• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5334 risultati
Tutti i risultati [5334]
Biografie [2623]
Storia [968]
Arti visive [787]
Religioni [622]
Letteratura [380]
Diritto [202]
Cinema [135]
Storia delle religioni [104]
Diritto civile [131]
Geografia [96]

Camporesi, Piero

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letterato, nato a Forlì il 15 febbraio 1926, morto a Bologna il 24 agosto 1997. Ottenuta la libera docenza nel 1969, dopo molti anni di insegnamento universitario, divenne nel 1981 professore ordinario di lingua e letteratura italiana all'università di Bologna, prima nel corso di laurea in lingue della facoltà di Lettere, e nel 1983 al DAMS. Ricevette numerosi premi letterari, ma si ritenne sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO CAMPORESI – NOVECENTO – EROTISMO – OSSIAN – FUNGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camporesi, Piero (1)
Mostra Tutti

Chiva, Isac

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Etnologo romeno, naturalizzato francese, nato a Iaşi il 7 settembre 1925. Emigrato in Francia nel 1948, si è dedicato allo studio della cultura rurale francese e nel 1970 ha ottenuto la cattedra di Ethnologie des sociétés paysannes nella sesta sezione dell'École pratique des hautes études, divenuta poi École des hautes études en sciences sociales (EHESS). L'insegnamento, le ricerche sul campo, la promozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ETNOLOGIA EUROPEA – COLLÈGE DE FRANCE – FRANCIA

Goody, Jack

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Goody, Jack Bernardo Bernardi Goody, Jack (propr. John Rankine) Antropologo inglese, nato a Londra il 27 luglio 1919. Nel 1940, chiamato alle armi, interruppe gli studi di letteratura all'università [...] di Cambridge. Prigioniero a Tobruk nel 1942, fu internato a Chieti e, dopo l'armistizio italiano, attraversò a piedi l'Abruzzo verso le linee degli alleati, ma venne catturato a Roma e inviato in Germania, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – UNIVERSITY OF OXFORD – ARMISTIZIO ITALIANO – ICONOCLASTIA – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goody, Jack (1)
Mostra Tutti

Tardits, Claude

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tardits, Claude Bernardo Bernardi Etnologo francese, nato a Parigi il 18 aprile 1921. Dopo gli studi commerciali nella facoltà di Diritto di Parigi (1940-43), si è specializzato in etnologia nella facoltà [...] di Lettere (1949-50). Negli Stati Uniti ha seguito corsi di perfezionamento in varie università: Northwestern (1951), Chicago (1951-52), Columbia (1953). Nel 1954 è stato associato al CNRS (Centre National ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEACH, Sir Edmund Ronald

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEACH, Sir Edmund Ronald Bernardo Bernardi Antropologo inglese, nato a Sidmouth (Devon) il 7 novembre 1910, morto a Cambridge il 6 gennaio 1989. Compiuti gli studi d'ingegneria all'università di Cambridge, [...] dopo una breve attività commerciale in Cina (1932-37), nel 1938 seguì i corsi di B. Malinowski alla London School of Economics, dove conseguì il dottorato in Antropologia sociale. Dapprima insegnò Antropologia ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ŚRĪ LAṄKĀ – BIRMANIA – SIDMOUTH – BORNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEACH, Sir Edmund Ronald (1)
Mostra Tutti

Lewis, Ioan Myrddin

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lewis, Ioan Myrddin Bernardo Bernardi Antropologo sociale britannico, nato a Glasgow (Scozia) il 30 gennaio 1930, emeritus professor della London School of Economics. Dopo essersi laureato in chimica [...] all'università di Glasgow, ha seguito gli studi di antropologia sociale presso l'università di Oxford, per la quale aveva vinto una borsa di studio. Successivamente L. ha percorso una brillante carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELANO, Nicola di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Nicola di Bernardo Di Tuoro Figlio primogenito di Pietro conte di Celano, nacque con molta probabilità nel terz'ultimo decennio del sec. XIV dato che, quando nell'anno 1400 è ricordato per la [...] , Storia, p. 561 n. 1). Dal suo matrimonio aveva avuto un figlio, di nome Bernardo di cui si sa soltanto che sposò Margherita Cantelmo. Non pare che Bernardo succedesse al padre nella contea di Celano, la quale sembra essere passata alla morte del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fumetto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fumetto Bernardo Ruzicka (App. IV, i, p. 878) Negli ultimi vent'anni i f. di larga diffusione hanno mantenuto in Italia una popolarità pressoché costante sia presso il pubblico più giovane, costituito [...] da bambini e adolescenti, sia presso i lettori adulti, come testimoniano i mensili Tex Willer, in edicola dal 1948, e Diabolik, dal 1962. Il f. d'autore, invece, si è sviluppato con alterna fortuna: dapprima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: CINEMA D'ANIMAZIONE – GIOCHI DI RUOLO – HAYAO MIYAZAKI – FANTASCIENZA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fumetto (8)
Mostra Tutti

ANTROPOLOGIA CULTURALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 138) Consolidamento specialistico e revisionismo critico segnano la vicenda delle scienze etno-antropologiche negli ultimi vent'anni. La sinonimia dei termini antropologia (in senso culturale [...] tali società, viene confermato il valore politico dei sistemi delle classi di età e dei loro modelli iniziatico e generazionale (B. Bernardi, L.K. Müller, S. Tornay). In una disciplina dalla visione globale della realtà, qual è l'etno-antropologia, è ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE ETNO-ANTROPOLOGICHE – ETNOPSICHIATRIA – E. H. GOMBRICH – SOCIOBIOLOGIA – MARGARET MEAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA CULTURALE (6)
Mostra Tutti

AMBIENTE e PAESAGGIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata situazione territoriale a cui si attribuisce valore storico-culturale; successivamente come qualcosa di più complesso che investe i rapporti tra la popolazione insediata, le sue attività e il territorio. Infatti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: THOMAS JEFFERSON – VALLE DELLA RUHR – EMILIA ROMAGNA – JEAN GOTTMANN – MASSACHUSSETS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 534
Vocabolario
bernarda
bernarda s. f. [dal nome di persona Bernarda]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi usata in Romagna dal sec. 14° al 16°, equivalente a poco più di 14 litri. Una misura più ridotta era chiamata bernardèlla. 2. Denominazione scherz....
bernardo l’eremita
bernardo l'eremita bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali