La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] amare riflessioni sarebbe stato il fratello maggiore di Giacomo Nani, Bernardo. "La Repubblica Veneta è vecchia", era una delle napoletani, estratto dall'"Annuario del R. Liceo-Ginnasio T. Tasso" di Salerno, Salerno 1937, p. 3.
11. Questo ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] della compagnia altri attori di valore; vi sono Bernardo e Angela Bonifaci, Francesco e Giovanna Balletti, Vittorino de la nouvelle traduction du poème de la Jerusalem délivrée du Tasse (Paris 1725) e, soprattutto, nella Lettera della signora Elena ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] parte della compagnia altri attori di valore; vi sono Bernardo e Angela Bonifaci, Francesco e Giovanna Balletti, Vittorino d «très-souvent» il Pastor fido di Guarini, l’Aminta di Tasso e l’Aristodemo di Carlo de’ Dottori; quest’ultima tragedia in ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Palazzo Reale). Tale ricostruzione paga un elevato tasso di ipoteticità: la fonte principale è costituita che non si può a pena credere nonché fare».
29 J. Fletcher, Bernardo Bembo and Leonardo’s portrait of Ginevra de’ Benci, in«The Burlington ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] quadro realistico della pratica chirurgica usuale e del tasso di successo/insuccesso che la caratterizzava. Gli quodlibétiques dans les facultés de théologie, de droit et de médecine, par Bernardo C. Bazàn [et al.],Turnhout, Brepols, 1985.
‒ 1986: ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] il trattato Della laguna di Venezia del dotto patrizio Bernardo Trevisan, corredato di tre tavole, nel 1713 un liberata", ibid., pp. 67-69; La ragione e l'arte. Torquato Tasso e la Repubblica Veneta, a cura di Giovanni Da Pozzo, Venezia 1995, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] milioni allo Stato a titolo di prestito per sei anni con un modico tasso di interesse: l’1%130. Alla fine, dunque, la questione si uomini provenienti direttamente dall’Azione cattolica – Bernardo Mattarella145 –, dall’Università cattolica – Dossetti ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Stato, proprio nel luglio 1559. L'accusatore è Giovanni di Bernardo Donà, zio del futuro doge e leader dei "giovani", Leonardo 2.000 ducati che il Donà rivendica allo Stato come tasse evase dal patriarca in modo fraudolento.
È probabile che gli ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] magistrature strette) si poteva non poco influire sul tasso di democraticità o di aristocraticità di un governo; di Donato Giannotti, Antonio Brucioli, Filippo de' Nerli, Bernardo Segni, Benedetto Varchi); diventano anzi quasi canoniche, segno di ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] canonico, e in conclusione molto basso il tasso di originalità dei concetti giuridici elaborati in II, 2, Gregorii VII Registrum, a cura di E. Caspar, 1955.
Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III di Borbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
venerabile
veneràbile agg. [dal lat. venerabĭlis, der. di venerari «venerare»]. – 1. Degno di venerazione: il v. sacramento dell’Eucaristia (anche sostantivato, nel linguaggio eccles.: esposizione del Venerabile); Tanto che ’l venerabile Bernardo...