Camerario della corte imperiale franca (790-844), fu implicato nelle lotte per la divisione dell'Impero sotto Ludovico il Pio. Come supremo capo militare della marca di Gotia (826-29) e di Barcellona (834-44) vinse Aizo, che si era ribellato ai Franchi, e i Musulmani, che avevano fatto una razzia nei territorî di Barcellona e di Gerona. Nell'844, sospettato di tradimento, fu condannato a morte da Carlo ...
Leggi Tutto
Bernardo di Trilia (latinizz. Bernardus Trillia; fr. Bernard de la Treille)
Bernardo di Trilia
(latinizz. Bernardus Trillia; fr. Bernard de la Treille) Filosofo (Nîmes 1240 ca.- Avignone 1292). Domenicano, [...] maestro di teologia a Parigi (1284-87), fu provinciale di Provenza, carica che gli fu tolta per aver difeso il generale dell’Ordine Munio, deposto da Nicolò IV; si ritirò allora nel convento di Avignone. ...
Leggi Tutto
Bernardo di Alvernia (fr. Bernard d'Auvergne o de Gannat o de Clermont)
Bernardo di Alvernia
(fr. Bernard d’Auvergne o de Gannat o de Clermont) Filosofo scolastico (n. Gannat sec. 13°), vescovo di Clermont [...] (1304-07). Domenicano, difese le dottrine di s. Tommaso nelle Improbationes e Impugnationes contro Goffredo di Fontaines, Giacomo da Viterbo ed Enrico di Gand ...
Leggi Tutto
MATTEONI, Giovanni Antonio (in religione Bernardo da Capannori). – Nacque a Capannori, presso Lucca, il 5 febbr. 1818, in una modesta famiglia di contadini (quinto di otto figli)
Gabriele Paolini
, da [...] tali da squalificarlo. La Civiltà cattolica intervenne duramente con una lunga recensione (Il sig. N.N. e il p. Bernardo. Dialogo filosofico, V [1854], pp. 629-653) attribuibile allo stesso Liberatore. Poiché i superiori romani proibirono al M. ogni ...
Leggi Tutto
KELVIN, Sir William Thomson, lord
Bernardo CACCIAPUOTI
KELVIN, Sir William Thomson, lord (XX, p. 156).
Il grado Kelvin. - Unità della scala Kelvin delle temperature. La scala Kelvin, detta anche "scala [...] assoluta delle temperature", non è subordinata alla natura di una determinata sostanza termometrica. Dal secondo principio della termodinamica risulta che il rapporto fra la quantità di calore Q1 assorbita ...
Leggi Tutto
Amico, Gianni (propr. Giovanni Battista)
Bernardo Bertolucci
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Loano (Savona) il 27 dicembre 1933 e morto a Roma il 2 novembre 1990. Di natura complessa [...] (1960).
Già nel 1963 infatti a Roma aveva collaborato alla sceneggiatura di Prima della rivoluzione (1964) di Bernardo Bertolucci del quale fu anche produttore esecutivo. In quella occasione coinvolse come script girl Michelle Barbieri, moglie di ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid, da Alfonso che fu consigliere di Castiglia, fiorì nei primi decennî del sec. XVII. Appartiene al mondo letterario e culturale del suo tempo, piuttosto segnandone il gusto e le tendenze che affermandosi, sia pure mediocrissimamente, con una sua propria figura. Ne citiamo le Novelas morales (Valencia 1620) ed i Lugares comunes de las letras humanas (Madrid 1616); e ne poniamo in rilievo ...
Leggi Tutto
bernarda
s. f. [dal nome di persona Bernarda]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi usata in Romagna dal sec. 14° al 16°, equivalente a poco più di 14 litri. Una misura più ridotta era chiamata bernardèlla. 2. Denominazione scherz....
bernardo l'eremita
bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome.