MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] numerose vocazioni religiose familiari, e particolarmente consigliato dallo zio Mauro Bernardo (1836-1911, cappuccino, vescovo, postulatore generale delle cause dei santi del suo Ordine), entrò nella provincia umbra dei frati minori cappuccini per ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] e pellegrino in Italia nei primi anni del secolo XII; giunto a Vallombrosa durante il governo abazíale di s. Bernardo degli Uberti, sarebbe stato accolto nella Congregazione segnalandovisi ben presto per spirito di pietà e forza di carattere, tanto ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Alvise
Gino Benzoni
Figlio di Bernardino, nacque a Venezia nel 1539. Studiò diritto, non trascurando nel contempo le lettere. Fu uno dei più giovani frequentatori della casa di Domenico Venier, [...] ove amavano darsi convegno illustri personaggi della cultura del tempo, come Sperone Speroni, Celio Magno, Bernardo Tasso: e il B. figura quale uno, degli interlocutori, sia pure quello di minor rilievo - nella conversazione sulla morte, che Valerio ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] 12; Id., 1971, p. 67), lasciando sei figli maschi, di nessuno dei quali si conosce la data di nascita: Lorenzo, Bernardo, morto nel 1589, Francesco, Giunta, prete, e Piero, entrambi viventi nel 1573 e morti prima del 1610, e Girolamo (Maccagni, 1971 ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] Vienna come agente della Repubblica genovese presso la corte imperiale, per collaborare con l'ambasciatore Bernardo Spinola e, alla partenza di questo, avvenuta nel giugno, col nuovo ambasciatore monsignor Giovan Battista Lomellino.
Nelle istruzioni ...
Leggi Tutto
GATTIOLI, Gregorio
Dario Busolini
Nacque ad Ala, nel Trentino, nel 1622, figlio di Bartolomeo, mercante e proprietario terriero discendente da una delle più ricche famiglie della città, di origine veneta, [...] e da "una Taddei".
Alla decisione di intraprendere la vita religiosa, comune anche a un suo nipote, Bernardo, concorse il declino delle fortune familiari in seguito all'assassinio del nonno, che "vendeva seta e grani da Ala a Rovereto", e il furto ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] a donare nel 1688 argenti alla chiesa di Bissone e a eseguire alcune parti del tabernacolo.
Egli ebbe un unico figlio, Bernardo (Bernardo Antonio), nato il 10 nov. 1652, ricordato sia nello stato d'anime della parrocchia di Bissone del 1672 sia, come ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] di L. B. Alberti; né egli riuscì, nonostante i suoi carmi, a guadagnarsi la protezione dei Medici.
Nell'aprile del 1476 Bernardo Bembo lasciava Firenze: allora o ipoco dopo l'A. si recò a Padova a studiare diritto. Poiché però lo studio delle umanità ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] -18, passim; L. de Finis, Dai maestri di grammatica al Ginnasio Liceo di via S. Trinità in Trento, Trento 1987, pp. 42-47; Bernardo Clesio e il suo tempo, a cura di P. Prodi, I, Roma 1987, pp. 17 s.; L. Borrelli - S. Groff - M. Hausbergher, Edizioni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Della nobile famiglia veneziana, del ramo detto "dalla Natta", nacque a Venezia il 28 marzo 1521 da Marcantonio di Andrea e da Lucrezia di Pietro Contarini. Ebbe due [...] fratelli (Andrea e Donato, oltre a un fratellastro) e quattro sorelle (Elisabetta, che si sposò con Bernardo Comer di Alvise, ed Eletta, Arcangela e Felice, queste ultime tutte suore nel monastero veneziano del S. Sepolcro).
La precoce morte del ...
Leggi Tutto
bernarda
s. f. [dal nome di persona Bernarda]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi usata in Romagna dal sec. 14° al 16°, equivalente a poco più di 14 litri. Una misura più ridotta era chiamata bernardèlla. 2. Denominazione scherz....
bernardo l'eremita
bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome.