• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3367 risultati
Tutti i risultati [3367]
Biografie [2264]
Storia [753]
Arti visive [538]
Religioni [459]
Letteratura [292]
Diritto [112]
Diritto civile [82]
Economia [66]
Musica [54]
Storia delle religioni [52]

CAPPELLO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Bernardo Francesco Fasulo Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] Il 26 maggio 1532 aveva sposato Paola Garzoni, che gli dette due figlie ed un maschio, Francesco, tenuto a battesimo (1537) da Bernardo Tasso, legato al C. da una lunga e cordiale amicizia. In questi anni la sua fama di poeta raffinato ed elegante si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUARANTIA CIVIL VECCHIA – GUIDOBALDO DELLA ROVERE – CONSIGLIO DEI DIECI – ALESSANDRO FARNESE – BERNARDO NAVAGERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

MACHIAVELLI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Bernardo Fulvio Pezzarossa La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] cioè proprio quella promessa da Niccolò di Lorenzo della Magna, libraio in Firenze, a compenso dell'indice dei luoghi che messer Bernardo si impegnò a compilare il 22 sett. 1475. Il lavoro fu condotto a termine il 5 luglio dell'anno seguente, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLGIATI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLGIATI, Bernardo Massimo Carlo Giannini – Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori. La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] alla Camera apostolica (1562) per l’acquisto di grano con cui rifornire la città. Quale amministratore del banco Olgiati, Bernardo compare in due atti notarili del maggio 1562. Nel primo incassa, per conto di Paolo Giordano Orsini, duca di Bracciano ... Leggi Tutto

GIUGNI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGNI, Bernardo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] a Bologna (Carte di corredo 51, c. 6r); nello stesso anno ebbe l'incarico di ragioniere dell'ordinario per sei mesi insieme con Bernardo di Andrea di Alamanno dei Medici (dal 7 maggio) e dal 1° ottobre seguente fu dei Sei di Arezzo. Dal 26 genn. 1437 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORTINARI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTINARI, Bernardo Maria Paola Zanoboni PORTINARI, Bernardo. – Figlio di Giovanni di Adovardo (Adoardo), nacque nel 1407 a Firenze. In giovane età, fece le prime esperienze nell’attività bancaria, [...] inviò a Barcellona uno dei suoi fattori, ma probabilmente il tentativo risultò inutile. La gestione della filiale da parte di Bernardo Portinari durò fino al 1448, quando i Medici rescissero il contratto con lui. Morì nel 1455. Fonti e Bibl.: R ... Leggi Tutto
TAGS: COSIMO IL VECCHIO – INGHILTERRA – BARCELLONA – FIRENZE – VENEZIA

PORTA, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA, Bernardo Annelies Andries PORTA, Bernardo (Berardo). – Nato a Roma nel 1758 (Fétis, 1854), avrebbe studiato musica con un allievo di Leonardo Leo, un tal Magrini (Choron, 1811). Le scarse e vaghe [...] che Porta affidava di regola alla moglie la gestione delle proprie pubblicazioni (Paris, Bibliothèque de l’Opéra, LA-Porta Bernardo-2); è questa la sola notizia circa la situazione familiare del compositore. Negli ultimi anni Porta deve aver patito ... Leggi Tutto
TAGS: ORTENSIA DI BEAUHARNAIS – GUERRA DEI CENT’ANNI – JEAN-GEORGES NOVERRE – JACQUES-LOUIS DAVID – MICHEL-JEAN SEDAINE

MARCELLO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Bernardo Roberto Zago Nacque il 19 dic. 1555 a Corfù, quartogenito del patrizio Sebastiano di Pietro, castellano di Corfù, e di Badoera Giustinian, figlia naturale di Giovan Francesco di Girolamo. Il [...] Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 2547, cc. 231-243 (edito con il titolo Tre lettere inedite di Bernardo Marcello podestà e capitano di Bassano scritte a Francesco Priuli, a cura di P. Foscolo, in Nozze Marcello - Zan, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ODDO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDO, Bernardo Giorgio G. Mellerio ODDO, Bernardo. – Nacque a Caltavuturo (Palermo) il 22 gennaio 1882, ultimo di dieci figli, da Antonino, medico, e da Giuseppa Comella. Compì a Palermo gli studi elementari [...] il fratello Giuseppe si trasferì all’Università di Pavia in quanto vincitore del concorso alla cattedra di chimica generale; lì Bernardo venne nominato nel 1906 preparatore presso l’Istituto di chimica generale e dal 1° gennaio 1907 assistente; il 27 ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODDO, Bernardo (1)
Mostra Tutti

BELLOTTO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo Stefan Kozakiewicz Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] W. von Seydlitz, in U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, V, Leipzig 1911, pp. 487-489, sub voce Canaletto, Bernardo; M. Stübel, Der júngere Canaletto und seine Radierungen, in Monasthefte für Kunstwissenschaft, IV(1911), pp. 471-501 (v. recens. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PALAZZO DI NYMPHENBURG – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOTTO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

DADDI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DADDI, Bernardo Giovanna Damiani Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] nell'ultimo decennio del XIII secolo probabilmente a Firenze. Nel 1335 eseguì una tavola, perduta, per l'altare di S. Bernardo nella cappella dell'Udienza nel palazzo della Signoria ed acquistò parte di una casa situata in via Larga, nel popolo di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – MAESTRO DELLA SANTA CECILIA – MUSEO DI CAPODIMONTE – AMBROGIO LORENZETTI – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DADDI, Bernardo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 337
Vocabolario
bernarda
bernarda s. f. [dal nome di persona Bernarda]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi usata in Romagna dal sec. 14° al 16°, equivalente a poco più di 14 litri. Una misura più ridotta era chiamata bernardèlla. 2. Denominazione scherz....
bernardo l’eremita
bernardo l'eremita bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali