Arévalo de León, César Bernardo. - Sociologo, diplomatico e uomo politico guatemalteco (n. Montevideo 1958). Figlio di Juan José Arévalo Bermejo, primo presidente (1945-51) democraticamente eletto del [...] Paese, dopo il conseguimento della laurea in Sociologia all’Università ebraica di Gerusalemme ha intrapreso la carriera diplomatica presso il Ministero degli esteri, ricoprendo cariche istituzionali: viceministro ...
Leggi Tutto
Uomo politico portoghese (Fornos de Algodres 1803 - San Juan de Flor 1889). Ministro guardasigilli nel 1839, all'insaputa dei colleghi di gabinetto, preparò il moto rivoluzionario di Oporto del 1842 e seppe imporsi come dittatore, governando dispoticamente fino al 1846. Fu poi presidente del consiglio nel 1848-51 ...
Leggi Tutto
Nato a Bibbiena il 4 agosto 1470, fin da giovinetto fu al servizio dei Medici, dei quali seguì la fortuna anche nell'esilio. Fu specialmente amico del cardinale Giovanni, con cui viaggiò per l'Europa e soggiornò alle corti d'Urbino e di Roma. Quando il cardinale fu eletto papa col nome di Leone X, la fortuna del D. toccò il culmine: fu fatto a sua volta cardinale di S. Maria in Portico (23 settembre ...
Leggi Tutto
TAGLE y PORTOCARRERO, José Bernardo
Raoul Margottini
Nato a Lima nel 1779, morto a El Callao nel 1821. Militare, servì la Spagna - e vi andò anche come deputato del Perù alle Cortes - raggiungendo il [...] grado di generale; ma, sentitosi sempre americano, difese in tutte le occasioni i diritti del Perù e, quando al Perù giunse J. San Martín, abbracciò subito la causa dell'emancipazione. Per opera di San ...
Leggi Tutto
Nato circa il 950, consacrato prete e divenuto celebre per la sua scienza, fu nominato cappellano imperiale (987) e maestro di Ottone III, quindi (993) vescovo di Hildesheim che provvide a rafforzare contro Normanni e Slavi, ed abbellì di opere d'arte, tra le quali l'abbazia di San Michele, notevole saggio di architettura romanica, le porte di bronzo del Duomo, e una colonna istoriata, pure di bronzo, ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] in Nuova Antologia, 16 giugno 1882, pp. 601-624; A. Virgili, Lettere casentinesi, in Miscellanea per nozze Gatteschi Martine-Bernardi, Firenze 1893; A. Luzio-R. Renier, Mantova e Urbino. Isabella d'Este ed Elisabetta Gonzaga nelle relaz. famigliari e ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] da San Gimignano, pentolaio, abitante presso la porta di S. Pier Gattolini. Rimasto presto orfano del padre, fu preso nella propria bottega da Michele Tosini di Ridolfo del Ghirlandaio, che era rimasto ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino)
Cesare Vasoli
Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] , pubblicata a Milano da G. Vallardi nel 1843, che, nella prefazione, raccolse varie notizie sulla vita e gli scritti di Bernardo.
La sua attività di narratore è testimoniata da due operette che sono certo quanto di meglio egli abbia scritto: la Vita ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Girolamo da Gualdo
Sandra Pinto
Notaio e pittore attivo a Gualdo Tadino nella prima metà del Cinquecento, apparteneva a una famiglia che esercitava tradizionalmente le attività del notariato [...] quell'occasione dettò un primo testamento (1528).
L'attività artistica di B., da non confondere con quella di un altro Bernardo di Girolamo attivo in Umbria (Perugia e Castel Rigone), ma fiorentino, è stata ricostruita sulla base delle sue due uniche ...
Leggi Tutto
bernarda
s. f. [dal nome di persona Bernarda]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi usata in Romagna dal sec. 14° al 16°, equivalente a poco più di 14 litri. Una misura più ridotta era chiamata bernardèlla. 2. Denominazione scherz....
bernardo l'eremita
bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome.