Cisterciense (Tournai 1075 circa - Igny 1157), discepolo di Oddone di Cambrai, fu canonico e magister scholarum a Tournai; subì a tal punto l'influenza di s. Bernardo, da farsi monaco a Chiaravalle (1125 [...] circa); divenne poi abate d'Igny (1138). Sono perduti i suoi commenti ai libri sacri, mentre ci restano il De languore animae amantis e i Sermones de tempore ove, sotto l'influenza dell'abate di Clairvaux, ...
Leggi Tutto
Monaco cisterciense francese (forse sec. 12º) del monastero di Bohéries (presso Guise); gli è stato attribuito lo Speculum monachorum, scritto ascetico pubblicato tra le opere di s. Bernardo, che ebbe [...] grande influenza sul monachesimo medievale ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] garanzia di uno stipendio mensile decoroso. Fu eletto per la prima volta membro della Quarantia civil vecchia su proposta del cugino Bernardo Gritti, ma, stando a un sonetto della madre, fu decisivo l'appoggio di "quel nume, / che su l'alta tua ...
Leggi Tutto
BRIANO, Giorgio
Anna Farone
Nacque a Carcare (Savona) il 5 genn. 1812 in una famiglia di umili origini, molto devota, ultimo dei tre figli di Bernardo e Felicita Seghino.
Compiuti i primi studi presso [...] gli scolopi, il B. si trasferì a Torino, nel 1830, con l'intento, presto abbandonato, di prendere gli ordini ecclesiastici. Qui si inserì rapidamente nell'ambiente colto della città partecipando all'Accademia ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Fabio
Paolo Donati
Nacque a Livorno il 3 genn. 1819 e nella sua città iniziò lo studio della teoria musicale sotto la guida di Bernardo Nucci. Conseguito il diploma di composizione al conservatorio [...] di Napoli, si trasferì a Roma e fu ammesso tra i membri della Congregazione dei maestri e professori di musica di S. Cecilia in Roma. Subito dopo, sempre a scopo di studio, frequentò l'Accademia filarmonica ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] l'altro si occupò nel commercio della seta, rilevando il negozio Chiavistelli dal conte G. Arnaldi nel 1804. Uno zio, Iacopo o Giuseppe Lessi, priore di S. Andrea a Rovezzano, cultore di lettere greche ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] la propria residenza a S. Martino di Castello, ma l'E., una volta intrapresa la carriera politica, preferì abitare nell'antico palazzo di S. Canciano, famoso per lo splendido giardino, a coltivare gli ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Enea
Elena Povoledo
Nacque a Vicenza il 29 apr. 1716 dal conte Guido Antonio vicario di Arzignano, e da Lavinia Negri; ebbe due fratelli, Fabio e Bernardo. Fin dall'infanzia fu avviato agli [...] di agricoltura di Vicenza).
L'A. morì a Vicenza il 22 maggio 1794; egli era diventato cieco; abitava con il fratello Bernardo nel palazzo oggi contrassegnato con il n. 13 di contra' S. Paolo, del sec. XVI, che tuttora conserva al piano nobile ...
Leggi Tutto
BOVACCHIESI, Giovanni (Iohannes de Bovachiesibus, Iohannes de Prato)
**
Di famiglia originaria di Bovecchio nel Mugello stabilitasi a Prato nel sec. XIII, nacque in questa città da Bernardo nel 1397. [...] Studiò diritto civile nell'università di Bologna, ove conseguì la licenza il 22 maggio 1423 e il dottorato il 31 dello stesso mese. Nell'atto relativo alla licenza egli viene indicato come "iudex ad dischum ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] Bonciari. Con il sostegno dello zio paterno Giovanni Evangelista, cardinale, giunse a Roma probabilmente sul finire del pontificato di Paolo V. In un atto notarile del 28 gennaio 1621 è menzionato con ...
Leggi Tutto
bernarda
s. f. [dal nome di persona Bernarda]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi usata in Romagna dal sec. 14° al 16°, equivalente a poco più di 14 litri. Una misura più ridotta era chiamata bernardèlla. 2. Denominazione scherz....
bernardo l'eremita
bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome.