi sostenitori, fra cui l'arcivescovo Ludolfo di Magdeburgo e il duca Bernardo di Sassonia, che avevano seguito l'esempio di Hartwig di Eichstätt e Ludovico di Baviera; l'8 settembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] al quale era affidata la trattazione delle più importanti questioni di politica interna.
Il 2 giugno 1559 unitamente a Carlo di Bernardo de' Medici, il D. succedette a Carlo Marucelli e a Giuliano Del Tovaglia. accusati di scarsa diligenza e di aver ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] suoi uffici.
Un episodio nel quale fu strettamente coinvolto il B. è rimasto oscuro. Nel 1532 il pittore italiano Antonio di Bernardo Mini, allievo e aiuto di Michelangelo, che gli aveva fatto dono della sua Leda, depositò presso il B. il quadro per ...
Leggi Tutto
diaspora
Raffaele Savigni
La dispersione degli Ebrei in tutto il mondo
Dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme (70 d.C.) gli Ebrei si sono dispersi in tutto il mondo. Per alcuni secoli essi sono [...] dalla storia, gli Ebrei dovevano testimoniare la loro colpa e la punizione divina. Un importante autore medievale, san Bernardo, scriveva: "Gli Ebrei non debbono essere perseguitati, uccisi o cacciati […] A causa della Passione del Signore essi sono ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] fu rieletto capitano generale da Mar. Teatro delle operazioni fu la Sardegna, dove i veneziani si unirono ai catalani di Bernardo de Cabrera nell’assedio di Alghero; lo scontro con la flotta genovese, comandata da Antonio Grimaldi, avvenne il 28 ...
Leggi Tutto
bernarda
s. f. [dal nome di persona Bernarda]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi usata in Romagna dal sec. 14° al 16°, equivalente a poco più di 14 litri. Una misura più ridotta era chiamata bernardèlla. 2. Denominazione scherz....
bernardo l'eremita
bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome.