GRILLO, Onofrio del
Valentina Gallo
Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] di S. Maria degli Angeli e in via Urbana; a tutto ciò sono da sommare i molti possedimenti terrieri. La generosità di Bernardo risultò presto a doppio taglio: le ultime volontà del defunto vincolavano il G. al pagamento dei debiti contratti dallo zio ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] ed affidata a Tommaso d'Antonio, detto il Fagiuolo, al quale il pontefice con motu proprio del 3 marzo 1534 affiancò il Bernardi.
Secondo la testimomanza del Vasari, confermata da una lettera non datata (ma scritta comunque fra il 1537 ed il 1547) di ...
Leggi Tutto
TRINCAVELLI, Vittore
Stefania Fortuna
– Nacque a Venezia da Bernardo e da Orsa Moro il 23 febbraio 1489, come si evince dal testamento, nel quale nomina il fratello Vincenzo e lo raccomanda ai figli [...] , quattro figli: Gian Francesco, che si era laureato in legge a Padova nel 1550 e fece poi il giudice a Bergamo; Bernardo, che coltivava la medicina e la filosofia; Felicita, sposata con il nobiluomo Antonio Mazza; e Orsa, ancora nubile.
Il 10 luglio ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] Brescia, la più vasta e ricca provincia di Terraferma (l'elezione è del 25 luglio 1454, quella del suo successore, Bernardo Bragadin, del 13 luglio 1455); quindi fu eletto podestà a Verona il 27 giugno 1456, reggimento del pari prestigioso dove ebbe ...
Leggi Tutto
Figlio (Meiningen 1826 - Bad-Wildungen 1914), del duca Bernardo II, servì nell'esercito prussiano, del quale divenne tenente generale (1863). Nel 1866 suo padre rifiutò di entrare nella Confederazione [...] della Germania del Nord, e abdicò a suo favore. Partecipò alla guerra del 1870 contro la Francia. Fu grande fautore delle arti, soprattutto del teatro ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustiniani, santo
Pio Paschini
Nacque a Venezia dal senatore Bernardo nel 1381. Insieme con Gabriele Condulmer (il futuro Eugenio IV) e Antonio Correr, nipoti del futuro Gregorio XII, Marino [...] alcuni opuscoli si hanno stampati a parte e anche tradotti in italiano.
Bibl.: La Vita di S. L. Giustiniani scritta da suo nipote Bernardo, in Acta Sanctorum, I, gennaio, p. 549 segg.; v. inoltre A. Regazzi, Note storiche edite ed inedite di S. L. G ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (n. Milano 1495 - m. 1555) di Bernardo Medici e di Cecilia Serbelloni. Dopo aver svolto per conto di Francesco II Sforza alcune imprese militari, ottenne nel 1523 il castello di Musso [...] (Lago di Como), e ne fece la base delle sue mire ambiziose di conquiste territoriali, lottando contro i Grigioni (1525) e poi nella Brianza. Battuto dal governatore di Milano de Leyva (1527), venne a patti; ...
Leggi Tutto
CENNINI, Sebastiano
Bruno Santi
Figlio di Domenico di Bernardo e di una Maria, nacque nel 1481 (Bacci, 1901), o più probabilmente poco prima del 1480, anno in cui il nonno Bernardo denunzia nella portata [...] al Catasto che moglie, figli, nuore e nipoti vivono con lui. Fu orafo e glittico, e si può ben supporre che la sua formazione sia avvenuta nell'ambito della bottega dell'avo. Il 31 ott. 1504 è registrato ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pandolfo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino settignanese Bernardo, nacque, probabilmente a Mantova, intorno all'ultimo decennio del sec. XV. Avviato alle arti plastiche nella bottega [...] un primo momento in una delle case dell'Opera del duomo e dove, nel 1525, acquistò un'abitazione da Pietro di Bernardo Bagno, in via della Macciarella. Acquisì ben presto un ruolo di spicco nell'ambiente artistico tra Carrara e Pisa e per stringere ...
Leggi Tutto
bernarda
s. f. [dal nome di persona Bernarda]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi usata in Romagna dal sec. 14° al 16°, equivalente a poco più di 14 litri. Una misura più ridotta era chiamata bernardèlla. 2. Denominazione scherz....
bernardo l'eremita
bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome.