Pittore (Helsingør 1624 - Roma 1687). Allievo di Rembrandt ad Amsterdam; lavorò a Bergamo, Ravenna e Roma, dove dipinse quadri religiosi (S. Maria sopra Minerva, cappella di S. Domenico), bambocciate e scene di genere, che rivelano spunti tratti da D. Fetti ...
Leggi Tutto
Bernardo Garnier, sacrista di Rodez, eletto il 12 nov. 1425 da Jean Carrier, già arcidiacono di Rodez e vicario generale dell'antipapa Benedetto XIII, non ebbe alcuna autorità e morì poco dopo. ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
BernardoBernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] si è andata aggravando di anno in anno.
Nell'estate 1996 un gruppo di sans papiers, rifugiatisi nella chiesa di St.-Bernard a Parigi per evitare l'espulsione, fu evacuato di forza, e alcuni furono rimpatriati. In maniera analoga, ai primi di agosto ...
Leggi Tutto
GONZÁLEZ de ÁVILA, Gil
Bernardo SANVISENTI
Storico, nato ad Avila forse nel 1578, morto nel 1658. Visse la maggior parte della vita in Salamanca, col titolo di cronista della Corona, dopo essere stato [...] nei primi tempi dell'età sua in Roma al servizio del prelato spagnolo Pietro Deza. Scrittore di cose storiche di mediocre valore, è noto, oltre che per la probabile attribuzione a lui di quella famosa ...
Leggi Tutto
ROTHMANN (Rotmann, Rottmann), Bernt (Bernardo)
Predicatore anabattista, nato a Stadtlohn (diocesi di Münster in Vestfalia) circa il 1495, morto a Münster nel 1535 o poco dopo. Nel 1529 era predicatore [...] a Münster, ove introdusse le idee della Riforma, non senza nascondere fin dall'inizio le sue simpatie per le correnti estremistiche di carattere politico-sociale. Così anche in teologia incline sempre ...
Leggi Tutto
Unità di confronto dell'intensità energetica del suono introdotta in acustica dai tecnici americani. Si definisce l'intensità energetica J del suono, in un punto dello spazio, come il quoziente fra la quantità di energia sonora che nell'unità di tempo investe un elemento di superficie piana passante per il punto e perpendicolare alla direzione di propagazione e l'area di questo elemento. L' unità di ...
Leggi Tutto
Tax, Sol
BernardoBernardi
Antropologo culturale statunitense, nato a Chicago il 30 ottobre 1907, morto ivi il 3 gennaio 1995. Dopo una prima formazione alla scuola di R. Linton nella University of [...] Wisconsin (1928), si avviò allo studio dei sistemi di parentela (1931) sotto la direzione di A.R. Radcliffe-Brown, nella University of Chicago. Compì la sua prima ricerca sul terreno nel 1931 tra i Mescalero ...
Leggi Tutto
Nato nel 1866 ad Alicante, è professore di storia delle istituzioni civili e politiche dell'America a Madrid. È membro del tribunale dell'Aia. La sua attività di scrittore è vasta e complessa. Ché, da una parte, l'A. è scrittore di novelle e romanzi (ricordiamo: Cuentos de Levante, Fatalidad, Reposo, Novelitas y cuentos, i saggi critici De historia y arte, infine traduzioni di Trinidad Coelho e Narciso ...
Leggi Tutto
PHON
Bernardo CACCIAPUOTI
. Unità di misura dell'"intensità della sensazione sonora".
È noto dall'acustica fisiologica che l'intensità della sensazione sonorica oggettiva dipende, oltreché dall'intensità [...] energetica del suono, anche dalla sua frequenza; la minima intensità energetica che l'orecchio può percepire, detta "valore di soglia", varia notevolmente con la frequenza (v. rumori, attenuazione dei, ...
Leggi Tutto
SCHAPERA, Isaac
BernardoBernardi
Antropologo sudafricano, nato da immigrati russi a Garies (Namaqualand), in una regione abitata dai Khoi-San (Ottentotti e Boscimani), il 23 giugno 1905. Compì gli [...] studi universitari a Città del Capo, dove ebbe come maestro A.R. Radcliffe-Brown. Trasferitosi in Inghilterra, collaborò con C.G. Seligman alla London School of Economics, dove partecipò pure ai seminari ...
Leggi Tutto
bernarda
s. f. [dal nome di persona Bernarda]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi usata in Romagna dal sec. 14° al 16°, equivalente a poco più di 14 litri. Una misura più ridotta era chiamata bernardèlla. 2. Denominazione scherz....
bernardo l'eremita
bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome.