Benedettino (n. 1400 circa - m. Bergen, presso Eichstätt, 1472); monaco a Tegernsee (1446) e ivi priore (1452-65), riformò varî monasteri e aiutò il vescovo Giovanni di Eych a riformare il suo clero, scrivendo per lui lo Speculum pastorum. Amico di Niccolò da Cusa, ne difese le idee; compose numerose opere mistiche e ascetiche tra cui un Remediarius pusillanimorum et scrupulosorum ...
Leggi Tutto
Nome di due canonisti: il primo, antiquus, è autore di un Breviarium decretalium domini papae Innocentii III, composto nel 1208, che ebbe poca fortuna. Il secondo, iunior (metà del sec. 13º), che aveva un beneficio in Compostella (detto, perciò, Compostellanus), è fra l'altro autore di un apparatus alle Decretali di Gregorio IX ...
Leggi Tutto
Domenicano (Strassen, seconda metà del sec. 15º - Colonia 1535), entrò nell'ordine a Colonia, studiò e insegnò a Colonia, Lovanio, di nuovo a Colonia. Scrisse molte opere tra le quali un poco accurato (ma molto diffuso) Catalogus haereticorum (1520-22), in continuazione di quello di Nicola Eymerich, nel quale combatte Lutero ...
Leggi Tutto
Uno dei martiri di Belfiore (Venezia 1824 - Mantova 1852). Prese viva parte ai moti del 1848-49 a Venezia e continuò a cospirare anche dopo il ristabilimento dell'autorità austriaca. Arrestato il 28 giugno 1852, fu chiuso nella fortezza di Mantova, processato e giustiziato con E. Tazzoli ...
Leggi Tutto
Francescano (m. probabilmente tra il 1300 e il 1304), segretario di s. Bonaventura, generale dell'ordine; compose il De laudibus beati Francisci, il Catalogus (o Chronica) ministrorum generalium (dopo il 1297) e il trattato Speculum disciplinae, dedicato ai novizî e a lungo attribuito a s. Bonaventura ...
Leggi Tutto
Pittore (seconda metà del sec. 16º), seguace di Raffaello. La sua maniera pittorica è caratterizzata dall'uso di rossi e verdi intensissimi, avvolti da ombre molto dense. Fra le sue opere le due Deposizioni in S. Severino e in S. Giacomo degli Spagnoli a Napoli ...
Leggi Tutto
Monaco di Cluny (sec. 11º), discepolo dell'abate s. Ugo, compose (dopo Ulrico, tra il 1086 e il 1088 circa) la raccolta degli usi monastici, o Ordo cluniacensis, che non sostituì tuttavia le Consuetudines dello stesso Ulrico ...
Leggi Tutto
Cronista, benedettino e tesoriere a Corbie (sec. 13º), aggiunse un prologo (anni 1101-1162) e notizie per gli anni 1229-30 alla Cronaca di Ernoul; il Muratori gli attribuì anche un Liber de acquisitione Terrae Sanctae ...
Leggi Tutto
Scrittore cappuccino (Bologna 1699 - ivi 1768); difese le dottrine scotiste, ed è noto per il Manuale confessariorum Ordinis Capuccinorum (1737: all'indice, 1741; corretto 1745) e per la Bibliotheca degli scrittori del suo ordine (1747) ...
Leggi Tutto
Monaco benedettino di Cluny (sec. 12º), autore di un poema ascetico e didattico, De contemptu mundi (ed. 1557), e di un breve carme, De vanitate mundi (ed. 1610, insieme con l'opera precedente). ...
Leggi Tutto
bernarda
s. f. [dal nome di persona Bernarda]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi usata in Romagna dal sec. 14° al 16°, equivalente a poco più di 14 litri. Una misura più ridotta era chiamata bernardèlla. 2. Denominazione scherz....
bernardo l'eremita
bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome.