• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5334 risultati
Tutti i risultati [5334]
Biografie [2623]
Storia [968]
Arti visive [787]
Religioni [622]
Letteratura [380]
Diritto [202]
Cinema [135]
Storia delle religioni [104]
Diritto civile [131]
Geografia [96]

Bernardo di Lippe-Biesterfeld principe dei Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Bernardo di Lippe-Biesterfeld principe dei Paesi Bassi: v. Lippe-Biesterfeld, Bernhard Ernst zur, principe dei Paesi Bassi. ... Leggi Tutto

Bernardo I di Settimania, conte di Barcellona

Enciclopedia on line

Bernardo I di Settimania, conte di Barcellona Camerario della corte imperiale franca (790-844), fu implicato nelle lotte per la divisione dell'Impero sotto Ludovico il Pio. Come supremo capo militare della marca di Gotia (826-29) e di Barcellona (834-44) vinse Aizo, che si era ribellato ai Franchi, e i Musulmani, che avevano fatto una razzia nei territorî di Barcellona e di Gerona. Nell'844, sospettato di tradimento, fu condannato a morte da Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL PIO – CARLO IL CALVO – MUSULMANI – FRANCHI – GERONA

Bernardo di Trilia (latinizz. Bernardus Trillia; fr. Bernard de la Treille)

Dizionario di filosofia (2009)

Bernardo di Trilia (latinizz. Bernardus Trillia; fr. Bernard de la Treille) Bernardo di Trilia (latinizz. Bernardus Trillia; fr. Bernard de la Treille) Filosofo (Nîmes 1240 ca.- Avignone 1292). Domenicano, [...] maestro di teologia a Parigi (1284-87), fu provinciale di Provenza, carica che gli fu tolta per aver difeso il generale dell’Ordine Munio, deposto da Nicolò IV; si ritirò allora nel convento di Avignone. ... Leggi Tutto

Bernardo di Alvernia (fr. Bernard d'Auvergne o de Gannat o de Clermont)

Dizionario di filosofia (2009)

Bernardo di Alvernia (fr. Bernard d'Auvergne o de Gannat o de Clermont) Bernardo di Alvernia (fr. Bernard d’Auvergne o de Gannat o de Clermont) Filosofo scolastico (n. Gannat sec. 13°), vescovo di Clermont [...] (1304-07). Domenicano, difese le dottrine di s. Tommaso nelle Improbationes e Impugnationes contro Goffredo di Fontaines, Giacomo da Viterbo ed Enrico di Gand ... Leggi Tutto

MATTEONI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEONI, Giovanni Antonio (in religione Bernardo da Capannori). – Nacque a Capannori, presso Lucca, il 5 febbr. 1818, in una modesta famiglia di contadini (quinto di otto figli) Gabriele Paolini , da [...] tali da squalificarlo. La Civiltà cattolica intervenne duramente con una lunga recensione (Il sig. N.N. e il p. Bernardo. Dialogo filosofico, V [1854], pp. 629-653) attribuibile allo stesso Liberatore. Poiché i superiori romani proibirono al M. ogni ... Leggi Tutto

bernardoni

Enciclopedia on line

Congregazione italiana («riformati di s. Bernardo») dei foglianti (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: FOGLIANTI

Iura monarchiae

Enciclopedia Dantesca (1970)

Iura monarchiae monarchiae. Epitafio di Bernardo Scannabecchi (v.); cfr. anche la voce EPITAFI. ... Leggi Tutto

KELVIN, Sir William Thomson, lord

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KELVIN, Sir William Thomson, lord Bernardo CACCIAPUOTI KELVIN, Sir William Thomson, lord (XX, p. 156). Il grado Kelvin. - Unità della scala Kelvin delle temperature. La scala Kelvin, detta anche "scala [...] assoluta delle temperature", non è subordinata alla natura di una determinata sostanza termometrica. Dal secondo principio della termodinamica risulta che il rapporto fra la quantità di calore Q1 assorbita ... Leggi Tutto
TAGS: SCALA TERMOMETRICA – ZERO ASSOLUTO – SKIN EFFECT – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELVIN, Sir William Thomson, lord (5)
Mostra Tutti

AMICO, Gianni

Enciclopedia del Cinema (2003)

Amico, Gianni (propr. Giovanni Battista) Bernardo Bertolucci Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Loano (Savona) il 27 dicembre 1933 e morto a Roma il 2 novembre 1990. Di natura complessa [...] (1960). Già nel 1963 infatti a Roma aveva collaborato alla sceneggiatura di Prima della rivoluzione (1964) di Bernardo Bertolucci del quale fu anche produttore esecutivo. In quella occasione coinvolse come script girl Michelle Barbieri, moglie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BERNARDO BERTOLUCCI – FESTIVAL DI LOCARNO – ROBERTO ROSSELLINI – TELEMACO SIGNORINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMICO, Gianni (1)
Mostra Tutti

AGREDA Y VARGAS, Diego de

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Madrid, da Alfonso che fu consigliere di Castiglia, fiorì nei primi decennî del sec. XVII. Appartiene al mondo letterario e culturale del suo tempo, piuttosto segnandone il gusto e le tendenze che affermandosi, sia pure mediocrissimamente, con una sua propria figura. Ne citiamo le Novelas morales (Valencia 1620) ed i Lugares comunes de las letras humanas (Madrid 1616); e ne poniamo in rilievo ... Leggi Tutto
TAGS: ACHILLE TAZIO – VALENCIA – MADRID – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGREDA Y VARGAS, Diego de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 534
Vocabolario
bernarda
bernarda s. f. [dal nome di persona Bernarda]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi usata in Romagna dal sec. 14° al 16°, equivalente a poco più di 14 litri. Una misura più ridotta era chiamata bernardèlla. 2. Denominazione scherz....
bernardo l’eremita
bernardo l'eremita bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali