Nacque verso il 923 a Mentone nella Savoia, da nobile famiglia. Rifiutò un matrimonio voluto dai parenti e abbracciò lo stato ecclesiastico in Aosta, dove per 40 anni esercitò il ministero della predicazione, [...] a Giove due ospizî, uno sul Grande e l'altro sul Piccolo S. Bernardo. Dei due ospizî affidò la cura ai canonici regolari di S. Agostino (v. san bernardo).
Bibl.: Aldeguier, Vie de S. Bernard, apôtre des Alpes, Tolosa 1858; P. J. Dorsaz, Vie de S. B ...
Leggi Tutto
Scannabecchi, Bernardo (Bernardino) di Canaccio
Augusto Campana
Cavaliere, magistrato e rimatore, di nobile famiglia bolognese esiliata a Verona, nella sua giovinezza amico di D., soprattutto noto per [...] all'osse / vostro amor mostra quanto al vivo fosse "), e da un sonetto di risposta per le rime, Responsio dicci domini Bernardi (incipit " Quando 'l turbato volto al bel Palante ", ugualmente caudato con due versi). Il codice è unica fonte per i due ...
Leggi Tutto
SAN BERNARDO, Valico del
C. Carducci
Per il valico del Gran S. Bernardo, v. poeninus. La zona archeologica esistente sull'altipiano al sommo del valico del Piccolo S. B. comprende oltre ad un recinto [...] dalle strade attraverso uno stretto portico. Una serie di locali chiusi completava i servizi della mansio costruita in blocchetti squadrati di tufo.
Bibl.: P. Barocelli, Piccolo S. Bernardo - Aosta, Carta d'Italia, f. 27-28, Firenze 1958. ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] ricompensa di servigi che non ci sono noti ma che dovevano essere stati evidentemente di grande importanza, nomina "dilecti nostri Bernardi de Chino de Florencia" sergente d'armi del re e "bourgeois de Paris"; poi, con un secondo decreto dell'agosto ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] di Luigi XV, e vi intrecciò stretti legami con alcuni prestigiosi teologi ed eruditi come Jacques Echard, Michel Lequien, Bernard Montfaucon. Rientrato a Venezia, insegnò teologia al Rosario sino al 1750, quando rinunciò alla cattedra; nel 1753 fu ...
Leggi Tutto
AMBROSETTI, Antonio e Bernardo
Nicola Raponi
Industriali lanieri, di antica e nobile famiglia di Sordevolo, nella valle dell'Elvo, nel Biellese. II padre Giovambattista aveva ottenuto dal duca di Savoia [...] Vittorio Amedeo II di poter usare l'arma posseduta dai suoi antenati sin dal sec. XIV. Probabilmente già da tempo gli A. praticavano a Sordevolo, rinomato centro laniero, la filatura e la torcitura della ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] anni della sua formazione. È noto però che durante la giovinezza, trovandosi nella condizione di «povero et abandonato» (Il carteggio di Giorgio Vasari, p. 306), fu al servizio dello zio Francesco Minerbetti, ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] Evo e Arch. muratoriano, LXXVI (1964), pp. 106, 116, 136, 139-142, 182, 195, 203-215; P. Zerbi, I rapporti di s. Bernardo di Chiaravalle con i vescovi e le diocesi d'Italia, in Vescovi e diocesi d'Italia nel Medioevo (sec. IX-XIII)…, Padova 1964, pp ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] , pp. 54-56, 80-81; R. Reinhard, Pässe und Strasser in den Schweizer Alpen,Luzern 1903, pp. 50-68; F. Gex, Le Petit-St-Bernard,Chambéry 1924; L. Blondel, L'église et le prieuré de Bourg-St-Pierre, in Valleia,I(1946), pp. 2141; Id., L'hospice du Grand ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] di madrigali a 3 di Costanzo Festa (Venezia, Gardano, 1543, e ristampe posteriori) e nell'opera Musica de meser Bernardo pisano sopra le Canzone del petrarcha, pubblicata a Fossombrone nel 1520 da Ottaviano Petrucci, che ci è pervenuta nelle sole ...
Leggi Tutto
bernarda
s. f. [dal nome di persona Bernarda]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi usata in Romagna dal sec. 14° al 16°, equivalente a poco più di 14 litri. Una misura più ridotta era chiamata bernardèlla. 2. Denominazione scherz....
bernardo l'eremita
bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome.