COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] Roma 1507). Nella prefazione all'edizione veneta del 1511, Bernardo Silvano precisò che l'esperienza del C. nelle lingue dello Scaligero, fu giudicata favorevolmente. Lo ebbero presente il Tasso, che nel delineare la voluttuosa bellezza di Armida (Ger ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] del Berni al tempo della servitù con Bernardo Dovizi.
Letterariamente il primo capitolo della Corte Rime con quelle del Mauro e di altri (Ferrara 1590), l'edizione con poesie del Tasso, del Caro e di altri (Venezia 1590), le Rime piacevoli di M.C.C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parallelo allo sviluppo cittadino, tra XIII e XIV secolo, vi è un fenomeno di rinascita [...] spiccano quello che attraversa i valichi del Moncenisio e del San Bernardo in direzione delle Fiandre, quello (più a est) per della sottoscrizione e in una moneta diversa, secondo un tasso di cambio stabilito in precedenza che comprende anche un ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] nel 1894, frequentando il liceo "Tasso" e poi la facoltà di lettere, dove fu subito attratto dal magistero di G. Dalla Vedova, di Biblioteca Vaticana, e pubblicando sotto lo pseudonimo di Bernardo Varenio.
La produzione scientifica dell'A. si stende ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il XVII secolo, la lirica e la prosa spagnole, pur non elevandosi allo splendore [...] dei poemi cavallereschi italiani, compone il Bernardo o la vittoria di Roncisvalle, monumentale poema di cinquemila ottave; Juan de Jáuregui, traduttore instancabile dei classici e di italiani (Tasso in particolare), oltre che autore di mediocri ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] dopo la presa di San Germano; L’incontro del Tasso con Marco Sciarra; Santa Margherita da Cortona rinviene il cadavere a quattro mani con alcuni giovani allievi (Pietro Barucci, Bernardo Celentano, Nazzareno Cipriani, Pio Joris, Gino Piccioni), ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Battista (in religione Iacopo)
Odir Jacques Dias
Nacque il 14 aprile 1527 a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Lodovico; non si conosce il nome della madre. Ebbe un fratello e una sorella. Nel [...] i suoi discepoli ci furono i predicatori francescani Faustino Tasso e Francesco Panigarola, poi vescovo di Asti, e , XXXV (1985), pp. 153-156; E. Stolfi, “Vita di San Bernardo”: un inedito di fra Giacomo Tavanti (1526-1607) dei Servi di Maria, in ...
Leggi Tutto
AFFÒ, Ireneo (al secolo Davide)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
*
Nacque a Busseto da Pietro e Francesca Dalle Donne il 10 dic. 1741. Incline alla pittura, fu presentato dal padre al pittore P. Balestra, [...] , fra l'altro, in un informe abbozzo di storia della poesia italiana, che Torquato Tasso è di qualche grado inferiore "all'eccellentissimo padre suo Bernardo".
Nel 1778, proposto dal teatino P. M. Paciaudi, fu nominato vicebibliotecario a Parma; e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “tirannia della distanza”, la difficoltà [...] centro-settentrionale, sfruttando i passi alpini del San Bernardo, Sempione, Gottardo, Spluga, San Bernardino, Brennero del trasporto terrestre. Il sistema postale organizzato dalla famiglia Tasso, Maestri di Posta al servizio dell’imperatore, è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome di Camerata fiorentina, o Camerata de’Bardi, si indica un gruppo di letterati e di musicisti [...] dei balli è affidata a Emilio de’Cavalieri, mentre Bernardo Buontalenti disegna le scene e i costumi.
L’allestimanto testimonia la rappresentazione a Palazzo Pitti dell’Aminta di Tasso nel 1590. Cavalieri rimane estraneo al cenacolo fiorentino, anzi ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
venerabile
veneràbile agg. [dal lat. venerabĭlis, der. di venerari «venerare»]. – 1. Degno di venerazione: il v. sacramento dell’Eucaristia (anche sostantivato, nel linguaggio eccles.: esposizione del Venerabile); Tanto che ’l venerabile Bernardo...