• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5334 risultati
Tutti i risultati [5334]
Biografie [2623]
Storia [968]
Arti visive [787]
Religioni [622]
Letteratura [380]
Diritto [202]
Cinema [135]
Storia delle religioni [104]
Diritto civile [131]
Geografia [96]

Castèllo, Bernardo

Enciclopedia on line

Castèllo, Bernardo Pittore (Genova 1557 - ivi 1629). Allievo di L. Cambiaso, rimase di fondo fedele al suo stile, nonostante i contatti che ebbe con l'ambiente artistico romano. Eseguì affreschi e dipinti di soggetto storico e religioso. Fu amico di poeti e letterati quali G. Chiabrera, G. B. Marino e T. Tasso, di cui illustrò la Gerusalemme liberata (1585) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castèllo, Bernardo (2)
Mostra Tutti

Bernardi, Bernardo

Enciclopedia on line

Antropologo italiano (Medicina 1916 - Ferrara 2007). Laureatosi in etnologia nell'univ. "La Sapienza" di Roma (1946), ha conseguito il PhD in African studies all'univ. di Città del Capo; prof. di antropologia culturale nell'univ. di Bologna (1970-82), quindi di etnologia nell'univ. "La Sapienza" di Roma (1982-92); visiting professor nelle univ. di Cambridge, Manchester e Addis Abeba. Presidente dell'European ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ADDIS ABEBA – ANTROPOLOGO – ETNOLOGIA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardi, Bernardo (1)
Mostra Tutti

Machiavelli, Bernardo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Machiavelli, Bernardo Silvia Moretti Figlio secondogenito di Niccolò e Marietta Corsini, nacque nel novembre (il giorno 8?) del 1503 a Firenze, mentre il padre si trovava a Roma a seguire i lavori del [...] con il quale la Camera apostolica «dà e concede in appalto per anni sette» la tesoreria di Perugia a Roberto Ubaldini e Bernardo Machiavelli, mercanti fiorentini (Roma, Archivio di Stato, busta 35, registro 182, f. 2) e le copie di brevi e di lettere ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CAMERA APOSTOLICA – ANNIBALE MARIOTTI – ROBERTO UBALDINI

Pasquini, Bernardo

Enciclopedia on line

Pasquini, Bernardo Musicista (Massa Valdinievole 1637 - Roma 1710), studiò con L. Vittori e M. A. Cesti. Organista a S. Maria Maggiore, all'Aracoeli di Roma e in altri centri d'Italia e d'Oltralpe. Compositore fecondo in ogni genere di musica, eccelse nella musica vocale da camera e da concerto: arie, cantate, canzoni, oggi sparse nelle biblioteche d'Europa. Assai più note, però, le pagine organistiche e cembalistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – EUROPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasquini, Bernardo (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Bernardo. – Letizia Arcangeli Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] vita, cercando a turno l’appoggio delle potenze che si fronteggiavano nelle prime guerre d’Italia. Giunto a Ravenna nel 1483, Bernardo si trasferì poco dopo a Verona dove la Signoria gli assegnò una provvisione di 55 ducati al mese, ma già nel 1484 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – CASTEL SANT’ANGELO – SAN PIETRO MARTIRE – STATO PONTIFICIO – MATTHÄUS SCHINER

DORNA, Bernardo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giureconsulto provenzale, vissuto nella seconda metà del sec. XIII. La biografia del D. è stata, per errore, pubblicata sotto l'esponente doma (XIII, p. 108). ... Leggi Tutto

Aliprandi, Bernardo

Enciclopedia on line

Musicista (n. forse in Toscana 1710 circa - m. Monaco dopo il 1780); fu alla corte di Monaco come violoncellista (1732), compositore (1737), maestro di cappella (1750); pensionato nel 1780. Lasciò alcune opere teatrali e uno Stabat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aliprandi, Bernardo (1)
Mostra Tutti

GIULINI, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULINI, Bernardo Alberto Manzi Pseudonimo con il quale è noto l'attore ed autore Bartolomeo Golfi, nato nel 1739 ad Arezzo, dove morì nel 1817. Lo accolse nella sua compagnia Cristoforo Merli. La viva [...] intelligenza e la voce armoniosa gli attrassero le simpatie del pubblico nelle parti di "primo uomo" e poi in quelle di "padre" e generico primario nel dramma e nella commedia lacrimosa. Fu anche autore: ... Leggi Tutto

DORNA, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1932)

Giureconsulto provenzale, vissuto nella seconda med del sec. XIII. Fu scolaro dei maggiori maestri dello studio bolognese tra i quali Azzone e Ugolino, e in Bologna con ogni probabilità svolse il suo insegnamento di diritto civile. La sua fama è affidata all'opera De libellis et conceptione libellorum et sententiarum nella quale, rifacendosi all'Arbor actionum di Giovanni Bassiano, egli dà, primo tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI BASSIANO – DIRITTO CIVILE – BOLOGNA

GENGA, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1932)

GENGA, Bernardo (o Bernardino) Luigi Torraca Chirurgo, nato a Mondolfo nel ducato d'Urbino nel 1620, morto nel 1690. Fu chirurgo e professore di anatomia e chirurgia nell'ospedale di Santo Spirito in [...] Sassia di Roma. Il G. fu tra i primi a pronunziarsi a favore della circolazione del sangue, la scoperta della quale attribuì a fra Paolo Sarpi. Scrisse un trattato d'anatomia chirurgica (Anatomia chirurgica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 534
Vocabolario
bernarda
bernarda s. f. [dal nome di persona Bernarda]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi usata in Romagna dal sec. 14° al 16°, equivalente a poco più di 14 litri. Una misura più ridotta era chiamata bernardèlla. 2. Denominazione scherz....
bernardo l’eremita
bernardo l'eremita bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali